Centomila pensionati italiani costano 13 miliardi!

Andare in pensione con 90 mila euro mensili? In Italia si poteva

08/08/2013 10.29.02

(Teleborsa) - Roma, 8 ago - E' un ex top manager di Telecom il pensionato più ricco d'Italia. Forte di compensi che arrivavano fino a 8 milioni di euro, di leggi che permettevano di andare in pensione con l'80% dello stipendio medio degli ultimi 10 anni e di moltiplicare il trattamento con benefit e stock option percepiti durante la carriera, ma anche del vantaggioso fondo dei dipendenti telefonici, Mauro Sentinelli porta a casa ogni giorno qualcosa come 3 mila euro. Lordi, certamente, ma comunque imparagonabili alle milioni di pensioni "normali" di "normali" e lavoratori.

A riportare in auge questa annosa questione delle pensioni d'oro una interrogazione parlamentare della deputata Pdl Deborah Bergamini, alla quale ha risposto il Ministro del Lavoro Enrico Giovannini.

Non che Sentinelli sia un parassita della società: ingegnere con una lista di master e lauree da far rabbrividire, ideò tra le altre cose la scheda ricaricabile TimCard che fece guadagnare all'azienda miliardi a palate.

Non sia detto nemmeno che Sentinelli e  i centomila pensionati d'oro (che costano allo Stato 13 miliardi di euro l'anno) stiano "rubando": il loro trattamento è infatti perfettamente legale, frutto delle allora allegre leggi che permettevano di accumulare trattamenti da nababbo.

Scopo dell'interrogazione che, ovviamente, ha avuto una notevole risonanza mediatica, era quello di porre l'accento su una tematica troppo importante per essere lasciata nel cassetto.

Infatti la Bergamini ha commentato: "questi numeri dimostrano tutta la portata distorsiva di quel criterio retributivo dal quale ci stiamo fortunatamente allontanando grazie alle riforme pensionistiche degli ultimi anni. Benché gli interventi in materia siano particolarmente delicati, anche sul fronte della costituzionalità, e avendo cura di evitare qualsiasi colpevolizzazione verso i beneficiari di questi trattamenti, che li hanno maturati secondo le regole vigenti, è evidente che il tema coinvolge una questione di equità e di coesione sociale non più trascurabile dalle istituzioni, specialmente in un momento di grave crisi economica e di pesanti sacrifici per tutti".

Tornando ai pensionati di lusso, il secondo trattamento più alto è pari a 66 mila euro mensili.

 Ignoto il nome del fortunato beneficiario, mentre al terzo posto, con 51 mila euro, dovrebbe esserci l'ex direttore generale di Interbanca e dell'Inter Football Club, Mauro Gambaro. 

Un po' di confusione sull'ex di Infostrada e Telecom, Alberto De Petris. Per qualche testata porta a casa 41 mila euro, per altre è il misterioso secondo pensionato più ricco.

Al di là dei nomi, bisogna riflettere sulle cifre e sull'opportunità o meno di andarle a tassare più severamente di quelle dei comuni mortali.

Un tema quanto mai spinoso che, forse, cadrà come sempre nel vuoto.

Il professor Vittorino Andreoli: "L'Italia è un Paese malato di mente. Esibizionisti, individualisti, masochisti, fatalisti"

“L’Italia è un paziente malato di mente. Malato grave. Dal punto di vista psichiatrico, direi che è da ricovero. Però non ci sono più i manicomi”. Il professor Vittorino Andreoli, uno dei massimi esponenti della psichiatria contemporanea, ex direttore del Dipartimento di psichiatria di Verona, membro della New York Academy of Sciencese presidente del Section Committee on Psychopathology of Expression della World Psychiatric Association ha messo idealmente sul lettino questo Paese che si dibatte tra crisi economica e caos politico e si è fatto un’idea precisa del malessere del suo popolo. Un’idea drammatica. Con una premessa: “Che io vedo gli italiani da italiano, in questo momento particolare. Quindi, sia chiaro che questa è una visione degli altri e nello stesso tempo di me. Come in uno specchio”.
Quali sono i sintomi della malattia mentale dell’Italia, professor Andreoli?
“Ne ho individuati quattro. Il primo lo definirei “masochismo nascosto”. Il piacere di trattarsi male e quasi goderne. Però, dietro la maschera dell’esibizionismo”.
Mi faccia capire questa storia della maschera.
“Beh, basta ascoltare gli italiani e i racconti meravigliosi delle loro vacanze, della loro famiglia. Ho fatto questo, ho fatto quello. Sono stato in quel ristorante, il più caro naturalmente. Mio figlio è straordinario, quello piccolo poi…”.
Esibizionisti.
“Ma certo, è questa la maschera che nasconde il masochismo. E poi tenga presente che generalmente l’esibizionismo è un disturbo della sessualità. Mostrare il proprio organo, ma non perché sia potente. Per compensare l’impotenza”.
Viene da pensare a certi politici. Anzi, a un politico in particolare.
“Pensi pure quello che vuole. Io faccio lo psichiatra e le parlo di questo sintomo degli italiani, di noi italiani. Del masochismo mascherato dall’esibizionismo. Tipo: non ho una lira ma mostro il portafoglio, anche se dentro non c’è niente. Oppure: sono vecchio, però metto un paio di jeans per sembrare più giovane e una conchiglia nel punto dove lei sa, così sembra che lì ci sia qualcosa e invece non c’è niente”.
Secondo sintomo.
“L’individualismo spietato. E badi che ci tengo a questo aggettivo. Perché un certo individualismo è normale, uno deve avere la sua identità a cui si attacca la stima. Ma quando diventa spietato…”.
Cattivo.
“Sì, ma spietato è ancora di più. Immagini dieci persone su una scialuppa, col mare agitato e il rischio di andare sotto. Ecco, invece di dire “cosa possiamo fare insieme noi dieci per salvarci?”, scatta l’io. Io faccio così, io posso nuotare, io me la cavo in questo modo… individualismo spietato, che al massimo si estende a un piccolissimo clan. Magari alla ragazza che sta insieme a te sulla scialuppa. All’amante più che alla moglie, forse a un amico. Quindi, quando parliamo di gruppo, in realtà parliamo di individualismo allargato”.
Terzo sintomo della malattia mentale degli italiani?
“La recita”.
La recita?
“Aaaahhh, proprio così… noi non esistiamo se non parliamo. Noi esistiamo per quello che diciamo, non per quello che abbiamo fatto. Ecco la patologia della recita: l’italiano indossa la maschera e non sa più qual è il suo volto. Guarda uno spettacolo a teatro o un film, ma non gli basta. No, sta bene solo se recita, se diventa lui l’attore. Guarda il film e parla. Ah, che meraviglia: sto parlando, tutti mi dovete ascoltare. Ma li ha visti gli inglesi?”.
Che fanno gli inglesi?
“Non parlano mai. Invece noi parliamo anche quando ascoltiamo la musica, quando leggiamo il giornale. Mi permetta di ricordare uno che aveva capito benissimo gli italiani, che era Luigi Pirandello. Aveva capito la follia perché aveva una moglie malata di mente. Uno nessuno e centomila è una delle più grandi opere mai scritte ed è perfetta per comprendere la nostra malattia mentale”.
Torniamo ai sintomi, professore.
“No, no. Rimaniamo alla maschera. Pensi a quelli che vanno in vacanza. Dicono che sono stati fuori quindici giorni e invece è una settimana. Oppure raccontano che hanno una terrazza stupenda e invece vivono in un monolocale con un’unica finestra e un vaso di fiori secchi sul davanzale. Non è magnifico? E a forza di raccontarlo, quando vanno a casa si convincono di avere sul serio una terrazza piena di piante. E poi c’è il quarto sintomo, importantissimo. Riguarda la fede…”.
Con la fede non si scherza.
“Mica quella in dio, lasciamo perdere. Io parlo del credere. Pensare che domani, alle otto del mattino ci sarà il miracolo. Poi se li fa dio, San Gennaro o chiunque altro poco importa. Insomma, per capirci, noi viviamo in un disastro, in una cloaca ma crediamo che domattina alle otto ci sarà il miracolo che ci cambia la vita. Aspettiamo Godot, che non c’è. Ma vai a spiegarlo agli italiani. Che cazzo vuoi, ti rispondono. Domattina alle otto arriva Godot. Quindi, non vale la pena di fare niente. E’ una fede incredibile, anche se detta così sembra un paradosso. Chi se ne importa se ci governa uno o l’altro, se viene il padre eterno o Berlusconi, chi se ne importa dei conti e della Corte dei conti, tanto domattina alle otto c’è il miracolo”.
Masochismo nascosto, individualismo spietato, recita, fede nel miracolo. Siamo messi malissimo, professor Andreoli.
“Proprio così. Nessuno psichiatra può salvare questo paziente che è l’Italia. Non posso nemmeno toglierti questi sintomi, perché senza ti sentiresti morto. Se ti togliessi la maschera ti vergogneresti, perché abbiamo perso la faccia dappertutto. Se ti togliessi la fede, ti vedresti meschino. Insomma, se trattassimo questo paziente secondo la ragione, secondo la psichiatria, lo metteremmo in una condizione che lo aggraverebbe. In conclusione, senza questi sintomi il popolo italiano non potrebbe che andare verso un suicidio di massa”.
E allora?
“Allora ci vorrebbe il manicomio. Ma siccome siamo tanti, l’unica considerazione è che il manicomio è l’Italia. E l’unico sano, che potrebbe essere lo psichiatra, visto da tutti questi malati è considerato matto”.
Scherza o dice sul serio?
“Ho cercato di usare un tono realistico facendo dell’ironia, un tono italiano. Però adesso le dico che ogni criterio di buona economia o di buona politica su di noi non funziona, perché in questo momento la nostra malattia è vista come una salvezza. E’ come se dicessi a un credente che dio non esiste e che invece di pregare dovrebbe andare in piazza a fare la rivoluzione. Oppure, da psichiatra, dovrei dire a tutti quelli che stanno facendo le vacanze, ma in realtà non le fanno perché non hanno una lira, tornate a casa e andate in piazza, andate a votare, togliete il potere a quello che dice che bisogna abbattere la magistratura perché non fa quello che vuole lui. Ma non lo farebbero, perché si mettono la maschera e dicono che gli va tutto benissimo”.
Guardi, professore, che non sono tutti malati. Ci sono anche molti sani in circolazione. Secondo lei che fanno?
“Piangono, si lamentano. Ma non sono sani, sono malati anche loro. Sono vicini a una depressione che noi psichiatri chiamiamo anaclitica. Penso agli uomini di cultura, quelli veri. Che ormai leggono solo Ungaretti e magari quel verso stupendo che andrebbe benissimo per il paziente Italia che abbiamo visitato adesso e dice più o meno: l’uomo… attaccato nel vuoto al suo filo di ragno”.
E lei, perché non se ne va?
“Perché faccio lo psichiatra, e vedo persone molto più disperate di me”.
Grazie della seduta, professore.
“Prego”.

Partite Iva, Acta: “Si pensi davvero ai futuri pensionati”

Partite Iva, Acta: “Si pensi davvero ai futuri pensionati” da:
http://nuvola.corriere.it/2013/07/26/partite-iva-acta-si-pensi-davvero-ai-futuri-pensionati/

di Anna Soru*
Continuo il dibattito con Costanzo Ranci, che mi sembra abbia travisato la nostra proposta. Mi rendo conto che la materia è complessa e probabilmente non siamo capaci di spiegarla adeguatamente. Ringrazio Costanzo perché spero che questo scambio possa aiutare a chiarire.
• Non abbiamo elaborato una proposta per chi ha più di 90.000 euro. Non è mai stato nelle nostre intenzioni e non avrebbe avuto alcun senso. Forse non tutti lo sanno, ma mentre sino a 90.000 euro la contribuzione previdenziale è una quota fissa del reddito, sopra tale cifra i contributi vanno a zero.
Chi ha reddito molto elevato è relativamente indifferente agli aumenti della contribuzione pensionistica. Lo ripeto: abbiamo escluso chi ha più di 90.000 dalla proposta “garantita” perché è una proposta fiscalmente vantaggiosa.
• Sulla solidarietà c’è un’ambiguità di fondo. L’attuale sistema contributivo prevede che chi versa i contributi riceva in proporzione a quanto versato, senza alcuna solidarietà intragenerazionale (tra “ricchi” e “poveri” che vanno in pensione in contemporanea). La solidarietà è intergenerazionale, a vantaggio delle generazioni precedenti, alle quali, in nome di diritti acquisiti, vengono assicurati dei privilegi concessi nel passato da politiche dissennate.
I futuri pensionati contributivi non solo non potranno contare su un trattamento analogo, ma, per garantire i privilegi dei pensionati attuali, non hanno diritto neppure a un’adeguata remunerazione di quanto versato (in questi anni di recessione il rendimento è negativo!). Le soluzioni potrebbero essere diverse, ad esempio pagare i diritti acquisiti (entro limiti di decenza) con la fiscalità generale, non con la contribuzione previdenziale che, per la modalità con cui è strutturata, è regressiva (chi ha meno di 90.000 euro versa in proporzione più di chi supera tale cifra) .
• Noi siamo favorevoli ad una previdenza che sia realmente solidale, infatti avevamo appoggiato la proposta Cazzola sulle pensioni che andava in questa direzione, che reintroduceva dei meccanismi solidaristici persi con il sistema contributivo. La proposta, purtroppo, non è mai stata neppure discussa. E non mi risulta che altre organizzazioni di rappresentanza l’abbiano sponsorizzata.
• Nel frattempo è stato deciso l’aumento della nostra contribuzione al 33%, come sempre per fare cassa. A questo proposito ricordo la definizione della Cassazione , secondo cui il versamento alla gestione separata non è un contributo, ma “una tassa aggiuntiva su determinati tipi di reddito[…] per fare cassa e costituire un deterrente economico all’abuso di tali forme di lavoro “ (Cass. Civ. SSUU, 3240/10).
• L’aumento al 33% porterebbe la nostra contribuzione previdenziale ad un livello largamente superiore a quella di tutti gli altri lavoratori, inclusi i dipendenti (su questo rimando ai calcoli fatti dal CERM, che dimostrano come già oggi la nostra contribuzione supera quella dei dipendenti.
Mi dispiace ma se non si fanno i conti non si può avere una reale cognizione della situazione). Non a caso nella nostra proposta per il sistema garantito diciamo che la contribuzione va calcolata come per i dipendenti, perché sappiamo che è un calcolo che ne ridimensiona significativamente la reale incidenza.
• Nelle nostre proposte non c’è mai stata alcuna ipotesi di uscita dal welfare.
• Siamo d’accordo su un sistema di welfare universale che prescinda dalla modalità di lavoro. In tanti ne parlano, ma non ci sono le coperture e quindi si rinvia alle calende greche. Nel frattempo noi siamo quelli che pagano di più, perché, lo ripeto, abbiamo un carico contributivo-fiscale analogo a quello dei dipendenti ma senza le stesse prestazioni di welfare. Chiedere di poter essere riportati o verso una situazione di maggiori garanzie (come i dipendenti) o verso una situazione di minori costi (come gli altri autonomi), non significa chiedere privilegi, ma cercare una strada per sopravvivere.
• In un contesto che mantiene costi e regole molto differenziate non si può negare che ci sia anche un uso opportunistico e imposto della partita iva, che esistano finte partite iva. Siamo convinti che siano una minoranza e che non si debbano distruggere le vere nella battaglia alle finte. La nostra proposta mira a contemperare esigenze diverse con un approccio non punitivo, a creare delle condizioni di vantaggio e tutela per il lavoratore costretto ad aprire una partita iva.
• Chi lavora per imprese e pubblica amministrazione ha possibilità di evasione limitate, analoghe a quelle di dipendenti (ricordiamo che anche questi non sono esenti, ad esempio possono essere pagati in nero per straordinari o per lavori svolti mentre sono in cig). Diverso è il caso di chi lavora per i consumatori finali, per i quali l’evasione è un’opzione facilmente percorribile.
La nostra proposta “garantita” e fiscalmente vantaggiosa è diretta esclusivamente a chi lavora per imprese e PA. Ci siamo sempre espressi con favore rispetto ad ogni forma di controllo fiscale (tracciabilità del contante, incroci tra banche dati etc), chiediamo solo che studi di settore e redditometro siano utilizzati come strumenti indicativi, senza scaricare l’onere della prova sul contribuente, perché questa spesso è difficile da fornire.
• Pieno accordo sulla necessità di un serio patto fiscale. Uno dei punti della nostra piattaforma è : pagare tutti, pagare il giusto. Non siamo certo noi a tirarci indietro! Rinnovo l’invito a Costanzo Ranci a parlarne di persona in uno degli incontri che organizzeremo dopo agosto, ma naturalmente sono disponibile a proseguire il confronto su questo blog, sul nostro sito o altrove.
*presidente Acta, associazione consulenti terziario avanzato