Quali alibi di Daniele Silvestri

Shut up
Shut the fuck up

zitto zitto fa
zitto zitto fa
zitto zitto fa
zitto zitto

Si scusa ma
Mi era sembrato di vedere qualcosa di strano
tipo un esercito nemico in uno Stato sovrano
tipo un'aperta violazione degli accordi che abbiamo
io te lo dico e tu mi dici di parlare piú piano

mi era sembrato di notare un fatto poco chiaro
come una specie di governo ma di terza mano
con un programma mai approvato che però seguiamo
e neanche posso non votare
perché non votiamo.

zitto zitto fa' finta di niente
che tanto il mondo gira ancora come sempre
finché c'è vita, beh, c'è la corrente
meno problemi avrà chi meno si sente

ché per esempio ho conosciuto questo parlamentare
-no?- dice: a me che me ne frega finché è legale
passare ad una nuova appartenenza e restare
senza neanche andare che c'ho l'influenza e mi sale

Su quali alibi calibri la validità
Quali ali di colibrì libri nell'aria
e quali macabri crimini tragici o comici
mi dici che c'è chi ti recriminerà
per quali metodi meriti la tua indennità
quali labili crediti credi di avere quà
per quali taciti traffici illeciti eviti di dire che c'è chi ti
recriminerà

abbassa la cresta e smetti di chiedere
la busta l'hai vista non farmi ricredere
poi bacco tabacco ma soprattutto venere
vedrai che conviene che smetti di chiedere

non basta una busta per farmi recedere
l'ho vista ma adesso ne resterà cenere
ma intanto che aspetti che arrivi la celere
c'è giusto lo spazio per potermi rispondere

Su quali alibi calibri la validità
Quali ali di colibrì libri nell'aria
e quali macabri crimini tragici o comici
mi dici che c'è chi ti recriminerà

zitto zitto fa' finta di niente
che tanto il mondo gira ancora come sempre
finché c'è vita, beh, c'è la corrente
meno problemi avrà chi meno si sente

Se la vicina Cina ci nasconde
cose cos'é meglio dire di restare
statici ti ci dovevi abituare prima
ti ci dovevi abituare molto prima

Se caleranno i droni come calabroni
come dei ladroni, come dei re magi
che calando doni giungono alla meta
allora quella sarà l'ultima cometa.

Su quali alibi calibri la validità
Quali ali di colibrì libri nell'aria
e quali macabri crimini tragici o comici
mi dici che c'è chi ti recriminerà
per quali metodi meriti la tua indennità
quali labili crediti credi di avere quà
per quali taciti traffici illeciti eviti di dire che c'è chi ti
recriminerà

Zitto zitto fa
Zitto zitto fa

W l'Italia: 'Ndrangheta, arrestati superlatitanti Ferraro e Crea: erano nascosti in un bunker

Il covo, costruito con strutture in metallo in un costone nel territorio tra Melicucco e Rizziconi, era dotato di ogni confort. All'interno un arsenale di armi con pistole, fucili mitragliatori e a pompa

Danimarca, Ai Weiwei sospende mostra contro legge confisca beni rifugiati

da: http://www.repubblica.it/speciali/arte/gallerie/2016/01/28/foto/danimarca_ai_weiwei_sospende_mostra_contro_legge_confica_beni_rifugiati-132193513/1/?ref=HRESS-2#1

L'annuncio sul profilo Instagram dell'artista L'artista cinese Ai Weiwei ha deciso di chiudere la sua mostra "Ruptures" in Danimarca, in segno di protesta per la decisione di Copenaghen di confiscare beni di valore ai richiedenti asilo per la loro permanenza nel Paese. Dopo l'annuncio dell'artista su Instagram, anche il personale della Fondazione Faurschou nella capitale danese, si legge sulla Bbc, ha confermato la chiusura della mostra. In base al provvedimento approvato il 25 gennaio dal Parlamento, la polizia danese potrà confiscare ai rifugiati beni dal valore superiore alle 10mila corone, pari a 1340 euro, così da coprire le spese di vitto e alloggio. Con le nuove misure è previsto anche l'allungamento dei tempi del ricongiungimento familiare, e Ai ha espresso la sua contrarietà anche per questo.
L'esposizione era stata aperta nel marzo del 2015 e avrebbe dovuto chiudere il prossimo aprile. Il proprietario della galleria, Jens Faurschou, ha detto di sostenere la scelta dell'artista, esprimendo inoltre la propria delusione per la decisione del governo. "Dà un'immagine terribile della Danimarca e dei danesi", ha detto Faurschou alla Bbc, raccontando che Ai era scioccato quando lo ha chiamato dall'isola greca di Lesbos, dove ha aperto uno studio, con l'obiettivo di accrescere la consapevolezza sulla condizione dei rifugiati attraverso l'arte

E Stilinga approva in pieno A Wei Wei. Se questa è l'Europa, allora Stilinga non è più europea!

Ci sono situazioni che per negligenza e menefreghismo i capitalisti europei che hanno purtroppo colorato di razzismo (e austerità per tutti ma non per loro) questa pseudo Comunità, che sono esplose e stanno deflagrando e rapinare dei pochi soldi rimasti i profughi significa essere come gli scafisti ma con il vestito buono della legge. 
Una schifezza disumana. 
Quasi ai livelli nazi. 

Tra assassini pazzi drogati dell'isis e Europa i profughi davvero non sanno cosa scegliere! 
VERGOGNA DANIMARCA! VERGOGNA EUROPA!

W l'Italia! Torna in Sicilia anche la Testa di Ade. Il Paul Getty Museum restituisce il reperto trafugato a Morgantina

Dopo la Venere, il Museo di Aidone (Enna) ospiterà la splendida testa policroma "riconosciuta" grazie al lavoro degli archeologi siciliani
 

Statue nude coperte in Campidoglio: è polemica „Statue nude coperte in Campidoglio: "Scelta che offende la cultura occidentale"“ Potrebbe interessarti: http://www.romatoday.it/politica/statue-nude-coperte-campidoglio-polemiche.html Seguici su Facebook: http://www.facebook.com/pages/RomaToday/41916963809


Da ieri dei pannelli bianchi circondano da tutti i lati alcune statue nude conservate nei Musei Capitolini. Un espediente tecnico messo in campo per la visita del presidente iraniano Hassan Rohani in Campidoglio, una forma di rispetto per la cultura e la sensibilità del capo di Stato, confermata dall'assenza del vino dalla tavola della cena di gala servita in suo onore sulla terrazza Caffarelli.

Contro la misura insorgono le destre: "La scelta di oscurare le nudità di alcune statue ai musei Capitolini - dichiara in una nota il capogruppo di Fratelli d'Italia -Alleanza nazionale Fabio Rampelli è degna del peggiore terrorista islamico. E' stata una decisione che offende la cultura occidentale, la supremazia dell'arte come veicolo di cultura e di libertà. È una vergogna sulla quale il ministro Franceschini dovrà dare chiarimenti. Chi deve sparire sono i dirigenti che hanno deciso di coprire le nostre opere d'arte che vanno immediatamente liberate di ogni ingombro".

"Una scena già vista a Firenze, quando una statua di nudo esposta a Palazzo Vecchio è stata coperta per non infastidire lo sceicco principe ereditario degli Emirati Arabi" scrive indignata su Facebook la presidente di Fratelli d'Italia, Giorgia Meloni. "Il livello di sudditanza culturale di Renzi e della sinistra ha superato ogni limite di decenza. A questo punto ci chiediamo che cosa avrà in mente Renzi per l’arrivo in Italia dell’emiro del Qatar previsto in settimana: coprire la Basilica di San Pietro con un enorme scatolone?".

Ancora dal Parlamento gli fa eco il deputato di Forza Italia Luca Squeri: "La copertura delle statue dei musei capitolini per la visita di Rohani è una prova di zelo eccessivo e, per questo, non condivisibile. Il rispetto per le altre culture non può e non deve equivalere alla negazione della nostra. Questo non è rispetto, è annullamento delle differenze o addirittura sottomissione. Ed è la conferma che quando Renzi parla di identità e di integrazione lo fa a vanvera. Perché l'identità non si nasconde, e senza valorizzazione della nostra identità non ci può essere vera integrazione", conclude Squeri.
E non ci si indigna solo a destra. "Chiediamo al Presidente del Consiglio Matteo Renzi spiegazioni immediate e ufficiali su una scelta che consideriamo una vergogna e una mortificazione per l'arte e la cultura intese come concetti universali - dichiara l'ex capogruppo capitolino di Sel, Gianluca Peciola - inoltre riteniamo che siano stati gravemente violati e compromessi i principi di laicità dello Stato e di sovranità nazionale".





Rouhani, la visita al Colle e quelle statue “non gradite” alla delegazione

da: http://www.corriere.it/esteri/16_gennaio_26/rohuani-visita-colle-quelle-statue-non-gradite-delegazione-f213e32c-c40c-11e5-8e0c-7baf441d5d56.shtml


Alcuni capolavori dei Musei Capitolini come la Venere coperte in occasione della visita del presidente iraniano. Problemi anche per la statua equestre di Marco Aurelio
di Viviana Mazza

ROMA - Le Veneri capitoline “velate”, o meglio racchiuse dentro pannelli bianchi sui quattro lati. Apparivano così ieri pomeriggio i corridoi che in Campidoglio conducono alla Sala Esedra, dove si è tenuta la conferenza stampa tra il presidente iraniano Hassan Rouhani e il premier italiano Matteo Renzi. Fonti della delegazione iraniana confermano che, durante un sopralluogo, i nudi femminili erano stati considerati inappropriati per la visita del leader e religioso iraniano. Una giusta forma di rispetto per la sensibilità dell’ospite? Sui social media i commenti sono divisi.

Di certo la linea italiana è diversa da quella francese: da noi si è evitato anche il vino durante la cena tra i due leader, i francesi invece hanno preferito piuttosto rinunciare ad ospitare all’Eliseo un banchetto.
Coperte le forme femminili, a parte qualche testa senza busto, l’indiscusso protagonista è stato il monumento equestre di Marco Aurelio - quello vero, nella sala Esedra dei Musei Capitolini - che appare in decine di selfie scattati dalla delegazione iraniana nelle lunghe ore di attesa prima della conferenza stampa. Anche questa scultura comunque aveva sollevato qualche perplessità durante il sopralluogo degli ospiti. 
Il quotidiano “Il Messaggero” non ha dubbio che il problema fossero gli attributi del cavallo, gli iraniani si limitano a dire che non volevano che premier e presidente parlassero immediatamente davanti alla statua, come inizialmente previsto. “Meglio accanto”. Differenze di gusto di questo genere non sono certo inedite. A Doha un paio d’anni fa alcune sculture della mostra “Olimpia” sulla storia dei Giochi Olimpici erano state coperte da chador neri. Non erano stati i nudi femminili a imbarazzare di più bensì i genitali di due atleti greci. Di fronte alla “mancanza di rispetto per le statue” il viceministro della Cultura greco decise di riportarseli ad Atene. D’altra parte anche il David di Michelangelo che, nell’Inghilterra vittoriana fu reso presentabile da una foglia di fico di mezzo metro, non smette di turbare alcuni ai giorni nostri: in una puntata dei Simpson viene vestito con i jeans dagli abitanti più impressionabili e conservatori di Springfield, mentre nel paesino giapponese di Okuizumo c’è una copia alla quale si è discusso se mettere le mutande.


E Stilinga pensa che Matteo Renzi e i suoi sodali si potevano pure presentare con il cappello in mano e magari potevano pure portare a cavacecio la delegazione iraniana! Noi, se andiamo là, ci copriamo e seguiamo l'etichetta del luogo che ci ospita, giustamente,loro vengono da noi e però noi ci adeguiamo ai loro usi, per piaggeria. Follia! Follia ! Follia! Ma quanti soldi giravano sotto questo meeting? quanti miliardi erano in ballo? E Matteo li voleva proprio tutti questi soldi e affari, così tanto che poteva pure trasformarsi in scendiletto di Rouhani, magari indossando un Rolex regalato dall'Arabia Saudita... Che servo!

“FREDDO E GELO, ECCO LA BUONA SCUOLA DI RENZI”



da: http://www.retescuole.net/senza-categoria/freddo-e-gelo-ecco-la-buona-scuola-di-renzi


Problema forse trascurato o sopportato da tutti: presidi, docenti, ata, rsu, famiglie, studenti, sindacati. Basta cercare un po’ in rete per avere una panoramica sicuramente parziale


“FREDDO E GELO, ECCO LA BUONA SCUOLA DI RENZI”



A Rosolini (Sr) scuole senza riscaldamento – 22 gennaio 2016


http://www.tecnicadellascuola.it/item/17342-a-rosolini-sr-scuole-senza-riscaldamento.html



«Mia figlia con i geloni per colpa del freddo a scuola», e mostra la foto su Facebook – 22 gennaio 2016


http://www.lavocedimanduria.it/wp/92565.html



Scuole al freddo, protestano i genitori a Palermo – Video – 21 gennaio 2016


http://www.hercole.it/index.php?option=com_content&task=view&id=56779&Itemid=111



Scuole al freddo, più controlli Lunedì mattina c’è l’ispezione – 21 gennaio 2016


http://nuovavenezia.gelocal.it/venezia/cronaca/2016/01/21/news/scuole-al-freddo-piu-controlli-lunedi-mattina-c-e-l-ispezione-1.12819984



Nautico, freddo in classe studenti fuori dalla scuola – 21 gennaio 2016


http://nuovavenezia.gelocal.it/venezia/cronaca/2016/01/21/news/nautico-freddo-in-classe-studenti-fuori-dalla-scuola-1.12820261



Termosifoni ko alla Busoni. Alunni gelati, genitori in rivolta – 21 gennaio 2016


http://www.lanazione.it/empoli/termosifoni-spenti-busoni-1.1662340



300 bambini a casa: riscaldamenti guasti – 21 gennaio 2016


http://www.tecnicadellascuola.it/item/17284-300-bambini-a-casa-riscaldamenti-guasti.html



Istituto d’arte al gelo, gli alunni protestano con coperte e tè caldo – 21 gennaio 2016


http://iltirreno.gelocal.it/massa/cronaca/2016/01/21/news/istituto-d-arte-al-gelo-gli-alunni-protestano-con-coperte-e-te-caldo-1.12817709



Riscaldamenti spenti, scuole al gelo: protestano studenti e genitori – 21 gennaio 2016


http://www.palermotoday.it/cronaca/scuole-senza-riscaldamento-freddo-2016.html



Freddo a scuola, i bambini pagano 3 euro per il riscaldamento. – 20 gennaio 2016


http://www.ragusanews.com/2016/01/20/attualita/freddo-a-scuola-i-bambini-pagano-3-euro-per-il-riscaldamento-replica/61406



Torre Annunziata, scuola Alfieri: bambini al freddo e senza bagni – 20 gennaio 2016


http://www.lostrillone.tv/torre-annunziata-scuola-alfieri-bambini-al-freddo-e-senza-bagni/6746.html



Tagliacozzo: alunni al freddo e al gelo – 19 gennaio 2016


http://www.rete8.it/cronaca/1234tagliacozzo-alunni-al-freddo-e-al-gelo/



‘Al Polo si sta meglio’. Scuole al freddo: la protesta corre sui post-it – 19 gennaio 2016


http://www.ragusah24.it/la-foto-del-giorno/al-polo-si-sta-meglio-scuole-al-freddo-la-protesta-corre-sui-post-it/



Cinque scuole al freddo a Grugliasco: chiuso un nido e una materna – 18 gennaio 2016


http://www.lastampa.it/2016/01/18/cronaca/cinque-scuole-al-freddo-a-grugliasco-chiuso-un-nido-e-una-materna-dtbIY33jU3QWcVisGEzyeO/pagina.html


Boccadifalco, scuole al freddo: i bambini fanno lezione al gelo – 17 gennaio 2016


http://www.palermotoday.it/cronaca/boccadifalco-scuola-senza-riscaldamento.html



Striscioni provocatori contro il governo: “Freddo e gelo, ecco la buona scuola di Renzi” – 15 gennaio 2016


http://www.lecceprima.it/politica/striscioni-provocatori-contro-il-governo-freddo-e-gelo-ecco-la-buona-scuola-di-renzi.html



Scuola elementare via San Giacomo: non funziona il riscaldamento, alunni al freddo – 14 gennaio 2016


http://vigentino.milanotoday.it/scuola-via-san-giacomo-freddo-caldaia-rotta.html



Troppo freddo e gli studenti se ne vanno – 13 gennaio 2016


http://www.corriereromagna.it/news/imola/17147/Troppo-freddo-e-gli-studenti-se.html



Tutti gli articoli che riguardano ‘Freddo Nelle Scuole’ ordinati dal più recente al più … Gelo nelle scuole lecces – 19 dicembre 2015


http://www.leccenews24.it/tag/freddo-nelle-scuole/



Scuola : Bambini al freddo e al gelo, monta la protesta – 10 dicembre 2015


http://www.ildispariquotidiano.it/it/scuola-bambini-al-freddo-e-al-gelo-monta-la-protesta/#.VqM43vnhDIU



Somma. L’ “E. Majorana” al freddo e al gelo, scatta la protesta. Il preside: “Scuola inagibile” – 2 dicembre 2015


http://ilmediano.com/somma-l-e-majorana-al-freddo-e-al-gelo-scatta-la-protesta-il-preside-scuola-inagibile/

I narcodollari del Chapo erano riciclati in Svizzera

Il faccendiere Renaldo Negele faceva arrivare i soldi a Zurigo dove li cambiava in franchi con una commissione del 25%: una volta "ripuliti" i proventi ripuliti finivano in Liechtenstein

IL COSTITUZIONALISTA: “NON È UN PLEBISCITO SU RENZI. IN GIOCO C’È LA DEMOCRAZIA”

di Silvia Truzzi
tempi: “L’11 gennaio le riforme saranno votate dalla Camera, ragionevolmente si andrà a stretto giro al Senato. Immaginiamo il referendum a ottobre 2016”. E i modi: “Se perdo il referendum costituzionale considero fallita la mia esperienza in politica”. Nella conferenza stampa di fine anno, Matteo Renzi ha dettato le condizioni. Più della sicumera, a preoccupare è la volontà di legare il proprio destino al cambiamento della Carta: se il referendum diventa un plebiscito a favore o contro il premier, il contenuto delle riforme passerà in secondo piano. Per questo il comitato dei No alla riforma è già in piena attività: lunedì ci sarà un primo confronto, nella sala della Regina alla Camera dei Deputati, proprio mentre a Montecitorio i deputati voteranno il ddl Boschi: tra i relatori ci sarà anche Gaetano Azzariti, ordinario di Diritto costituzionale alla Sapienza.
Professore, quali sono i rischi della personalizzazione del Referendum?
Renzi ha ragione: il referendum costituzionale è più importante delle amministrative. Sbaglia però, per egocentrismo, pensando che la rilevanza della sfida sia legata alla sua persona. La posta in gioco è ben più importante, concerne la qualità del nostro sistema democratico. Con questo referendum si deve stabilire se si deve porre il suggello ad un ventennio di regresso o se è possibile immaginare una ripartenza per una riqualificazione della democrazia. Il pericolo che vedo è che il dibattito pubblico non sia incentrato sul contenuto delle riforme, bensì solo sulla figura del presidente del Consiglio.
Per come l’ha messa il premier sembra che il referendum sia una gentile concessione. O una regalia.
I miei studenti vengono bocciati su questa domanda: basta leggere l’articolo 138. C’è scritto che in seconda votazione è necessaria la maggioranza dei due terzi. Tutto si può immaginare salvo che questa maggioranza qualificata venga raggiunta. Quindi il referendum potrà essere richiesto da quei soggetti elencati nell’articolo richiamato: tra questi non figura il governo.
I sostenitori del ddl Boschi puntano sui futuri risparmi del Senato dimezzato.
Vogliamo risparmiare? Chiudiamo il Parlamento. Vuol mettere il risparmio? Battute a parte, l’argomento è poco nobile. Per tagliare le spese basterebbe una diminuzione del numero dei nostri rappresentanti e degli emolumenti che percepiscono. Mille parlamentari sono troppi, ridurre però solo il numero dei senatori è un sintomo di falsa coscienza.
Cosa vi proponete di fare con i Comitati del No?
Bisogna in tutti i modi evitare di farsi trascinare nella rissa mediatica a base di slogan per concentrarsi sulle effettive ragioni di contrasto. Il primo punto riguarda la crisi della rappresentanza: la riforma e la nuova legge elettorale cercano di definire una democrazia senza popolo. Questa tendenza va contrastata proponendo un rilancio della rappresentanza politica: senza popolo non si governa democraticamente. L’altro elemento di crisi riguarda il sistema parlamentare. Il dibattito di questa riforma è stato dominato dalle tecnicalità del bicameralismo perfetto, perdendo di vista la crisi in cui versa il Parlamento. Io credo che sarebbe necessario riformare le istituzioni per dare più potere al Parlamento e meno al governo: l’opposto di quanto la maggioranza sostiene ora. I veri conservatori sono coloro che sono al governo: la riforma Boschi è in stretta linea di continuità con il ventennio precedente, caratterizzato dalla conservazione.
Avete parlato di nuovo di “torsione autoritaria”.
Mi stupisce la finta ingenuità della politica: negli studi di Diritto costituzionale se ne parla da vent’anni. Bisogna chiedersi se Italicum e ddl Boschi favoriscono o contrastano la tendenza verso la verticalizzazione del potere. Mi pare evidente che la risposta è affermativa.
Può chiarire la questione del referendum con funzione oppositiva?
L’articolo 138 prevede che possano fare domanda di referendum “un quinto dei membri di una Camera o cinquecentomila elettori o cinque Consigli regionali”. È uno strumento pensato per le minoranze che si vogliano opporre alla decisione del Parlamento. Il referendum del 2006 contro la riforma del centrodestra ne è un esempio: il corpo elettorale ha cancellato la decisione assunta dal Parlamento. Nel 2001 fu invece la maggioranza di centro sinistra a chiedere un’inutile conferma della riforma del Titolo V, snaturando la natura del referendum che da oppositivo si è fatto plebiscitario. Mi pare che Renzi abbia intenzione di riproporre questa formula: ma il referendum o è oppositivo o non è.
il Fatto Quotidiano, 6 gennaio 2016

Riforme, la giurista Carlassare: “In gioco c’è la Costituzione, non il destino del premier. Dobbiamo mobilitare i cittadini”

La professoressa alla vigilia dell’incontro dei comitati contro il ddl Boschi: "L’approvazione della Camera sembra sicura. Evidentemente non c’è spazio per una riflessione critica. Così chi vince si prende tutto"
di Silvia Truzzi
Lunedì sarà il battesimo: nell’aula dei gruppi parlamentari della Camera dei deputati si terrà il primo incontro dei Comitati del No alla riforma Boschi: “Proveremo a sensibilizzare i cittadini”, spiega Lorenza Carlassare, uno dei relatori dell’incontro. “Speravo – in un eccesso di ottimismo – che ci fosse un ripensamento in Parlamento su alcuni aspetti della riforma costituzionale. Ci preoccupiamo di chiedere il referendum in base all’idea che questa riforma venga approvata così com’è, con tutti i difetti che ha. Addirittura una modifica che saggiamente la Camera aveva eliminato (l’attribuzione al Senato del potere di eleggere da solo due dei cinque giudici costituzionali che ora vengono eletti dal Parlamento in seduta comune) è stata ripristinata dal Senato, e ormai l’approvazione della Camera sembra sicura. Evidentemente non c’è spazio per una riflessione critica. Non resta che mobilitare le persone in vista del futuro referendum, che il presidente del Consiglio va annunziando come un’iniziativa sua: lui sottoporrà la riforma al popolo perché la approvi; lui, in caso contrario, si dimetterà. Si arriva al punto di personalizzare persino il referendum costituzionale. Ma non è questo il senso del referendum costituzionale che non è previsto per ‘acclamare’, ma per opporsi a una riforma sgradita”.
L’equivoco non è nuovo: nel 2001 votammo per confermare la riforma del Titolo V della Costituzione. Governo di centrosinistra.Si vede che è un’idea del Pd! Ma è sbagliata. E non si tratta di una sfumatura. Il referendum serve a rafforzare la rigidità della Costituzione impedendo alla maggioranza di cambiarla da sola. O la riforma è approvata da entrambe le Camere con la maggioranza dei due terzi – vale a dire con il concorso delle minoranze – oppure la legge, pubblicata per conoscenza, è sottoposta a referendum qualora entro tre mesi “ne facciano domanda un quinto dei membri di una Camera o 500 mila elettori o cinque Consigli regionali”. Se nessuno chiede il referendum, trascorsi i tre mesi la legge costituzionale viene promulgata, pubblicata ed entra in vigore; interessato a chiedere il referendum dovrebbe essere chi è contrario ai contenuti della riforma, per impedirne l’entrata in vigore. L’art. 138 non si presta a equivoci. Il referendum quindi è una possibilità, quando la riforma non ha coinvolto le minoranze, per consentire a chi non è d’accordo di provare a farla fallire; può essere anche una minoranza esigua non essendo previsto un quorum di partecipazione.
Che significato hanno le dichiarazioni con cui il premier ha legato il suo destino politico all’esito del referendum?Insisto: il referendum costituzionale non è uno strumento nelle mani del Presidente del Consiglio a fini di prestigio personale. In molti hanno messo in luce l’intenzione di trasformare la consultazione in un plebiscito pro o contro Renzi: ma qui è in ballo la sorte della Costituzione, non la sua. Invece, pensando che – 5Stelle e Sinistra Italiana a parte – non troverà oppositori sul suo cammino e il referendum sarà un trionfo, intende servirsene per rafforzare il suo potere personale, da esercitare senza controlli e contrappesi, senza che nessuno lo contraddica.
Risponderete con un’informazione basata sui contenuti della riforma: come pensate di farli passare? C’è il precedente del 2006 in cui i cittadini bocciarono la riforma Berlusconi: ma era Berlusconi, appunto.Questo è il vero problema. Mentre nel 2006 il progetto di modifica della forma di governo era chiara perché Berlusconi aveva parlato esplicitamente di premierato, ora apparentemente la forma di governo non viene modificata; ma nella sostanza – grazie al combinato disposto di Italicum e riforma Boschi – l’effetto è proprio quello di trasformare la forma di governo e persino la forma di Stato, vale a dire la democrazia costituzionale.
Il leitmotiv è stato “abolire il bicameralismo perfetto”.
Su questo erano d’accordo tutti. Bastava fare una riforma circoscritta, non c’era bisogno di sfigurare la Costituzione. Fra l’altro, una delle ragioni della riforma del bicameralismo perfetto era la semplificazione delle procedure: semplificazione che non c’è stata, semmai si è complicato e confuso il procedimento legislativo. Per alcune leggi il Senato interviene, per altre no. Per alcune il Senato vota, ma poi la Camera con maggioranze diverse deve tornare sul testo del Senato. Tutto irrazionale. Il vero dato è che la composizione del nuovo Senato – della quale abbiamo già detto molto nei mesi scorsi – lo rende agevolmente controllabile. Le riforme vanno tutte nella stessa direzione: pensi alla Rai!
Cioè “chi vince piglia tutto”?La legge elettorale che entra in vigore nel 2016 è una via traversa per giungere di fatto all’elezione diretta del premier. Quando si arriva al ballottaggio (per il quale non c’è quorum, e dunque le due liste più votate partecipano a prescindere dal seguito elettorale che hanno avuto), l’elettorato deve necessariamente schierarsi a favore di uno dei contendenti e chi vince si prende tutto. È una forma d’investitura popolare per chi guida il governo; un discorso non nuovo che precede Renzi di molti anni: le elezioni come strumento non tanto per eleggere il Parlamento, ma per scegliere e investire un governo e il suo Capo. E senza che a una simile trasformazione si accompagnino i contrappesi indispensabili in una democrazia costituzionale.
Da Il Fatto Quotidiano del 09/01/2016

“Il Porcellum ha creato il Monstrum”

di Silvia Truzzi da www.ilfattoquotidiano.it


Se chiedi ad Alessandro Pace perché è contrario alla riforma Boschi ti risponde così: «Le ragioni sono molte. Intanto perché privilegia la governabilità sulla rappresentatività; elimina i contro-poteri esterni alla Camera senza compensarli con contropoteri interni; riduce l’iniziativa legislativa del Parlamento a vantaggio di quella del governo; prevede almeno sei tipi diversi di votazione delle leggi ordinarie con conseguenze pregiudizievoli per la funzionalità delle Camere; nega l’elettività diretta del Senato ancorché gli ribadisca la spettanza della funzione legislativa e di revisione costituzionale; sottodimensiona irrazionalmente la composizione del Senato rendendo irrilevante il voto dei senatori nelle riunioni del Parlamento in seduta comune; pregiudica il corretto adempimento delle funzioni senatoriali, divenute part-timedelle funzioni dei consiglieri regionali e dei sindaci». Tutte queste ragioni saranno illustrate domani al primo incontro del Comitato per il No, i cui lavori saranno introdotti proprio dal presidente Alessandro Pace.

Da dove cominciamo? 
«Dall’inizio, da quello che io credo essere il vizio d’origine della riforma. La Corte costituzionale, nel dichiarare l’incostituzionalità del Porcellum consentì espressamente alle Camere di continuare a operare, ma non in forza della legge elettorale dichiarata incostituzionale, bensì grazie al “principio fondamentale della continuità dello Stato”. La Corte aggiunse a tal riguardo che, al fine di assicurare la continuità dello Stato, è la stessa Costituzione sia a prevedere, all’articolo 61, che, a seguito delle elezioni, sussiste la prorogatio dei poteri delle Camere precedenti finché non siano riunite le nuove Camere; sia a prescrivere, all’articolo 77, che, per la conversione in legge di decreti legge adottati dal governo “le Camere anche se sciolte sono appositamente convocate e si riuniscono entro cinque giorni”». 

La sentenza della Consulta è di due anni fa... 
«È vero, ma i due limiti temporali del principio della continuità dello Stato, richiamati dagli articoli 61 e 77, sono assai brevi (meno di tre mesi!). E quindi, ammesso che il Parlamento non potesse essere sciolto nei primi mesi del 2014 perché lo scioglimento avrebbe portato alle stelle lo spread, è però evidente l’azzardo istituzionale, da parte del premier Matteo Renzi e dell’allora presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, di iniziare una revisione costituzionale di così ampia portata nonostante la dichiarazione d’incostituzionalità del Porcellum avesse fotografato un Parlamento di “nominati”, insicuri di essere rieletti, e quindi ricattabili ed esposti alla mercé del migliore offerente. Il che è dimostrato dal record, nella XVII legislatura, di passaggi da un gruppo parlamentare all’altro con 325 migrazioni tra Camera e Senato in poco più di due anni e mezzo, per un totale di 246 parlamentari coinvolti». 

Renzi si è impegnato a dimettersi se il referendum bocciasse la riforma. 
«Evidentemente nel lanciare questa sfida alle opposizioni e agli elettori, Renzi ha inequivocabilmente ammesso che la paternità della riforma costituzionale è del governo e non del Parlamento. Come invece dovrebbe essere e avrebbe dovuto essere. Il che risponde alla semplice, ma ovvia, ragione di non coinvolgere nell’indirizzo politico di maggioranza il procedimento di revisione costituzionale, che si pone a ben più alto livello della politica quotidiana, un livello nel quale anche le opposizioni dovrebbero avere un adeguata voce in capitolo». 

Il governo voleva andare in fretta. I senatori Mario Mauro e Corradino Mineo furono rimossi dalla commissione Affari costituzionali del Senato per aver invocato il rispetto della libertà di coscienza per ciò che attiene alle modifiche della Carta.
Fu dapprima loro assicurato che, per i lavori in aula, diversamente da quelli in commissione, l’art. 67 Cost. sarebbe stato rispettato. Il che era ed è contraddittorio perché se sussiste la tutela della libertà di coscienza del parlamentare su dati argomenti, la tutela non viene meno a seconda del luogo o del contesto nel quale essa viene eccepita. Successivamente, venne altresì eccepito, dall’allora vice capogruppo del Pd in Senato, che la libertà di coscienza non poteva essere invocata perché “tra i principi fondamentali della Costituzione non rientrano certo le modalità di elezione del Senato”, evidentemente confondendo lo stravolgimento in atto del ruolo e delle funzioni del Senato con una semplice modifica del sistema elettorale».
Altre violazioni? 
Quella commessa l’ultimo giorno dei lavori del Senato, il 2 ottobre, nel quale si trattava di votare l’art. 2 del disegno di legge che modificava l’art. 57 della Costituzione. La maggioranza, pur di non confermare l’elettività diretta del Senato, che consegue dall’art. 1 della Costituzione, che garantisce al popolo l’esercizio della sovranità “nelle forme e nei limiti della Costituzione”, ha partorito un monstrum inconcepibile nel testo di una Costituzione. Ha approvato, nello stesso articolo, due commi tra loro antitetici: uno che prevede che i senatori saranno eletti dai Consigli regionali, l’altro che tale elezione dovrà avvenire “in conformità alle scelte degli elettori”. Dunque o l’elezione da parte dei Consigli regionali sarà meramente riproduttiva della volontà degli elettori e quindi inutile; oppure se ne distaccherà, e in tal caso finirebbe per violare l’art. 1 sopra riportato, che garantisce appunto l’elettività diretta degli organi titolari della potestà legislativa, come tra l’altro sottolineato anche dalla Corte costituzionale nella sentenza n. 1 del 2014.

"La miseria genera odio" o meglio Charlotte Brontë l'eterna signora del longseller

da: http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2015/12/29/charlotte-bronte-leterna-signora-del-longseller40.html?ref=search

"La miseria genera l'odio": è l'epigrafe scelta da Lord William Beveridge per presentare all'attenzione degli inglesi una "Relazione sulla piena occupazione in una società libera". Il titolo diceva tutto. Dopo quello del 1942, mentre la guerra dilagava nel mondo, dedicato alla protezione e sicurezza sociale, era questo il secondo Piano Beveridge voluto dal governo conservatore di Winston Churchill per predisporre i programmi della ricostruzione postbellica, a cominciare dal lavoro e dall'occupazione. La prefazione di Beveridge alla Relazione aveva la data di giugno 1944, quando gli Alleati erano appena sbarcati in Normandia e liberato Roma. Ma nelle librerie di Londra arrivavano racchiusi in un volume di oltre seicento pagine, un messaggio di pace, di giustizia sociale e la speranza di un
futuro assolutamente nuovo. Nasceva infatti il Welfare State.
«Debbo a mia moglie – scriveva Beveridge nella prefazione – la citazione che appare nel frontespizio. Essa è tratta da quello che Charlotte Brontë, nel secondo capitolo di Shirley, dice dei tessitori su telai a mano, i quali centoventicinque anni fa furono portati alla disoccupazione e ad una miserevole rivolta dall'introduzione dei telai meccanici per maglieria. È questo il mio testo fondamentale. Il male maggiore della disoccupazione non è fisico ma morale; non il bisogno che essa può generare, ma l'odio e il timore che alimenta. Così come il male maggiore della guerra attuale non è fisico ma spirituale: non le distruzioni delle città e l'uccisione delle persone, ma il pervertimento di tutto quello che costituisce la parte migliore dello spirito umano, per servire a scopi di distruzione, di odio, di crudeltà, di inganno e di vendetta». Queste le parole di Beveridge che suggerivano, nell'accostare i disastri della guerra alla perdita del lavoro, l'idea guida, l'ispirazione filosofica della Relazione. Le riporto nella traduzione che per l'editore Einaudi ne fece nel 1948 l'economista Paolo Baffi, futuro, impeccabile governatore della Banca d'Italia. Ispirazione filosofica, ma anche letteraria. E allora lasciamo la parola proprio a Charlotte Brontë: nel 2016 l'Inghilterra e il mondo festeggeranno il duecentesimo anniversario della nascita: 21 aprile 1816. Divenne famosa per Jane Eyre, il bellissimo romanzo apparso nello stesso anno, il 1847, in cui veniva pubblicato Cime tempestose della sorella Emily. Due scrittrici che con queste opere di grande successo hanno lasciato un segno profondo nella letteratura moderna. Jane Eyre era una donna, e una donna è Shirley, protagonista, insieme a un'altra suggestiva figura femminile, Caroline, del romanzo successivo pubblicato nel 1849,da Charlotte. Le date dei tre romanzi ci riportano ad anni decisivi e travagliati della vita politica dell'Inghilterra e di tutta l'Europa al cui centro, il 1848, maturava anche una rivoluzione dei diritti civili, sociali e di liberazione delle donne, delle identità nazionali, dei popoli oppressi. Ebbene con Shirley Charlotte voleva raccontare non solo complessi problemi psicologici e singolari costruzioni esistenziali che coinvolgevano l'universo femminile, ma anche il tessuto reale e storico di una società come quella inglese sconvolta dalla rivoluzione industriale e dai suoi effetti culturali e sociali. Shirley è dunque un romanzo storico sullo sfondo anche della guerre napoleoniche, delle conseguenti crisi economiche e del sistemi produttivi di quei primi anni dell'Ottocento che apparivano pieni di "magnifiche sorti e progressive". Dove tra le minacce più gravi agli equilibri e alle consuetudini civili vi era certamente l'introduzione delle macchine, l'accelerata sostituzione del lavoro umano, l'"alienazione" dei lavoratori nelle fabbriche, lo squallore della disoccupazione e della povertà nelle città e nei distretti industriali. Il "luddismo", cioè la distruzione delle macchine ne fu il primo, immediato segno. «La miseria genera l'odio: l'indigente odiava le macchine che, a suo avviso gli toglievano il pane; odiava gli stabilimenti che le ospitavano; odiava i proprietari di quegli stabilimenti…». Parole che introducono pagine di eccezionale significato storico oltre che poetico. Nel raccontare queste cose Charlotte con Shirley superava di gran lungo le patetiche descrizioni sociali dickensiane per cogliere invece quelle ricadute morali e spirituali di un mondo in trasformazione di cui parlerà Beveridge e per riconoscere però anche nelle macchine il disegno di una "civilizzazione" da analizzare nel profondo, oltre le leggi inesorabili del profitto capitalistico e dimostrando così di essere una delle più acute osservatrici della società contemporanea. Morta giovane nel 1855, Charlotte è stata sempre una presenza importante, grazie soprattutto a Shirley, nel panorama letterario e politico inglese (da Marx a Virginia Woolf). Il lettore italiano ha in questi giorni l'occasione di leggere finalmente e contemporaneamente sia il romanzo di Charlotte, grazie alla traduzione di Fedora Dei per Fazi (pagg. 686, euro 16,50), sia la documentata e commossa biografia che di Charlotte pubblicò nel 1857 la sua amica e quasi coetanea Elizabeth Gaskell, tradotta per la prima volta da Castelvecchi (trad. di Simone Buffa di Castel ferro, pagg. 461, euro 22).
Il fascino di Shirley è nella compenetrazione tra poesia, storia, descrizioni splendide della natura e dei paesaggi umani. È nella sua struttura critica e dialettica. Charlotte Brontë, figlia di un colto e illuminato pastore anglicano, non esaltava certo la violenza dei luddisti ma la "capiva". Però il personaggio maschile del romanzo, Robert Moore, col quale si intrecciano i sentimenti amorosi di Caroline e di Shirley, è un imprenditore capitalista serio e moderno che nelle macchine vedeva l'occasione di una evoluzione sociale e civile. Gliele distruggeranno e col romanzo Charlotte svelava anche una amara e diversa verità: la lotta di classe e l'esordio del conflitto tra capitale e lavoro. La storia di Shirley è dunque una storia di sentimenti e d'amore e ha per sfondo le guerre napoleoniche e il blocco continentale, ma c'erano altri fondali di cui bisognava tener conto. Charlotte pubblicando il romanzo sapeva bene che due anni dopo si sarebbe aperta a Londra la prima, grande Esposizione Universale che avrebbe esaltato proprio la modernità delle macchine. Il successo decretato dai lettori di
Shirley fu anche in questa doppia verità poetica e storica. Non sappiamo se anche Cavour, che frequentava il mondo liberale e economico inglese, abbia letto Shirley, ma in un articolo del 1850 scriveva: «A nostro avviso l'Esposizione generale di Londra è il più bel "congresso della pace" che possa immaginarsi, è il primo passo nel gran problema la cui soluzione è riserbata alla seconda metà di questo secolo... Mentre si agitano in tutte le parti di Europa le questioni politiche, religiose, sociali, l'umanità non trascura il suo progresso industriale, alla cui testa si pone l'Inghilterra…».

Eurostat, l’Italia non recupera dopo la crisi: è la peggiore tra i big dell’Ue

da: http://www.corriere.it/economia/16_gennaio_03/eurostat-l-italia-non-recupera-la-crisi-peggiore-big-dell-ue-53c71e16-b217-11e5-829a-a9602458fc1c.shtml

Secondo i dati rielaborati dal ministero per lo Sviluppo economico, stenta l’occupazione giovanile, che ha recuperato 0,9 punti (2,7 in Germania, 4,2 in Gb e 1,9 in Spagna). La nota: «Paese sconta crisi più dura che altrove, ma ha ingranato la ripresa»da: 

L’Italia non riesce a recuperare le perdite della crisi e a mettersi a pari dei big Ue su industria e lavoro. Secondo i dati Eurostat rielaborati dal ministero per lo Sviluppo economico, a stentare è soprattutto l’occupazione giovanile, che dal minimo registrato durante la crisi ha recuperato 0,9 punti (2,7 in Germania, 4,2 in Gb e 1,9 in Spagna). Bene invece il clima di fiducia.
I dati
Stando ai dati del «Cruscotto congiunturale» messo a punto dal ministero dello Sviluppo economico, il livello di produzione industriale nel nostro Paese resta di oltre il 31% rispetto ai massimi del periodo precedente la crisi, il recupero rispetto ai minimi toccati in recessione è del 3%. La Francia ha invece recuperato l’8%, la Gran Bretagna il 5,4%, risalita del 7,5% per la Spagna. Lontanissimi i dati della Germania che ha recuperato il 27,8%. Dati più negativi per quanto riguarda il settore costruzioni, con Italia di 85 punti sotto il livello precrisi: è il nuovo minimo assoluto. E se il livello del clima di fiducia tra i consumatori è in miglioramento, i dati del mercato del lavoro restano peggiori degli altri big europei. Se è vero che nel terzo trimestre del 2015 la disoccupazione era scesa all’11,5%, nel Regno Unito era al 5,2%, al 4,5% in Germania. In Francia tasso di disoccupazione al 10,8, migliore di quello italiano ma il peggiore degli ultimi 18 anni per il Paese transalpino. Restano grandi le difficoltà in Spagna, disoccupazione al 21,6% , ma in risalita di 4,7 punti rispetto ai livelli più bassi toccati durante la crisi. E negativi sono i dati per il nostro Paese per quanto riguarda l’occupazione giovanile (tra i 15 e i 24 anni), al 15,% e con un recupero dello 0,9% rispetto ai picchi al ribasso dei momenti peggiori della crisi. I giovani occupati sono invece il 17,7% in Spagna, il 28% in Francia, il 43,8% della Germania, il 48,8% del Regno Unito.
Ministero: «Italia ha ingranato la ripresa»
«L’Italia ha ingranato la ripresa» fanno però sapere dal ministero dello Sviluppo economico che sottolinea: «emergono una serie di segnali positivi di ripresa dell’economia, con particolare riferimento alla fiducia di famiglie e imprese, ai consumi e all’occupazione. La produzione industriale continua a crescere, così come l’utilizzo della capacità produttiva. Nel confronto internazionale, l’Italia, rispetto ai principali paesi Ue, sconta una crisi più lunga e più dura che altrove - si legge, e ancora - La ripresa, che nella maggior parte degli Stati membri Ue è partita e si è consolidata dal 2009, in Italia si è manifestata compiutamente solo tra il 2014 e il 2015. Tuttavia, i dati più recenti mostrano che il recupero è finalmente scattato, anche grazie alle misure assunte dal Governo per favorire investimenti e occupazione. Restano naturalmente problemi di lunga durata che il Governo, a partire dalle misure della legge di stabilità, sta finalmente affrontando»