La doppiezza di Angela Merkel di Barbara Spinelli

La doppiezza di Angela Merkel

Non è semplice definire la fisionomia di Angela Merkel divenuta cancelliera per la terza volta. In patria ha trionfato grazie alla sua sembianza tranquilla, rassicurante, digiuna d'ogni ideologia: i tedeschi la chiamano Mutti, Mamma.

Senza remore assorbe idee socialdemocratiche, come Blair assorbì Margaret Thatcher. In Europa la fisionomia è tutt'altra: perentoria, rigida, matrigna più che materna. È come se avesse accanto a sé un sosia, un signor Hyde che di notte s'aggira nelle città europee e non strangola certo fanciulle ma piega le economie dei paesi troppo indebitati, che la sua morale castigatrice non tollera. Li piega fino a spezzarli: è successo in Grecia, peccatrice per eccellenza.

È una doppiezza con cui continueremo a fare i conti, anche perché i tedeschi desiderano proprio questo: l'isola immunizzata in un felice recinto, e fuori un disordine caotico che solo l'inflessibile mano di Berlino può disciplinare, per salvare l'euro o distruggerlo purché la Germania non finanzi eccessive solidarietà.

Ulrich Beck ha dato un nome a questa strategia che esalta l'insularità nazionale, che è del tutto priva di visione europea, e ha tramutato l'Unione in disunione: l'ha chiamata modello Merkiavelli. Il Principe deve scegliere: o farsi amare o farsi temere. La vincitrice delle elezioni si sdoppia: è amata in casa, e fuori incute paura. Se in questi anni ha eretto l'esitazione a norma, se un giorno apre all'unione federale e il giorno dopo s'avventa contro il rafforzamento del bilancio europeo, la mutualizzazione dei debiti, l'unione bancaria, è per meglio acquietare i propri elettori. "L'esitazione si fa strumento machiavellico di coercizione", anche se ogni volta lo sfascio dell'Europa è evitato in extremis, e ad alto prezzo.

Beck è convinto che alla lunga la strategia non reggerà. Verrà il momento di decisioni più ardite, e la Merkel oserà l'integrazione europea che non ha davvero tentato. Non più allarmata dal voto, aspirerà a una grandezza meno provinciale: vorrà entrare nei libri di storia come vi sono entrati Brandt, Schmidt, Kohl. Non sarà disturbata oltremisura dal nuovo partito anti-europeo (Alternativa per la Germania), che farà sentire il suo peso ma non è ancora in Parlamento. Desidererà esser ricordata per la sua qualità di guida che accomuna gli europei, invece di spaventarli, soggiogarli, separarli.

Questo carisma non l'ha mai posseduto. Non c'è una sua sola frase sull'Europa che sia memorabile, se escludiamo l'interiezione (Un passo dopo l'altro - Schritt für Schritt) che costella i discorsi. Lo stesso machiavellismo dovrebbe indurla a cambiar strada, a realizzare l'Europa politica che ogni tanto invoca. La Germania è diventata troppo potente  -  conclude Beck  -  per permettersi il lusso dell'indecisione, dell'inattività. Né lei né i socialdemocratici possono continuare a sonnecchiare sull'orlo del vulcano, come la bella addormentata descritta da Jürgen Habermas.

Per svegliarsi dal sonno non basta tuttavia liberarsi del machiavellismo: che è solo un metodo, utile a simulare l'assenza di ideologie. L'ideologia c'è, invece: la logica del recinto immunizzante presuppone la certezza di possedere una scienza infusa, un'ortodossia economica non confutabile, e di quest'ortodossia si nutre il neo-nazionalismo tedesco. Non è più l'aspirazione a un impero territoriale, ed è vero che Berlino non desidera restare sola al comando, come alcuni sostengono. È il nazionalismo di ricette economiche presentate come toccasana infallibili, e che può essere riassunto così: che ognuno "faccia i suoi compiti a casa" - dietro le rispettive palizzate, costi quel che costi - e solo dopo saranno possibili la cooperazione, la solidarietà, l'Europa politica di cui ci sarebbe subito bisogno. I risultati del nazional-liberalismo tedesco (il nome scientifico è ordoliberalismo) sono stati disastrosi. In Grecia, i salvataggi accoppiati a terapie recessive hanno aumentato il peso del debito pubblico sul prodotto nazionale (130% nel 2009; 175 oggi), con effetti tragici su crescita e disoccupazione (27% sul piano nazionale, 57% fra i giovani).

La cancelliera non vuole comandare, ma soverchiatore è il dogma secondo cui l'ordine mondiale regnerà a condizione che ogni Stato faccia prima ordine economico in casa. È predominio il rifiuto opposto agli eurobond, gli ostacoli frapposti all'unione bancaria perché Berlino mantenga il controllo politico sulle proprie banche, l'ostilità a un aumento delle risorse comunitarie che consenta quei piani europei di investimento che Jacques Delors propose invano fin dal '93-'94. È predominio quando la Banca centrale tedesca chiede di contare di più negli organi della Bce, e attacca Draghi perché s'è permesso contro il parere berlinese di soccorrere i paesi in difficoltà acquistando i loro titoli. Non meno prepotente è la Corte costituzionale di Karlsruhe, che paralizza l'Unione ogni volta che verifica la conformità dei piani europei di solidarietà alla Costituzione tedesca, senza mai inglobare gli imperativi dei trattati costituzionali della Comunità. Siamo abituati ad associare nazionalismo e autoritarismo. Ma il nazionalismo può anche indossare le vesti di una democrazia nazionale osservata con puntiglio: ma nell'isolamento, indifferente a quel che pensano e vivono le altre democrazie dell'Unione.

Se la Merkel ha vinto con questa ricetta è perché il neo-nazionalismo è diffuso nel paese. Una Grande Coalizione fra democristiani e socialdemocratici non cambierebbe nella sostanza le cose: la socialdemocrazia appoggia da anni le politiche europee del governo, pur denunciandone a parole i pericoli. Ha addirittura accusato la Merkel di spendere troppo. Proporsi un'Europa diversa è compito affidato alla cancelliera come ai suoi eventuali alleati di sinistra.

Il Modello Germania fa ritorno, ma non è più l'alternativa al mercato senza briglie che Schmidt concepì nel '76. I tedeschi cercano rifugio nell'ortodossia nazional-liberista non perché felici, ma perché impauriti. Vogliono a ogni costo stabilità. E "nessun esperimento", come Adenauer promise dopo il '45. Non tutti i tedeschi in verità, perché c'è povertà anche in Germania e ben 7 milioni di precari lavorano per salari oscillanti fra 8 e 5 euro l'ora (meno dal salario minimo in Spagna). Ma i più si sentono confortati da un leader che non sembra chiedere granché ai concittadini, anche quando in realtà chiede. Bisogna che la crisi tocchi la pelle del paese, perché ci sia risveglio. La Merkel ne è stata capace, a seguito della catastrofe di Fukushima: meno di tre mesi dopo, il 6 giugno 2011, ha rinunciato all'energia atomica.

Molto potranno fare gli Stati dell'Unione, se smetteranno la subalternità che li distingue. Tra i subalterni ricordiamo l'Italia di Letta-Napolitano, che s'aspettava chissà quali miracoli dal voto tedesco; e che dopo il voto si autoincensa paragonando l'imparagonabile: Larghe Intese e Grosse Koalition, Berlusconi e Merkel, indecentemente assimilati.

Molto dipenderà infine dalle sinistre tedesche. Sulla carta esiste una maggioranza parlamentare, composta di socialdemocratici, verdi e sinistra radicale (Linke). Governare con la Linke è giudicato irresponsabile dalla Spd, ed è tabù comprensibile: il partito ingloba gli ex comunisti della Germania Est. Ma questi anni potevano essere usati per costruire un dialogo civilizzatore della Linke, e prefigurare un'alternativa alla Merkel. Per tanti tedeschi il dialogo è destabilizzante. Ma la democrazia non si esaurisce tutta nella stabilità, nella continuità. Priva come la Merkel di forti visioni, la socialdemocrazia è rimasta intrappolata nello spirito dei tempi: "Non c'è alternativa alle cose come stanno". È un altro recinto da smantellare, se con la Germania crediamo non alle cose come stanno, ma alla possibilità di un'Europa diversa.

3-This is Italy: Campania

Rifiuti tossici, trovati fusti
a Casal di Principe

Si tratterebbe di fanghi industriali. Il ritrovamento in un punto indicato da un collaboratore di giustizia, a una profondità di nove metri.


Materiale ferroso e fanghi di natura industriale.  Li hanno trovati in un terreno sulla circumvallazione di Casal di Principe, in via Sondrio, i tecnici dell'Arpac e i Vigili del fuoco di Caserta, in collaborazione con il Nucleo operativo dei Carabinieri di Casal di Principe.

Erano a circa 10 metri sotto terra da almeno una ventina d'anni, in un terreno di proprietà privata riconducibile, secondo gli investigatori, ad una società immobiliare.  Gli scavi sono stati ordinati dai pm Antimafia di Napoli Giovanni Conzo e Luigi Landolfi, e dal procuratore aggiunto Francesco Greco.

A portare gli inquirenti sulla pista giusta, un collaboratore di giustizia che starebbe rivelando, tra l'altro, i siti dove sono stati nascosti rifiuti tossici. Le operazioni di scavo sono cominciate alle 9 di martedi  mattina. Uomini in tuta bianca e maschere antigas hanno cominciato a perlustrare la zona che si trova a ridosso dell'area mercatale dove il sabato si svolge la fiera settimanale.

Confinante con il terreno oggetto di scavo, ce n'è anche un
altro, già sequestrato, e dove nel  luglio 2011 un collaboratore di giustizia fece trovare altri rifiuti industriali.  Quando le ruspe sono arrivate a 5 metri di profondità, sono stati prelevati alcuni campioni di terreno per analizzarli e per rilevare l'eventuale presenza di sostanze nocive. Sono stati utilizzati anche dei rilevatori di radioattività, ma sinora non ne è stata rilevata la presenza. 

La scoperta dei rifiuti tossici, invece, è avvenuta scavando più in profondità. Attorno all'area dove si procede con gli scavi, un cordone sanitario realizzato dai carabinieri, ha tenuto lontano i curiosi, ma non i militanti del "comitato dei fuochi e dei veleni" che di recente si è costituito a Casal di Principe, dopo le dichiarazioni di Carmine Schiavone.

Tra loro anche don Maurizio Patriciello, parroco del Parco Verde di Caivano, in prima linea nella lotta contro i roghi tossici di rifiuti nella cosiddetta "Terra dei fuochi", tra le province di Napoli. "Non ci fidiamo delle loro analisi  -  dicono alcuni militanti del Comitato  -  Non ci fidiamo dell'Arpac. Ci tengono lontano, non ci fanno vedere cosa c'è lì sotto. Vogliamo chiedere alla Procura della Repubblica di ammettere un tecnico di fiducia alle operazioni che stanno eseguendo i reparti speciali di Carabinieri, Vigili del fuoco e Arpac. Chiedere di poter prelevare un campione dei fanghi trovati per analizzarlo in un nostro laboratorio di fiducia".

Intanto la folla di curiosi aumenta di ora in ora. C'è un tam tam sui social network che fa circolare velocemente la notizia del ritrovamento dei rifiuti tossici a Casal di Principe. Si parla di iniziative di mobilitazione. Soprattutto si maledicono gli autori di questa tragedia.

Ci sono le prime reazioni politiche al ritrovamento dei rifiuti tossici.

Il deputato del Pd Massimiliano Manfredi, membro della Commissione Ambiente: "Il ritrovamento di una serie di fusti, probabilmente contenenti fanghi industriali, in un terreno di Casal di Principe non lontano del centro abitato, è un primo importante risultato di un lavoro che, attraverso l'impegno congiunto della Magistratura e delle Istituzioni, deve portare in tempi brevi ad una mappatura completa, e alla successiva bonifica, dei siti della Campania oggetto negli anni scorsi di vergognosi sversamenti abusivi di scorie tossiche, in buona parte provenienti da altre regioni. A sostegno di questo lavoro attendiamo ora che vengano desegretati gli atti delle audizioni del pentito Schiavone, risalenti al 1997, al fine di ottenere ulteriori informazioni che possano rivelarsi utili per l'individuazione delle aree da bonificare".

"Il ritrovamento dei rifiuti tossici a Casal di Principe conferma che le rivelazioni del pentito Carmine Schiavone erano fondate. Adesso bisogna agire non è accettabile che quel territorio viva l'incubo di un inquinamento che spezza la vita, lo sviluppo ed il lavoro di una intera comunità". A dichiararlo è il coordinatore campano di Sinistra ecologia e libertà, Arturo Scotto. "Adesso si muovano le istituzioni e si proceda rapidamente alle bonifiche. E i responsabili diretti e indiretti  - conclude il deputato Campano - di questo disastro ecologico e democratico paghino il loro conto con a giustizia.

2-This is Italy: Campania

LA TERRA DOVE BRUCIANO I VELENI ARRIVATI DAL NORD
DI ENRICO FIERRO
DA www.ilfattoquotidano.it del 14.09.13

"Cumparié posa sta cosa e vattenne! ”. Due uomini spuntano dai campi e invitano il cronista (“cumparié”) a mettere via la macchina fotografica e ad andare. Siamo tra Parete e Giugliano, pianura fertilissima di pomodori, fagiolini, prossimamente friarielli e altro ben di Dio. L’epicentro dei veleni, il cuore di “Monnezza valley”.
 In un raggio di 120 ettari ci sono ben cinque discariche con migliaia di tonnellate di rifiuti interrati. Due, la Resit e Novambiente, erano gestite direttamente dalla camorra dei casalesi. Qui dalla metà degli anni Ottanta del secolo scorso fino al 2004 sono state sepolti 30.700 tonnellate di veleni della bonifica dell’Acna di Cengio. Il morbo che per venti anni è colato nelle viscere della terra nel 2064 avvelenerà tutte le falde acquifere che vanno dal Casertano al Napoletano.
 I bambini che nascono oggi e che quell’anno festeggeranno il loro cinquantunesimo compleanno apriranno rubinetti che sputeranno veleno. 
Sono i risultati di uno studio che il geologo Giovanni Balestri fece per la Procura antimafia di Napoli nel lontanissimo 2003. Dati, cifre, analisi che il Parlamento conosce bene da almeno un decennio. Queste campagne dove lavorano centinaia di braccianti neri e dell’Est Europa, con i furgoni che aspettano di caricare le casse di melanzane, pomodori e fagiolini, per portarle ai mercati, sono nel cuore di quella che l’Istituto superiore di sanità definisce la zona rossa. Duecentoventi ettari di pianura attorno alla discarica dove non si dovrebbe coltivare un filo d’erba. I contadini sono imbufaliti. “La nostra roba è buona”, ti urlano in faccia. Anche Mario De Biase, il commissario di governo per le bonifiche, dice che non ci sono rischi per i prodotti agricoli. Pomodori e friarielli si possono mangiare, sono state fatte le analisi, tutto è clean, pulito. Ma chi sa come sono andate le cose in questi anni, ti racconta un’altra storia. Quella di contadini che negli anni del Far West della monnezza non hanno resistito all’emissario del clan che offriva centinaia di milioni di vecchie lire per un fosso. Di notte, con i mezzi pesanti, si scavava la buca profonda dai 4 ai 18 metri, un enorme cassonetto dove si buttavano i rifiuti tossici, poi la si ricopriva con terra buona dove piantare pomodori e altri ortaggi. La chiamano la tecnica del “biscotto”. Queste terre morte, dove si vive e si lavora per disperazione, sono l’epicentro della vergogna italiana. Attorno alla discarica cumuli di rifiuti inceneriti. Vengono dal Nord e li trasportano coi camion ogni notte e li bruciano: scarti di pellami, tetti di eternit, bidoni, sacchi pieni di solo dio sa cosa. Nessuno controlla, nessuna autorità apre gli occhi nella terra dei fuochi. Qui lo Stato è una farsa. Il commissario De Biase lo ha detto senza peli sulla lingua. Parlava con un gruppo di cittadini che gli chiedevano quali mezzi avesse a disposizione il suo ufficio. “Al Commissariato siamo quattro scafessi ”, la risposta. Lo “scafesso” nel dialetto di queste parti è il fesso aggravato da impotenza. Una nullità. Lo hanno filmato con i telefonini e messo su youtube. È scoppiato l’inferno. “Ma in quali mani siamo? A chi stiamo affidando la salute e la vita dei nostri figli?”. Don Maurizio Patriciello, il parroco di Caivano, è imbestialito. “Dov’è l’Italia, dove sono le voci autorevoli in grado di strappare queste terre a un destino di morte?”. Il parroco sta preparando un dossier per il Vaticano, sarà ricevuto dal Papa (che lo ha già esortato ad andare avanti con le sue battaglie) e non esclude che Bergoglio possa decidere di venire qui, nel cuore dell’inferno, a portare la sua voce. Luciano Lavarone è il coordinatore del Comitato Terra dei fuochi che raccoglie centinaia di volontari. “Qui è in atto un crimine contro l’umanità, siamo stanchi di accompagnare al cimitero bambini morti di tumore. I politici sanno tutto da vent’anni, si svegliano ora e cosa propongono? Un nuovo inceneritore”. C’È TANTA GENTE che in questi anni ha parlato e non è stata ascoltata da nessuno. Anche i medici e gli oncologi si sono beccati l’accusa di essere degli allarmisti incoscienti. “Un nuovo inceneritore – dice il dottor Antonio Marfella, oncologo dell’Istituto Pascale – diventerà un attrattore di rifiuti provenienti da tutta Italia. Due inceneritori, Acerra e Giugliano, in un raggio di 25 chilometri, e in grado di bruciare 1 milione di tonnellate l’anno, più dei nove termovalorizzatori di tutta l’Austria. È la monnezza il nostro destino?”. La monnezza è oro, dicevano i boss. Per la “bonifica” della Resit si spenderanno 6 milioni e mezzo, e a metà ottobre partirà la gara per l’inceneritore di Giugliano. Spesa prevista 356 milioni. Soldi che fanno gola alla camorra nuova versione, quella che ha indossato i panni dell’industriale in giacca e cravatta. Tutto è clean.

Stilinga si chiede: ma i casalesi stessi e tutte le loro famiglie sono in salute? abitano questi luoghi che hanno inquinato? oppure sono malati di cancro e hanno seppellito tanti parenti morti di tumore? Cosa hanno i camorristi in testa? 

1-This is Italy: Campania

LA TERRA UCCISA DALLA MONNEZZA 
DI ENRICO FIERRO DA www.ilfattoquotidiano.it del 13.09.13

Se volete vedere, annusare, toccare con mano il più grande disastro ambientale della storia d’Italia dovete venire qui, a Giugliano, Napoli, Campania, terra di camorre, malapolitica e veleni. La gente ieri si passava di mano in mano la prima pagina de Il Mattino che ha pubblicato i risultati di una indagine dell’Istituto superiore di sanità. Tutti l’hanno letta, ma nessuno si è meravigliato. “Sappiamo da anni che il nostro destino è di morire avvelenati. Ci ha ucciso la camorra con il traffico della monnezza, i politici che prendevano i voti, ma anche lo Stato che ha trasformato questa nostra terra in una enorme Monnezza Valley”. Nino è ai cancelli della Resit, una delle discariche della vergogna, il regno dell’avvocato Cipriano Chianese, colletto bianco dei casalesi. Lì sotto c’è di tutto. “È peggio dell’Aids”, disse il pm dell’Antimafia di Napoli, Alessandro Milita, davanti ai parlamentari della commissione d’inchiesta sui rifiuti. Alle tre del pomeriggio davanti alla Resit ci sono ambientalisti, normali cittadini e preti come don Maurizio Patriciello, che da anni si batte contro camorra e monnezza e che tre giorni fa si è inginocchiato davanti al Papa. “Vai avanti così”, gli ha detto il Pontefice. E lui va avanti con questa umanità che non vuole crepare nella “terra dei fuochi”. L’analisi dell’Istituto superiore di Sanità è terribile. Tutta l’area che va da Giugliano a Villaricca fino al litorale Domiziano è inquinata, ma c’è una zona rossa dove ormai l’avvelenamento di suoli e acque ha raggiunto livelli di irrecuperabilità. 
Terre morte. Per sempre. Duecentoventi ettari gravidi di veleni, un livello di inquinamento che si estende alle falde acquifere per 2 mila ettari. Qualcosa come 2600 campi da calcio. Questa una volta era Campania felix, qui si facevano tre raccolti l’anno di ortaggi pregiati e frutta ottima. Da decenni il paesaggio è mutato, ora accanto ai campi ci sono le discariche. Una ogni mille abitanti, 40 in un solo chilometro quadrato, 15 milioni di rifiuti solidi urbani interrati. I casalesi e i loro referenti politici si sono arricchiti col business della monnezza. Nella Resit del colletto bianco avvocato Chianese (ottimi rapporti col padrone del Pdl casertano Nicola Cosentino) hanno interrato i veleni dell’Acna di Cengio. “Duecentomila tonnellate di sostanze tossiche – ha rivelato da pentito l’ex trafficante di rifiuti Gaetano Vassallo – ci furono pagate 10 lire al chilo”. Di cosa si trattava? Quale morbo è stato iniettato nel ventre di questa terra disgraziata? Vassallo e i suoi amici casalesi non se ne curavano. “Quella roba friggeva, era così potente che squagliava anche le bottiglie di plastica nel terreno”. 

Mario De Biase, commissario di governo in Campania per le bonifiche, è terribilmente esplicito. “La bonifica è impossibile. Se qualcuno pensa che in quei terreni si possa ricreare l’ambiente bucolico di cent’anni fa sbaglia e di grosso. Ci vorrebbero i soldi di una finanziaria intera. E poi come si fa a scavare e riportare alla luce acidi, veleni, percolato inquinato. Dove li smaltiamo?”. E allora? “Allora il mio compito è quello di mettere in sicurezza quell’area. C’è già un progetto, i soldi, 6 milioni e mezzo, le gare partiranno presto. La falda è inquinata ma si tratta di vedere il tipo di inquinamento, e poi deve essere chiaro che in tutta quella zona attorno alla Resit e alle altre discariche, si devono espiantare le coltivazioni di frutta e piantare alberi no-food. L’area deve essere isolata rispetto al resto”. Il commissario insiste, carte alla mano dimostra che “non c’è passaggio diretto di Cov (composti organici volatili, ndr) e frutta e ortaggi”, ma la gente non si fida più. A Giugliano basta andare a Taverna del Re per capire che hanno ragione. 

Qui, tra pescheti e campi coltivati a ortaggi, c’è il monumento alla più grande vergogna italiana: il deposito di ecoballe. Sei milioni di tonnellate di involucri che pesano una tonnellata ognuno, pieni di rifiuti. Sono lì da anni impilate in piramidi alte decine di metri, erano i cosiddetti rifiuti trattati destinati all’inceneritore di Acerra. Balle, menzogne raccontate ai cittadini della Campania da tutti, politici di destra e di sinistra, prefetti e alti commissari. In quei grossi sacchi c’è di tutto e non possono essere inceneriti se non vengono trattati nuovamente. Altri soldi, altri miliardi. E un altro inceneritore che la Regione Campania ha deciso di costruire qui, a Giugliano, nella Monnezza Valley. Era la Campania felix, una volta, prima che gli abusi edilizi divorassero la campagna, prima della monnezza, prima della camorra e dei sindaci compromessi con i boss. Ora, scrive la Commissione parlamentare sul ciclo dei rifiuti, “la catastrofe ambientale che è in atto costituisce un pericolo di portata storica, paragonabile soltanto alla peste settecentesca”. 


Enrico Fierro 

Protesta contro la pedonalizzazione dei Fori Imperiali, Alemanno contestato - Video - Corriere TV

Protesta contro la pedonalizzazione dei Fori Imperiali, Alemanno contestato - Video - Corriere TV

Tengo famiglia: il fratello di Angelino Alfano nominato dirigente alle Poste

Tengo famiglia: il fratello di Angelino Alfano nominato dirigente alle Poste

Come scrive l’Unità, formalmente un dirigente può essere nominato per chiamata diretta, senza fare alcun concorso, ma la nomina fa storcere un po’ il naso.
Anche perché di sicuro per quella carica lo stipendio sarà elevato (sopra i 100 mila euro l’anno, fino a 200 mila).

http://www.blogo.it/news/politica/redazione/46799/tengo-famiglia-il-fratello-di-angelino-alfano-nominato-dirigente-alle-poste/

Dagli ulivi agli scogli l'ultimo business dei ladri di paesaggio

Dagli ulivi agli scogli l’ultimo business dei ladri di paesaggio

di GIULIANO FOSCHINI   13 Settembre 2013
36
da  La Repubblica

La merce va al nord: centomila euro per ricostruire un’intera zona
di Giuliano Foschini


Un pezzo di paesaggio pugliese in una villa in Brianza: l’ulivo secolare, il muretto a secco, il trullo. La scogliera sarda in una piscina sul litorale romano. Un casale umbro in Veneto, la terra rossa della Valle d’Itria all’Argentario. In Italia esiste un mercato assai particolare in grado di annullare la geografia, alterare l’ambiente e molto spesso consegnarsi al kitsch: è il mercato dei ladri di paesaggio. Sono contadini, vivaisti, architetti di esterni che si offrono di prendere un pezzo di un territorio e di riproporlo uguale e identico in qualsiasi parte d’Italia, anche a migliaia di chilometri di distanza.


Non lo fanno per bellezza, ma per denaro. Tanto: un albero secolare può costare anche diecimila euro, compreso di espianto e reimpianto. Mentre per ricostruire una zona si arriva a centomila euro.
La regione che più delle altre viene saccheggiata è la Puglia, che ha nel suo territorio agricolo specificità chiare, a tratti uniche: gli ulivi secolari, per l’appunto. Ma anche la terra rossa nella quale crescono, i muretti a secco e addirittura i trulli. Ci sono vivai che vendono pacchetti interi mentre basta fare un giro su Internet per comprare un ulivo secolare. I prezzi variano dai mille ai cinquemila euro (compresi di trasporto e impianto), per realizzare un trullo non si va sotto i ventimila a cono mentre i muretti a secco, con pietre originali, non costano meno di 300 euro a metro quadrato. «Il mercato è florido, da quanto ci risulta le richieste sono molto alte» spiegano le forze di polizia che da anni hanno dichiarato guerra a questi predoni. Soltanto quest’anno ci sono stati un centinaio di sequestri: l’ultimo, effettuato dalla Finanza, è di sabato scorso quando su un camion sono stati trovati tre ulivi appena spiantati pronti a partire per un vivaio del Nord.


«Il vero problema - spiega il vice presidente nazionale di Legambiente, Edoardo Zanchini - è che non esistono leggi che tutelano un
bene importante come il paesaggio. Proprio la Puglia ha, col governo Vendola, varato una legge importante per tutelare gli ulivi secolari. Ma evidentemente c’è qualcosa che non funziona, visto che il mercato non si è mai fermato: proprio l’altro giorno, con Goletta Verde, eravamo all’Argentario e ci siamo accorti che improvvisamente era spuntato un enorme ulivo secolare». Legambiente ha avviato una ricognizione per verificare i danni dei predoni del paesaggio. «È incredibile quello che è successo sulla costa dove è cambiata la morfologia: per creare spiagge laddove non ce n’erano, e creare accessi al mare dove esistono scogliere, sono state sbancate
dune, rubata spiaggia qui e là che ha cambiato proprio la linea della costa».


«Effettivamente questo è un fenomeno
nuovo però dal nostro punto di vista molto affascinante» commenta Mauro Agnoletti, professore della facoltà di Agraria dell’Università di Firenze e coordinatore della commissione di paesaggio
agrario al ministero dell’Agricoltura. «Si sta riscoprendo l’importanza del paesaggio e non della singola pianta, ma dell’intero ambiente. Però il paesaggio va curato, restaurato ma non stravolto come sta accadendo anche perché non esistono catalogazioni e normative specifiche». Il professore cita per esempio il caso di querce secolari «prenotate l’anno precedente e poi spiantate con i bulldozer e le gru per essere trasportate in ville private. Ma anche alberi di agrumi, magari caratteristici della Sicilia, che finiscono al Nord. Il problema è che deve esistere una differenza tra una pianta e un soprammobile».

Stilinga pensa che i vivaisti, gli architetti di esterni, i contadini, ma soprattutto i clienti che comprano tali scempi siano zotici, disumani ed ignoranti, oltre che miopi e cretini: che ci fa un ulivo centenario in Brianza? prende l'umido? e che ci fa un trullo o un muretto a secco originale pugliese in Veneto? ammira la nebbia padana?
Come si fa a non capire che certe realtà naturali e culturali sono espressione di condizioni uniche e impossibili da replicare ovunque? e poi, ma che NOIA! vai a nord e trovi la Puglia? e allora non ci vai più in Puglia! e uguale per la Sardegna e la Sicilia... Cari oriundi del sud, se svendete la vostra natura e la vostra terra per soldi, vedrete quanto costa poi rimettere mano al vostro habitat! E poi vi mangerete i soldi?
Stilinga propone anche per esempio di spiantare le ville venete e ricostruirle in Calabria, oppure di spostare Colle Brianza  in Lucania, giusto per vedere l'effetto che fa.

After Ana Botella, one more piece of humour

Video di presentazione del nuovo ambasciatore USA in Italy "I deliziosi piatti di ogni regione..." fa al paio con gli hobby...che naif e che visione miope e distante anni luce dall'Italia: della serie pizza e mandolino! Ma quando avremo un ambasciatore USA con un bagaglio culturale vasto e con una conoscenza approfondita sull'Italia?????????


 http://youtu.be/PzZEffqzoiA

MA IL VOTO POPOLARE NON CANCELLA I REATI

MA IL VOTO POPOLARE NON CANCELLA I REATI

(Giovanni Valentini)

La Repubblica,  


I giudici non bastano mai a fermare la corruzione, se non se ne rimuovono le cause prime; e per farlo, la ragione morale non è mai sufficiente, soprattutto se indotta per via giudiziaria; ci vuole sempre e comunque la buona politica.
(da “Non ti delego” di Aldo Schiavone–Rizzoli,2013–pag.10)
Nell’increscioso happening mediatico sulla cosiddetta “agibilità politica” di Silvio Berlusconi, quasi si trattasse di un immobile pericolante da restaurare, riqualificare e sottoporre magari a collaudo, c’è un punto focale su cui converrà soffermarsi per fugare equivoci o strumentalizzazioni. Ed è quello che riguarda la presunta ordalia elettorale che, secondo molti suoi sostenitori, dovrebbe annullare – come un giudizio divino, appunto – la sentenza della magistratura in forza dei voti raccolti nelle urne.
Ma tutta questa indecorosa vicenda, non c’è niente di più falso e ingannevole. Ammesso e non concesso che il responso degli elettori possa prevalere su un verdetto emesso dai giudici “in nome del popolo italiano”, nel caso specifico non vale evidentemente il “principio di maggioranza”. L’elettorato del Pdl corrisponde a un terzo dei votanti e a circa un quinto di tutti gli aventi diritto al voto: si tratta, quindi, pur sempre di una minoranza. E comunque, la storia è prodiga di esempi che dimostrano ampiamente come il popolo a volte “elegge” perfino dittatori o tiranni, colpevoli di misfatti e reati.
Un secondo motivo è che, prima della sentenza definitiva, gli elettori di Berlusconi potevano legittimamente ritenerlo innocente. Mentre oggi, di fronte al terzo verdetto della magistratura, molti hanno dovuto o dovranno cambiare idea. Il responso dell’ordalia, dunque, va quantomeno verificato attraverso un ulteriore passaggio elettorale.
Un altro motivo per respingere l’ordalia è l’influenza della televisione e in particolare delle reti Mediaset che hanno già prestato e continuano a prestare a Berlusconi un “sostegno privilegiato”: ancora alle ultime elezioni, secondo una ricerca del Censis, oltre il 55% degli elettori ha deciso come votare in base alle informazioni e ai commenti trasmessi dalla tv, in larga parte controllata dall’ex premier-tycoon. E un tale condizionamento, per prevenire le obiezioni di tante “anime belle”, non funziona solo in termini politici ed elettorali. Ma anche in termini di “cultura di massa”.
È proprio questa mentalità collettiva – o “senso comune”, indotto dall’imbonimento della televisione commerciale – che può contribuire a spiegare il deficit di indignazione, la carenza di una larga disapprovazione pubblica nei confronti degli atti illeciti di Berlusconi. Il processo di identificazione reciproca tra il leader e il suo popolo è arrivato al punto da ipnotizzare o narcotizzare il pubblico dei teledipendenti. Lui stesso ha incarnato così un “modello di comportamento” in negativo, trasferendolo dalla sfera degli affari a quella della politica.
Se manca l’indignazione pubblica, manca di conseguenza l’indegnità personale. Quella consapevolezza, cioè, che avrebbe già dovuto indurre Berlusconi a dimettersi da senatore, dopo la condanna a quattro anni di reclusione e cinque di interdizione dai pubblici uffici. Non si scopre oggi, del resto, che l’opinione pubblica italiana, per una serie di ragioni storiche e culturali, difetta di quell’etica civile che in altri Paesi è stata ispirata soprattutto dalla riforma protestante.
Altro che contenzioso giuridico, dunque, sulla retroattività o irretroattività della legge Severino. La decadenza è, in pratica, una conseguenza automatica della sentenza emessa dalla Corte di Cassazione. Al pari dell’incandidabilità, non può che scattare ex nunc,come dicono i giuristi, nel momento stesso in cui il parlamentare diventa un pregiudicato. E infatti, è una pena accessoria che si aggiunge a quella principale della reclusione, come una sanzione amministrativa, in analogia con gli effetti civili di una sentenza penale. Se un reo non può entrare in Parlamento, evidentemente deve uscirne appena si accerta in via definitiva la sua colpevolezza.


QUAL È IL PREZZO DELLA GOVERNABILITÀ


La Repubblica 07.09.13

“QUAL È IL PREZZO DELLA GOVERNABILITÀ”, di VITTORIO SERMONTI

Caro Presidente Napolitano,
ma che cosa sta succedendo in Italia? Possibile mai che a un cittadino della Repubblica sia permesso (come è stato permesso ai primi di agosto) di additare con le lacrime agli occhi allo scherno di un migliaio o due di cittadini adoranti che brandiscono bandieroni stampati in serie e cartelli girati all’indietro per essere ripresi dalle telecamere, i giudici della Corte di Cassazione, colpevoli di averlo condannato per frode fiscale? Possibile che gli sia consentito (come gli è stato consentito) di ridicolizzare magistrati del più alto ordine giudiziario come «impiegati che hanno fatto un compitino vincendo un concorso», lui unto dal popolo, cioè presidente-padrone di un partito che ha riscosso parecchi consensi, comunque meno di un quarto del corpo elettorale, e che personalmente è disprezzato da quasi tutti gli altri elettori, e irriso nel resto d’Europa e del mondo? Possibile che quella bella manifestazione di strada, diffusa in diretta tv, e introdotta dall’inno nazionale, si sia insediata protervamente al centro dell’informazione televisiva e della vita politica e civile della nazione da settimane e settimane? E che le parole del cittadino con le lacrime agli occhi siano poi state citate impunemente dal suo staff a esempio di responsabilità istituzionale e di moderazione politica? E che Lei, signor Presidente, davanti alla nazione che la Sua persona ha onorato nel mondo con tanta fermezza e tanto equilibrio sia scandalosamente convocato ogni giorno che passa a tamponare una ininterrotta serie di ricatti per evitare il collasso dell’esecutivo, mentre il Paese intero arranca per sopravvivere e il Mediterraneo è spazzato da venti di guerra?
Presidente, mio Presidente, Lei sa molto meglio di me come una comunità tessuta di parole che non hanno più peso né senso perché ogni affermazione vale la sua smentita, e in cui l’iniquità si perfeziona nel cavillo, non è un Paese decente, certo non è un Paese per giovani. 
Una accettabile stabilità di governo in una fase di estrema labilità economica e di grande turbamento sociale entro un quadro internazionale minacciosissimo va accanitamente difesa (chi non se ne rende conto?): ma forse non a qualsiasi prezzo. E se il prezzo è l’ossatura morale del Paese, l’onore della sua lingua, cioè della sua identità profonda, la povera faccia di ciascuno di noi, io penso disperatamente che quel prezzo non vada pagato.
La politica svolga il suo compito; le istituzioni, il loro. Ma è arrivato il momento che ogni singolo cittadino – in democrazia il solo soggetto che dia corpo e legittimità alla maggioranza e, in casi estremi, l’unico contrappeso alla maggioranza – si metta in piazza per dire chiaro che non sopporta più di vivere ostaggio dell’egolatria eversiva di un frodatore del fisco, e tanto meno (è un problema di noi vecchi), di morirci.

La strategia del ricatto per blindare il porcellum

“La strategia del ricatto per blindare il porcellum”, di Gianluigi Pellegrino


Senza il Porcellum, il caimano non avrebbe il pantano dove minacciare il suo ultimo disperato colpo di coda. 
L’estorsione istituzionale di Berlusconi (salvacondotto personale o niente governo) una quintessenza della concussione, già sin troppo tollerata, sarebbe un’arma del tutto spuntata. Un’arma inefficace se non ci fosse la legge porcata da lui del resto a suo tempo voluta e approvata. 

Con un qualsiasi decente sistema di voto, il Paese avrebbe poco da temere dalla restituzione della parola ai cittadini, e già solo per questo il Cavaliere e la sua corte avrebbero altrettanto poco da minacciare.
Invece tornando al voto con il Porcellum non solo tutto il peggio è possibile ma bene che vada il caos è garantito e il risultato incostituzionale pure. Per non dire che tra gli obbrobri di quella legge c’è anche che un condannato, interdetto dai pubblici uffici e da ogni incarico di governo, parlamentare decaduto e incandidabile, possa ugualmente figurare al centro della scheda nel ruolo a quel punto sovversivo di capo e padrone della sua squadriglia.
Berlusconi tutto questo lo sa e quindi brandeggia la sua ultima disperata minaccia di provocare immediate elezioni ancora deturpate dal Porcellum se Pd e capo dello Stato non gli abbuonano sentenze e reati.
Da qui due immediate e stringenti conclusioni. La prima è quanto miopi siano state le titubanze e le ipocrisie con cui anche il governo e i democratici hanno fatto melina sulla riforma elettorale che pure avevano promesso come primo improcrastinabile impegno. Lo hanno fatto nella malcelata paura, quasi il terrore, che cambiare il sistema di voto avrebbe accelerato la fine di esecutivo e legislatura che evidentemente si volevano tenere in piedi a prescindere dalla loro utilità per il Paese, secondo l’immarcescibile comandamento del “tirare a campare che è sempre meglio che tirare le cuoia”. E così fingendo confronti e approfondimenti si rinviava tutto nel tempo, giungendo persino ad inserire in un disegno di legge costituzionale la blindatura del Porcellum sino alle calende greche di riforme che non hanno le condizioni minime per essere varate. Questo giornale aveva più volte evidenziato quanto la scelta di rinvio fosse sleale nei confronti del Paese ed ingiusta sul versante istituzionale. 
Le direttive europee ammoniscono come il tempo migliore per approvare nuove regole elettorali sia l’immediato inizio della legislatura, perché più avanti si va, più il merito della riforma viene inquinato dalle necessità di posizionamento delle forze politiche in vista del ritorno alle urne.
E comunque la presenza di una praticabile legge elettorale costituisce ogni giorno il polmone essenziale per l’agibilità democratica di una repubblica costituzionale.
Oggi quelle ipocrisie che imploravamo di abbandonare, si ritorcono contro chi l’ha praticate perché è proprio il Porcellum l’ultima arma disperata che consente a Berlusconi il suo estremo ricatto contro governo e Paese, per le incognite che aprirebbe un ritorno alle urne inquinato dalla legge porcata. E così la nemesi si con l’esecutivo e le larghe intese che speravano di blindarsi dietro alla sopravvivenza del Porcellum e invece rischiano di finirne fagocitati. Come apprendisti stregoni di una scellerata politica del rinvio.
Allora, ed è qui la seconda conclusione, oggi sono proprio Pd e governo che devono rompere gli indugi e varare una legge di urgenza di riforma elettorale. Adottando nel merito una soluzione che nessuno può contestare: primo turno di collegio come vogliono Pd e cittadini, ma ballottaggio nazionale di coalizione come preferisce il centrodestra. Con un quota proporzionale per le piccole formazioni e il diritto di tribuna. Si garantirebbe così in un colpo solo governabilità, rappresentanza e restituzione della scelta ai cittadini. Chi potrebbe credibilmente protestare?
I democratici quando su questo tema (rigettando la mozione Giacchetti) hanno affermato un sorprendente principio di “solidarietà” con il Pdl, hanno rischiato di cambiare natura alla cosiddette larghe intese: da convergenza su un esecutivo di necessità, a un patto di complicità tra i gruppi dirigenti che è quanto di più paludoso e nefasto per il Paese. Complicità che non a caso oggi Berlusconi richiama nel pretendere i voti per un eversivo salvacondotto.
Si spezzi quindi il circuito vizioso non solo votando la decadenza come impone la legge e la Costituzione, ma anche paralizzando il ricatto ritorsivo del Cavaliere, proponendo subito la riforma elettorale con procedura di urgenza e sulla sua approvazione se del caso mettendo anche la fiducia. A quel punto sì il re sarà nudo e chiare le responsabilità di ciascuno; Cinquestelle compresi.
La Repubblica 07.09.13

I debiti della Germania e l'austerità della Merkel di Luciano Gallino

Da La Repubblica del 22/08/2013

L’intervista concessa giorni fa dalla Cancelliera Merkel alla Frankfurter Allgemeine, apparsa
anche su Repubblica, si presenta con due facce. La prima è quella di un manifesto elettorale, in
vista della tornata di settembre. Angela Merkel è nota per saper interpretare come pochi altri
politici le idee e gli umori del cittadino medio del suo paese.
Che si possono così compendiare: noi lavoriamo sodo, sappiamo fare il nostro mestiere e
amministriamo con cura il denaro pubblico e privato; quasi tutti gli altri, nella Ue, lavorano poco,
sono degli incapaci e vivono al di sopra dei loro mezzi. La seconda faccia dell’intervista è una
calorosa difesa delle politiche di austerità e delle riforme che la Cancelliera ha imposto ai Paesi
Ue affinché risanino i bilanci pubblici e riducano i debiti.
Ogni personaggio politico sceglie le strategie comunicative che crede ed è probabile che quelle
di Angela Merkel le assicurino il terzo mandato consecutivo. Su di esse non c’è quindi nulla da
dire. Ma la difesa strenua dell’austerità e il messaggio implicito nell’intervista “i Paesi Ue sono
pieni di debiti e noi no, per cui ci tocca insegnargli come si fa ad uscirne” meritano qualche
osservazione.
La prima è che la Germania, se si guarda alla sua storia, non ha nessun titolo per
impartire lezioni in tema di debiti. Un paio di anni fa un docente tedesco di storia economica,
Albrecht Ritschl, ebbe a definire la Germania, in un’intervista a “Spiegel Online”, il debitore più
inadempiente del XX secolo. La Germania di Weimar aveva contratto tra il 1924 e il 1929 grossi
debiti con gli Stati Uniti per pagare le riparazioni della I Guerra mondiale.
 La crisi economica del 1931 consentì al paese debitore di azzerarli, con un danno enorme per gli Usa. La Germania di Hitler smise semplicemente di pagare le riparazioni, sebbene esse fossero state drasticamente ridotte a confronto dell’entità punitiva indicata dal trattato di Versailles del 1919. Per parte sua il nuovo stato federale ha pagato somme minime per i danni provocati dalla Germania nella II Guerra mondiale, grazie anche al benvolere degli americani che gradivano si rafforzasse per fare da argine all’Urss. Ma soprattutto non ha pagato quasi nulla per restituire ai Paesi europei
occupati tra il 1940 e il 1944 le ingenti risorse economiche che la Germania nazista aveva
prelevato a forza da essi. Lo stesso professor Ritschl ha stimato, in un articolo presentato nel
2012 alla 40a Conferenza di Scienze Economiche, che in moneta attuale codesto debito verso
l’estero ammonterebbe a 2,2-2,3 trilioni di euro, equivalente all’incirca a un anno intero di Pil
della Germania attuale.
 Avesse dovuto restituire anche soltanto un trilione ai Paesi spogliati dai nazisti, la nuova Germania avrebbe dovuto sborsare decine di miliardi l’anno per parecchi
decenni.
A parte l’oblio del pessimo record della Germania come debitore, la orgogliosa difesa delle virtù
dell’austerità che Angela Merkel fa nella sua intervista male si accorda con le cifre. Secondo
dati Eurostat nei Paesi Ue si contano oggi oltre 25 milioni di disoccupati e 120 milioni di persone
a rischio povertà per varie cause: reddito basso anche quando lavorano, gravi deprivazioni
materiali, appartenenza a famiglie i cui membri riescono a lavorare soltanto poche ore la
settimana.
La scarsità di impieghi, i tagli alla spesa sociale e all’occupazione nel settore pubblico hanno ridotto male anche le classi medie dei Paesi Ue. Neanche i lavoratori tedeschi se la passano bene. I “minijobbers”, coloro che debbono accontentarsi dei contratti da 450 euro al mese sgravati da tasse e contributi sociali, sono in forte aumento e si aggirano oramai su 8 milioni, circa un quinto delle forze di lavoro. Tra le cause di tutto ciò va annoverata la crisi, certo. Ma la crisi è iniziata sei anni fa.
La recessione che ha provocato avrebbe dovuto essere combattuta in modo rapido e deciso con un aumento mirato della spesa pubblica, e i governi europei avevano il sacrosanto dovere di farlo dopo che avevano salvato le banche private a
colpi di trilioni di denaro pubblico.
Tuttavia sotto la sferza del governo tedesco essi adottarono la più dissennata delle politiche concepibili dinanzi a una recessione: la contrazione della spesa.
Perfino gli economisti del Fmi, per decenni fautori dei più duri aggiustamenti strutturali, sono arrivati a scrivere che l’austerità nella Ue ha prodotto risultati negativi.
È rimasta la signora Merkel a vantarne i benefici.
La stessa Cancelliera e il governo tedesco dovrebbero inoltre ricordarsi più spesso che la prosperità della Germania deve molto alla sottovalutazione del “suo” euro, senza la quale i 200 miliardi di eccedenza delle esportazioni sulle importazioni – 80 dei quali sono generati entro la Ue – si ridurrebbero a poca cosa.
A fine 2011 un team di economisti della Ubs aveva stimato che l’euro tedesco fosse sottovalutato del 40 per cento. Altre fonti recenti indicano che esso vale 2 dollari e non 1,40 come dice il cambio ufficiale – uno scarto appunto del 40 per cento. E pochi mesi fa Wofgang Münchau del “Financial Times”, senza fare cifre, parlava di “enormi squilibri” tra il valore dei diversi euro dell’eurozona.

Tali squilibri, tra cui primeggia quello tedesco, sono dovuti al fatto che essendo l’euro una moneta unica, il suo valore nominale non può variare in modo da compensare le differenti capacità di produrre ed esportare delle economie europee. Se così fosse, le esportazioni tedesche sarebbero diventate da tempo assai
più care. Ora non ci permetteremo qui di definire i tedeschi “portoghesi d’Europa”, come ha fatto
qualche commentatore, ma un miglior apprezzamento dei vantaggi differenziali che l’euro reca
alla Germania da parte del suo governo sarebbe gradito.

Ad onta dei suoi difetti di nascita, di un trattato istitutivo che assomiglia più allo statuto di una
camera di commercio che a un documento politico, dei suoi squilibri interni, l’Unione europea rimane la più grande invenzione politica, civile ed economica degli ultimi due secoli. Per continuare a rafforzare tale invenzione gli stati membri hanno bisogno della Germania, così come questa ha bisogno di loro.

Gioverebbe a tale processo poter discutere con governanti tedeschi che tengano più presente la storia economica e sociale del loro Paese, siano meno altezzosi nei confronti dei Paesi che giudicano colpevoli per il solo fatto di essere indebitati (non a caso Schuld in tedesco significa sia colpa che debito), e studino magari un po’ di economia per capire che l’austerità in tempi di recessione è una ricetta suicida.

 Per chi è costretto ad applicarla, ma, alla lunga, anche per chi la predica. Inutile aggiungere che allo stesso sviluppo gioverebbe avere negli altri Paesi, compresa l’Italia, dei governanti che a Berlino o a Bruxelles
non vadano soltanto per dire che il loro Parlamento approverà senza condizioni qualsiasi
trattato o dettato che le due capitali (una, in realtà) si sognino di confezionare.

L'allarme ecologico di Goletta Verde: "Scarichi inquinanti ogni 57 km di costa"

 da: http://www.repubblica.it/ambiente/2013/08/14/news/l_allarme_ecologico_di_goletta_verde_scarichi_inquinanti_ogni_57_km_di_costa-64767524/?ref=HREC2-5

ROMA - C'è ancora troppa "maladepurazione" in Italia: questa la conclusione del viaggio compiuto da Goletta Verde di Legambiente che per due mesi ha circumnavigato lo Stivale, compiendo 34 tappe. Sono 130 i campioni risultati inquinati dalla presenza di scarichi fognari non depurati - uno ogni 57 km di costa - sul totale delle 263 analisi microbiologiche effettuate. In pratica quasi il 50% dei punti monitorati lungo i 7.412,6 km di territori costieri toccati dall'imbarcazione ambientalista. E di questi campionamenti risultati oltre i limiti di legge ben 104 (l'80%) hanno avuto un giudizio di fortemente inquinato, cioè con concentrazione di batteri di origine fecale pari ad almeno il doppio di quanto consentito. Seguendo questo link si può accedere ai dati della ricerca di Legambiente.

Il 90% dei punti inquinati sono stati prelevati alle foci di fiumi, torrenti, canali, fiumare, fossi o nei pressi di scarichi di depuratori malfunzionanti, che si confermano i nemici numero uno del nostro mare. Nessuna regione - fa notare il rapporto, presentato alla stampa da Legambiente e dal partner Coou (Consorzio obbligatorio degli oli usati) - è risultata indenne dall'attacco della mala depurazione. Dei 130 risultati oltre i limiti, 19 sono in Campania, 17 in Puglia, Calabria, Lazio, 12 in Sicilia, 11 in Liguria. Ma nelle regioni del Mezzogiorno al danno ambientale si somma quello economico: "Si rischia di perdere ben 1,7 miliardi di euro dei fondi Cipe destinati alla costruzione e all'adeguamento degli impianti che sono in scadenza a dicembre - ha fatto notare Giorgio Zampetti, responsabile scientifico di Legambiente - come se non bastasse, inoltre, ci prepariamo anche a far pagare ai cittadini italiani multe milionarie da parte dell'Unione europea per l'incapacità di gestire il ciclo delle acque reflue. Soldi che invece potrebbero essere investiti per aprire nuovi cantieri per la depurazione. Realizzare sistemi efficienti e moderni - aggiunge Zampetti - deve trasformarsi in una priorità nell'agenda politica italiana. E' l'ennesima vergogna che questo Paese non merita. Non si tratta più soltanto di difendere fiumi e mari, vera grande risorsa di questa nazione, ma ne va dell'intera economia nazionale, buona parte della quale è basata sul turismo".

Il mancato o inadeguato trattamento dei reflui fognari - spiega lo studio - riguarda ancora 24 milioni di abitanti, che scaricano direttamente in mare o indirettamente attraverso fiumi e canali utilizzati come vere e proprie fognature. La criticità non riguarda soltanto i comuni costieri, ma anche quelli dell'entroterra, per la cronica carenza di impianti e l'apporto del carico inquinante dei reflui che non sono adeguatamente trattati dagli impianti in attività, perchè obsoleti o malfunzionanti. 

Il monitoraggio di Goletta Verde ha rilevato inoltre che "molto spesso foci di torrenti e fiumi vengono fruiti da bagnanti ai quali ancora non viene garantita una corretta informazione. Sul totale delle foci e dei canali risultati inquinati e fortemente inquinati il 40% viene dichiarato balneabile dal Portale della Acque del Ministero della Salute. Il 35% dei punti presi in analisi, inoltre, risultano del tutto non campionati dalle autorità preposte anche se spesso questi tratti, pur trovandosi in corrispondenza di foci e canali, sono comunque frequentati da bagnanti". Motivo per cui - sostiene Legambiente - è imperativo che le autorità introducano o intensifichino i controlli anche in prossimità di queste possibili fonti di inquinamento. Invece, dei tratti di mare definiti dal Portale come non balneabili per motivi di inquinamento, mancano nel 18% dei casi i cartelli di divieto di balneazione.

PENSIONI D’ORO, È L’ORA DELLA TRASPARENZA (Tito Boeri)

PENSIONI D’ORO, È L’ORA DELLA TRASPARENZA (Tito Boeri)

Non sappiamo cosa abbia spinto il sottosegretario Carlo Dell’Aringa a pubblicare l’elenco delle dieci pensioni più generose erogate dall’Inps. Non crediamo che il suo intento fosse quello di alimentare l’invidia.
 Dopo una lunga stagnazione e due pesanti recessioni intervenute a pochi mesi di distanza l’una dall’altra, dopo che le disuguaglianze nei redditi, già alte in rapporto al resto d’Europa, sono aumentate di un ulteriore 10 per cento, l’invidia è un sentimento molto diffuso nel nostro Paese. Non c’è alcun bisogno di alimentarlo. 
Quei tre milioni e più di disoccupati che vivono in Italia ovviamente invidiano chi un lavoro ce l’ha. E come non capire cosa prova chi riceve una pensione sociale di 442 euro al mese apprendendo che c’è chi ottiene quella cifra dall’Inps ad ogni ora del giorno che scocca, beneficiando di una pensione più di 200 volte superiore alla propria?
Speriamo allora che il vero intento del ministero del Lavoro e delle politiche sociali sia quello di preparare il terreno all’introduzione nella Legge di Stabilità, che verrà presentata da qui a poche settimane, di un qualche taglio (o prelievo) sulle pensioni d’oro. Del resto era stato proprio il neo ministro Giovannini, a pochi giorni dal suo insediamento, a fare riferimento a interventi sulle pensioni che «non porterebbero molti soldi, ma sarebbero una misura di giustizia sociale».
Se questo è dunque l’obiettivo del governo, ci permettiamo di suggerire a Dell’Aringa di rendere pubblico al più presto quanto i beneficiari di questi mega assegni hanno versato nel corso della loro intera carriera lavorativa. In altre parole, bisogna rendere noti non solo i livelli delle pensioni d’oro, ma anche i rendimenti impliciti che sono stati concessi dal sistema previdenziale pubblico ai contributi versati dai pensionati d’oro e dai loro datori di lavoro.
Servirà questa informazione innanzitutto per evitare possibili censure della Consulta in nome della violazione di “diritti acquisiti”. 

Se non si rendono pubbliche queste informazioni sarà sempre possibile sostenere che, dopotutto, i beneficiari di queste prestazioni milionarie se le sono pagate coi loro contributi in anni di lavoro. Ad esempio Federico de Rosa sul Corriere della Sera del 9 agosto scrive che Mauro Sentinelli, colui che guida la classifica dei top ten, “oggi incassa grosso modo lo stesso che percepiva da direttore generale di Telecom Italia”. Non sappiamo nulla della carriera di Sentinelli, ma la domanda da porsi non è quanto fosse il suo stipendio sul finire della carriera. Ciò che conta è quanto l’ex manager di Telecom ha effettivamente versato all’Inps durante la sua vita per meritarsi una pensione che, a 57 anni, quando è andato in pensione, valeva complessivamente quasi 20 milioni. È come se lo Stato italiano lo avesse reso proprietario di un immobile del valore di un quinto di Villa Belvedere a Macherio. Ogni pensione calcolata in Italia con un metodo diverso da quello contributivo, quello che oggi viene praticato a tutti i contributi versati dai lavoratori italiani, attribuisce prestazioni superiori ai contributi versati in termini attuariali, attribuisce prestazioni superiori a quanto pagato o accantonato. E il sospetto è poi che non pochi dei pensionati d’oro abbiano potuto fruire di regalie molto generose fatte per ragioni di consenso elettorale soprattutto negli anni Settanta e Ottanta, scaricandone i costi sui contribuenti futuri.

Ricordiamoci che ai lavoratori autonomi negli anni di esplosione del debito pubblico era stato concesso di andare in pensione con le regole del metodo retributivo, quelle che consentivano allora versando i contributi negli ultimi tre anni di una carriera di ottenere poi pensioni del 70%-80% dell’ultimo reddito dichiarato.
E a molti lavoratori dipendenti prima della riforma Amato venivano aumentati i salari negli ultimi anni in modo tale da permettere loro di ricevere una pensione più alta, perché parametrata alle retribuzioni degli ultimi 5 anni. Altro che pensioni maturate coi sacrifici di una vita e su cui si era a lungo pianificato! In casi come questi si tratta di “regali acquisiti” poco prima di andare in pensione. Questi regali insostenibili hanno poi obbligato governi successivi a mutare più volte le regole previdenziali, riducendo la generosità delle prestazioni a chi aveva versato i propri contributi contando poi di ricevere pensioni più pesanti. Non sono anche questi, soprattutto questi, “diritti acquisiti”? E se questo è il fondamento di molte pensioni d’oro, perché è in linea coi principi costituzionali chiedere di più a “chi ha di più” come fa il nostro sistema tributario, ma non lo è chiedere di più a “chi ha avuto di più”, togliendo ad altri “diritti acquisiti”?
I dati sui rendimenti impliciti servirebbero anche a meglio calibrare gli interventi perequativi. Ad esempio, si dovrebbe ridurre l’ammontare delle quiescenze a chi soddisfa due criteri: il primo è quello di ricevere un ammontare totale di pensioni (ci sono molte persone che percepiscono più di una pensione) al di sopra di una certa soglia; il secondo è quello di ottenere questo reddito prevalentemente da una pensione il cui rendimento implicito è molto elevato. 
Il primo criterio (quello che guarda all’ammontare complessivo delle pensioni) serve a tutelare il principio di equità redistributiva, sostenendo nella vecchiaia chi non ha accumulato abbastanza contributi. 
Il secondo criterio (quello che guarda alle pensioni in rapporto ai contributi versati) tutela l’equità intergenerazionale, chiedendo qualche sacrificio in più a chi ha avuto troppo dalle vecchie regole del sistema pensionistico
I risparmi così ottenuti potrebbero essere utilizzati per dotare il nostro paese di quegli strumenti di contrasto alla povertà assoluta che, unici in Europa assieme alla Grecia, tuttora non abbiamo. Alcune simulazioni svolte con Tommaso Nannicini (e raccolte sul sito lavoce. info) ci portano a pensare che tagli anche esigui (attorno al 2 per cento delle quiescenze che soddisfino i due criteri di cui sopra) sarebbero sufficienti a finanziare un reddito minimo garantito se non per tutti, almeno per quelle fasce di età che sono state particolarmente colpite dalla crisi, come le generazioni coinvolte nella vicenda esodati o quelle travolte dall’esplosione della disoccupazione giovanile.

Pubblicare i rendimenti impliciti di ogni prestazione oggi erogata dal sistema pubblico rispetto ai contributi versati sarebbe una vera operazione di trasparenza sulle iniquità del nostro sistema previdenziale. Servirebbe anche a rafforzare conoscenze finanziarie di base per chi deve costruirsi il proprio futuro previdenziale.

Capire cosa ci può attendere dal sistema pubblico rispetto a quanto accaduto ai propri genitori è importante per permettere alle nuove generazioni di trovare correttivi, ad esempio spingendo chi può farlo a costruirsi forme previdenziali integrative. A proposito: è davvero fondamentale permettere a chi oggi si trova a meno di 5 anni dal raggiungimento dell’età di pensionamento obbligatoria di poter riscattare i contributi versati ai fondi pensione in caso di perdurante disoccupazione. 
Assurdo che molti esodati non possano oggi farlo nonostante il dramma che stanno vivendo. 
Mi chiedo come si possa pensare di sostenere in Italia il decollo dei fondi pensione mantenendo in piedi una restrizione di questo tipo. 
E come sia possibile impedire di tagliare le pensioni d’oro per aiutare i lavoratori esodati, in nome dei “diritti acquisiti”. 
Ma di quali diritti stiamo parlando al cospetto di persone che hanno visto allontanarsi la pensione e accorciarsi il periodo di fruizione dei trattamenti di mobilità?
Da La Repubblica del 13/08/2013

Pensioni d’oro, “Intoccabili anche se arrivano a 90mila euro al mese”

Pensioni d’oro, “Intoccabili anche se arrivano a 90mila euro al mese”

Il ministro Giovannini presenta la classifica dei dieci assegni più ricchi, ma ammette: "Non passiamo tagliarle". Sacrificando 7 miliardi di euro di risparmi.


L’ammissione del ministro lascia l’amaro in bocca. Anche in caso di pensioni da 90mila euro al mese, come quella che l’Inps corrisponde a Mario Sentinelli, ex dirigente Telecom, il governo non può intervenire con contributi di solidarietà ad hoc. Non si può far niente, come ha ribadito recentemente la stessa Corte costituzionale. Enrico Giovannini ha risposto a un’interrogazione della deputata Pdl, Deborah Bergamini, esibendo la classifica delle prime dieci “pensioni d’oro” erogate dall’Inps. La più ricca è di 91.337,18 euro lordi al mese, la seconda “si ferma” a 66.436 mila euro mensili, la terza sfiora i 52mila fino alla decima che è di 41.707,54.
Nel suo testo Giovannini ha osservato che “misure volte in modo diretto ed immediato a ridurre l’ammontare delle pensioni in godimento“, avrebbero potuto incorrere in “profili di l’incostituzionalità”. Il riferimento più evidente è alla sentenza n. 116/2013 con cui “la Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità del contributo di perequazione sulle pensioni di importo superiore a 90.000 euro”. Un orientamento “che non può in alcun modo essere sottovalutato” aggiunge il ministro. L’affermazione, di stampo istituzionale, si scontra però con la sostanza dei numeri evidenziati nella classifica che suona come uno schiaffo per i circa 4 milioni di pensionati al minimo (500 euro al mese) e a tutti coloro che vivono con meno di mille euro al mese.
Il pensionato più ricco d’Italia verosimilmente – il ministero, per rispetto della privacy, non ha reso pubblici i nomi – è Mauro Sentinelli, come riportato nel 2011 nel libro di Mario Giordano,Sanguisughe. In quel volume è possibile desumere anche qualcun altro dei nomi in classifica, come Vito Gamberale. I due provengono entrambi dalla telefonia. Sentinelli in realtà fa ancora parte del consiglio di amministrazione Telecom dove beneficia di altri compensi: 110mila euro annui per far parte del cda, 35mila per il comitato esecutivo e 45mila per il comitato controllo e rischi. Totale: 190mila euro che aggiunge alla pensione. Gamberale, invece, è l’amministratore delegato delFondo F2i controllato dalla Cassa depositi e prestiti. Dove percepisce un lauto compenso. L’Italia dei doppi stipendi e delle pensioni d’oro è fatta di queste cose.
Era stato l’Espresso a scoprire come ha fatto Sentinelli a ottenere un assegno così generoso: “Ha pagato i contributi al fondo telefonici dell’Inps sulla retribuzione base ma poi è entrato nel ‘fondo generale’ ed è andato in pensione calcolando l’assegno su tutte le voci della busta paga, benefit e stock option comprese”.
 La pensione, dunque, è molto superiore ai contributi versati ed è una delle ragioni per cui l’Inps soffre di alcuni deficit. 
Se il fondo dei “lavoratori dipendenti”, infatti, è in equilibrio, quelli dei “telefonici”, degli “elettricisti”, dei “ferrovieri” o dei “dirigenti d’azienda” soffrono un deficit più che cronico.
Nella sua risposta Giovannini ha garantito che il passaggio al sistema contributivo permetterà di superare queste disparità. 
Che però esistono. Nella fascia di pensioni superiori ai 4.000 euro lordi mensili ci sono 104.793 persone.
Secondo Beppe Grillo con un tetto alle pensioni collocato a 5.000 euro al mese si potrebbe ricavare un risparmio di 7 miliardi annui. Cifre analoghe le ha stimate anche il Cobas dell’Inpdap. Calcoli complicati ma non impossibili. Certamente meno difficili che continuare a vedere una pensione da 33.700 euro al mese come quella di Cesare Geronzi o i 31mila euro del più noto Giuliano Amato.
Dal Fatto Quotidiano dell’8 agosto 2013