L'ex ministro greco ha annunciato che alle elezioni voterà per i dissidenti euroscettici di Unità popolare: "L'Europa ha perso l'integrità e l'anima"
di CHRISTIAN SALMONda: http://www.repubblica.it/esteri/2015/09/19/news/yanis_varoufakis_la_primavera_di_atene_ha_messo_a_nudo_la_tirannia_dell_unione_-123219780/I GRECI domani tornano al voto per la seconda volta in nove mesi. Sono le elezioni anticipate volute dal premier Alexis Tsipras che non poteva più contare su una maggioranza in Parlamento. L'ex ministro delle Finanze Yanis Varoufakis era già uscito dal governo il 6 luglio (tanto che ieri ha annunciato a Press project che non voterà per Syriza ma per "Unità popolare", la neo-formazione dei dissidenti euroscettici, ndr). In questo dialogo, racconta la sua visione dell'Europa.La crisi dei rifugiati, come la crisi greca, rappresentano due momenti parossistici di una più generale crisi dell'Ue, ed è necessario analizzarle congiuntamente, come ha detto recentemente: due facce di una stessa crisi, due sintomi acuti di una stessa malattia, il "male di sovranità" dell'Europa.
"Esattamente. Gli europei devono riuscire a comprendere la radice delle forze centrifughe che ormai da tempo stanno lacerando l'Unione Europea, toccando l'apice in questa orrenda estate del 2015 in cui prima la democrazia greca è stata stritolata (con la minaccia di un'espulsione dall'Eurozona come punizione per aver rifiutato un nuovo prestito a condizioni che ridurrebbero il Paese ancora più in miseria), e poi l'Europa non ha saputo mostrarsi all'altezza della crisi dei profughi. La radice sta nelle fondamenta stesse dell'Unione, che è stata costruita come un mastodontico cartello industriale, si è trasformata in una coalizione di banchieri, è stata gestita da una tecnocrazia incompetente che disprezza i principi della democrazia, e infine ha elaborato una sua versione di moneta unica che rispecchia la "logica" del sistema aureo vigente fra le due guerre. Una "costruzione" simile non poteva reggere. Quando ha cominciato a frammentarsi, dopo il 1929 della nostra generazione (l'implosione del 2008), gli Stati membri hanno cominciato a ripiegarsi su se stessi. Il dramma greco di luglio, che ha messo a nudo la perdita di integrità dell'Europa, e l'attuale crisi dei rifugiati, che dimostra che l'Europa ha perso la sua anima, sono il risultato di questa frammentazione. È così che interpreto la sua appropriata espressione, "male di sovranità"".
Gli Stati-nazione hanno perso la loro sovranità democratica, l'Ue non l'ha ritrovata. Siamo su un continente che vola col pilota automatico, abbandonato alla mano invisibile dei mercati... A bordo del bateau ivre , due categorie di politici litigano sulla direzione da prendere e la condotta da seguire.
"È esattamente quello che stiamo vivendo. Se posso permettermi di "correggere" leggermente la sua metafora, direi che abbiamo lanciato un battello fluviale nella vastità dell'oceano durante giornate di bonaccia. Il nostro battello è maestoso, ma non ha quello che serve per sopravvivere a un mare in tempesta. Peggio ancora: in questo spazio allegorico, quando gli elementi hanno deciso di scatenare una tempesta, la loro furia è stata proporzionale alla nostra mancanza di preparazione. E quando la tempesta è arrivata, il capitano e i suoi ufficiali hanno continuato a negare l'evidenza, insistendo che era tutta colpa dei passeggeri di terza classe (i greci, i portoghesi ecc.). Come dico spesso, la situazione in cui ci troviamo è figlia del modo stupido in cui è stata gestita una crisi inevitabile.
Da un lato i "sovranisti" chiedono che la Nazione torni in porto. Dall'altra parte ci sono i loro avversari, i "de-democratizzatori", che raccomandano di andare al largo affindandosi alle correnti della globalizzazione. I sovranisti esigono una riterritorializzazione del potere, l'uscita dall'euro, la resurrezione delle frontiere. I de-democratizzatori vogliono abbandonare qualsiasi potere decisionale e perfino il sistema democratico, affidando la politica a esperti e mercati finanziari. In questo dualismo si consuma il fallimento della politica. Che si è manifestato sotto una figura paradossale, l'"autoritarismo impotente": autoritari di fronte alla Grecia, impotenti di fronte ai rifugiati.
"È proprio così. Con l'aggiunta di un altro aspetto: in questo falso scontro fra rinazionalizzatori e paladini dell'euro, le due parti si nutrono a vicenda! Concorrono insieme, ovviamente senza volerlo, al processo che genera centralizzazione autoritaria e al tempo stesso frammentazione. Le due crisi di questa estate, la crisi greca e quella dei rifugiati, lo dimostrano: gli Stati membri cercano di scaricarsi a vicenda l'onere della crisi, ponendo incessantemente una domanda avvelenata "Che ci guadagno?"; e intanto Bruxelles e Francoforte cercano di accaparrarsi, riuscendoci, altro potere arbitrario a spese degli Stati-nazione. La frammentazione centralizzata è il risultato peggiore possibile della pessima architettura dell'Europa, ma anche della reazione nazionalistica che vuole rinazionalizzare i sogni, le aspirazioni, le politiche migratorie, la politica di bilancio e così via".
Per converso, il "no" greco al referendum del 5 luglio e il movimento europeo di solidarietà verso i rifugiati rappresentano la nascita caotica di un'opinione pubblica europea, e forse l'abbozzo di una sollevazione democratica contro le istituzioni europee, che non li rappresentano più e li opprimono.
"Il sontuoso "No!" gridato da quell'incredibile 62 per cento di greci è un meraviglioso lascito di resistenza all'idiozia dell'eurolealismo e alla riluttanza dell'euroclastia. Non era un "No" all'euro. Era un "No" a un accordo all'interno dell'Eurozona insostenibile e vendicativo. La maggioranza che ha detto "No" ci stava dicendo: "Non vogliamo che ci portiate fuori dall'euro. Ma non intendiamo tollerare un'umiliante parvenza di accordo che condanna i nostri figli a una depressione permanente e a un perenne status di Paese di terza classe in Europa. E se Bruxelles-Francoforte- Berlino continueranno a minacciarci con la Grexit, allora ditegli: Andate all'inferno". Quel "No" è stato tradito, su questo non c'è dubbio. Ma il suo spirito non è evaporato".
Dalle sue dimissioni il 6 luglio Lei sembra dire solo una cosa: "È venuto il momento delle rivoluzioni europee". Cerca di creare "una nuova narrativa per l'Europa", che io interpreto come "Creatività, solidarietà, democrazia". Contro l'impotenza autoritaria delle istituzioni dobbiamo contribuire a far emergere una potenza d'azione democratica.
"Prima delle elezioni del 25 gennaio 2015, insieme ad Alexis Tsipras dicevamo al mondo che quello che sarebbe cominciato in Grecia si sarebbe esteso all'Europa. Il nostro slogan era: "Riprendiamoci la Grecia - Cambiamo l'Europa!". Dopo la capitolazione di luglio, sono giunto alla naturale conclusione che con la Grecia sconfitta (anche se mai soggiogata) è venuto il momento di portare il messaggio della nostra Primavera di Atene, che ha già "infettato" tutti in Europa, da Helsinki a Porto, da Belfast a Creta. La Primavera di Atene ha dimostrato, anche agli europei che non erano d'accordo con il nostro governo, che tutte le decisioni importanti vengono prese da organismi che non rendono conto a nessuno, privi di trasparenza, dittatoriali, che non rispettano nessun principio di legalità, che agiscono nell'ombra, che nutrono solo disprezzo verso la democrazia. E allora i tempi sono maturi per portare il trittico della rivoluzione francese, libertà-uguaglianza- fratellanza, a livello europeo, e aggiungere a esso tolleranza-trasparenza-diversità".