ROMA - Metti insieme cambiamenti demografici e automazione e ne verrà fuori una miscela pericolosa. Specchio di un'economia destinata a calare piano piano, portandosi dietro quella classe media che fino a oggi è stata la forza trainante trainante di produzione e consumi. Ciò che ci attende, secondo un'analisi di Karen Harris, managing director di Bain&Company (nota azienda di consulenza statunitense) è una crescita della diseguaglianza e una diminuzione della domanda. L'analisi presenta nei giorni scorsi alla Strategic Investment Conference a San Diego, California, è sconsolante, ma visto che il futuro è difficile da leggere di questi tempi, l'ipotesi elaborata da Harris non è molto distante da quanto sta accadendo e da quanto sostengono molto economisti: l'automazione distruggerà posti di lavoro. Sui dati demografici poi c'è poco da discutere: si sa già il numero di vivi, morti, anziani. Non c'è molto che possa essere predetto da qui ai prossimi dieci anni, tranne i nati, ma il trend non dovrebbe distanziarsi molto da quello attuale e sull'aspettativa di vita, a meno di clamorose scoperte scientifiche, non ci saranno grandi avanzamenti.

“Labor 2030: The Collision of Demographics, Automation, and Inequality.” E' questo il titolo dello studio di Harris che secondo l'autrice cambierà non solo la vita delle persone, ma anche in modo in cui è intesa l'economia, che sarà vincolata alla domanda (e non più all'offerta). La forza lavoro, secondo la Harris, è destinata a dimuniure e se a ciò si aggiunge l'impatto di una automazione sempre più efficiente, la domanda di beni e servizi è destinata a diminuire mettendo un freno alla crescita economica. Un passaggio che non sarà indolore. Che colpirà soprattutto le classi medie e che inizierà a osservarsi tra una decina di anni.

Sarà un processo lento. E' iniziato negli anni Ottanta e secondo la Harris il punto di rottura, che lei chiama "Wile E. Coyote", si manifestrerà nei prossimi dieci anni appunto, anche se è difficile individuare quando. Un processo che lascerà molti cadaveri sul terreno perché avrà enormi implicazioni sociali, ma anche finanziarie. A esserne colpiti in modo più duro saranno i lavoratori a basso salario, i più deboli nella scala sociale, perché l'impatto dell'automazione sarà diseguale. Qualcuno pagherà molto, qualcun altro poco o nulla. Saranno i lavoratori con i salari più elevati e incassare i maggiori guadagni, mentre a sostenere i costi maggiori toccherà a chi ha salari bassi, questo almeno nel breve periodo. Senza contare che dal 2020 anche i baby boomers inizieranno a diminuire la loro spesa.

Una situazione che per Harris è non solo "socialmente instabile", ma finirà per ripercuotersi sulle stesse aziende che hanno sposato l'automazione. Quella che sembrerebbe un domanda banale la Harris se la pone: chi acquisterà i prodotti fatti dai robot? Non certo la classe media, scivolata verso il basso, né tantomeno i più poveri. La spesa totale dunque diminuirà e il risultato sarà che la crescita economica sarà "limitata alla domanda". Che visto come staranno le cose sarà ben più bassa. Ci sarà dunque, secondo l'allarme lanciato dalla Harris, una contrazione della domanda, dunque del Pil. Cosa che non farà piacere nemmeno alle aziende. E che si ripercuoterà anche sui mercati finanziari. Nello scenario disegnato la Harris suggerisce a imprese e investitori di porsi una domanda: "Chi saranno i miei clienti tra un decennio?". Lei, a quanto pare, ha iniziato a farsela.









E Stilinga pensa che se i produttori sostituiranno i lavoratori con i robot forse produrranno merci che non venderanno proprio, ma che ammasseranno nei vituperati magazzini, andando falliti in quanto non è saggio sottrarre lavoro e guadagni ai lavoratori che di fatto sono i veri big spenders. Non certo i pochissimi ricchi che hanno già tutto.

Del resto la globalizzazione, concetto che ha fatto da livellatore mentale in ogni economista mondiale, per cui non si immagina nessuna alternativa, e concetto che ha determinato la cancellazione della classe media, l'impoverimento dei paesi occidentali, la mancanza di qualità in ogni prodotto, l'invasione di merci che attraversano oceani sulle 60.000 navi degli armatori (veri vincitori del teorema Global) per distruggere la produzione autoctona, è stata concepita per schiavizzare gli animi prima e i corpi dopo e per realizzare un balzo indietro verso l'800, bruciando ogni diritto umano e creando le diseguaglianze per cui 1% del mondo si erge su miliardi di poveri. Una mentalità nazista.

Stilinga si augura che il deliro di onnipotenza dell'1% del mondo gli torni indietro come un boomerang e che  i ricchissimi paghino il 99% di tasse in ogni paese dove cerchano di approdare per eludere il fisco.