Partite Iva, Acta: “Si pensi davvero ai futuri pensionati”

Partite Iva, Acta: “Si pensi davvero ai futuri pensionati” da:
http://nuvola.corriere.it/2013/07/26/partite-iva-acta-si-pensi-davvero-ai-futuri-pensionati/

di Anna Soru*
Continuo il dibattito con Costanzo Ranci, che mi sembra abbia travisato la nostra proposta. Mi rendo conto che la materia è complessa e probabilmente non siamo capaci di spiegarla adeguatamente. Ringrazio Costanzo perché spero che questo scambio possa aiutare a chiarire.
• Non abbiamo elaborato una proposta per chi ha più di 90.000 euro. Non è mai stato nelle nostre intenzioni e non avrebbe avuto alcun senso. Forse non tutti lo sanno, ma mentre sino a 90.000 euro la contribuzione previdenziale è una quota fissa del reddito, sopra tale cifra i contributi vanno a zero.
Chi ha reddito molto elevato è relativamente indifferente agli aumenti della contribuzione pensionistica. Lo ripeto: abbiamo escluso chi ha più di 90.000 dalla proposta “garantita” perché è una proposta fiscalmente vantaggiosa.
• Sulla solidarietà c’è un’ambiguità di fondo. L’attuale sistema contributivo prevede che chi versa i contributi riceva in proporzione a quanto versato, senza alcuna solidarietà intragenerazionale (tra “ricchi” e “poveri” che vanno in pensione in contemporanea). La solidarietà è intergenerazionale, a vantaggio delle generazioni precedenti, alle quali, in nome di diritti acquisiti, vengono assicurati dei privilegi concessi nel passato da politiche dissennate.
I futuri pensionati contributivi non solo non potranno contare su un trattamento analogo, ma, per garantire i privilegi dei pensionati attuali, non hanno diritto neppure a un’adeguata remunerazione di quanto versato (in questi anni di recessione il rendimento è negativo!). Le soluzioni potrebbero essere diverse, ad esempio pagare i diritti acquisiti (entro limiti di decenza) con la fiscalità generale, non con la contribuzione previdenziale che, per la modalità con cui è strutturata, è regressiva (chi ha meno di 90.000 euro versa in proporzione più di chi supera tale cifra) .
• Noi siamo favorevoli ad una previdenza che sia realmente solidale, infatti avevamo appoggiato la proposta Cazzola sulle pensioni che andava in questa direzione, che reintroduceva dei meccanismi solidaristici persi con il sistema contributivo. La proposta, purtroppo, non è mai stata neppure discussa. E non mi risulta che altre organizzazioni di rappresentanza l’abbiano sponsorizzata.
• Nel frattempo è stato deciso l’aumento della nostra contribuzione al 33%, come sempre per fare cassa. A questo proposito ricordo la definizione della Cassazione , secondo cui il versamento alla gestione separata non è un contributo, ma “una tassa aggiuntiva su determinati tipi di reddito[…] per fare cassa e costituire un deterrente economico all’abuso di tali forme di lavoro “ (Cass. Civ. SSUU, 3240/10).
• L’aumento al 33% porterebbe la nostra contribuzione previdenziale ad un livello largamente superiore a quella di tutti gli altri lavoratori, inclusi i dipendenti (su questo rimando ai calcoli fatti dal CERM, che dimostrano come già oggi la nostra contribuzione supera quella dei dipendenti.
Mi dispiace ma se non si fanno i conti non si può avere una reale cognizione della situazione). Non a caso nella nostra proposta per il sistema garantito diciamo che la contribuzione va calcolata come per i dipendenti, perché sappiamo che è un calcolo che ne ridimensiona significativamente la reale incidenza.
• Nelle nostre proposte non c’è mai stata alcuna ipotesi di uscita dal welfare.
• Siamo d’accordo su un sistema di welfare universale che prescinda dalla modalità di lavoro. In tanti ne parlano, ma non ci sono le coperture e quindi si rinvia alle calende greche. Nel frattempo noi siamo quelli che pagano di più, perché, lo ripeto, abbiamo un carico contributivo-fiscale analogo a quello dei dipendenti ma senza le stesse prestazioni di welfare. Chiedere di poter essere riportati o verso una situazione di maggiori garanzie (come i dipendenti) o verso una situazione di minori costi (come gli altri autonomi), non significa chiedere privilegi, ma cercare una strada per sopravvivere.
• In un contesto che mantiene costi e regole molto differenziate non si può negare che ci sia anche un uso opportunistico e imposto della partita iva, che esistano finte partite iva. Siamo convinti che siano una minoranza e che non si debbano distruggere le vere nella battaglia alle finte. La nostra proposta mira a contemperare esigenze diverse con un approccio non punitivo, a creare delle condizioni di vantaggio e tutela per il lavoratore costretto ad aprire una partita iva.
• Chi lavora per imprese e pubblica amministrazione ha possibilità di evasione limitate, analoghe a quelle di dipendenti (ricordiamo che anche questi non sono esenti, ad esempio possono essere pagati in nero per straordinari o per lavori svolti mentre sono in cig). Diverso è il caso di chi lavora per i consumatori finali, per i quali l’evasione è un’opzione facilmente percorribile.
La nostra proposta “garantita” e fiscalmente vantaggiosa è diretta esclusivamente a chi lavora per imprese e PA. Ci siamo sempre espressi con favore rispetto ad ogni forma di controllo fiscale (tracciabilità del contante, incroci tra banche dati etc), chiediamo solo che studi di settore e redditometro siano utilizzati come strumenti indicativi, senza scaricare l’onere della prova sul contribuente, perché questa spesso è difficile da fornire.
• Pieno accordo sulla necessità di un serio patto fiscale. Uno dei punti della nostra piattaforma è : pagare tutti, pagare il giusto. Non siamo certo noi a tirarci indietro! Rinnovo l’invito a Costanzo Ranci a parlarne di persona in uno degli incontri che organizzeremo dopo agosto, ma naturalmente sono disponibile a proseguire il confronto su questo blog, sul nostro sito o altrove.
*presidente Acta, associazione consulenti terziario avanzato