per approfondire:
This is the fashion blog of Stilinga, a fashion designer who works from home. She is from Rome, Italy and she writes about trends, things she loves to do in Rome and art. Questo è il fashion blog, e non solo, di stilinga (una stilista che lavora da casa - è una stilista-casalinga) e che spesso tra una creazione di moda e l'altra, tra ricerche e fiere, si occupa anche del suo quotidiano e del contesto in cui vive.
Gli stipendi italiani restano tra i peggiori d'Europa
Ryder Cup, il governo riprova l’assalto per stanziare 97 milioni. E (solo) ora il golf esce allo scoperto: “Salvate quel torneo”
da: http://www.ilfattoquotidiano.it/2017/02/09/ryder-cup-il-governo-riprova-lassalto-per-stanziare-97-milioni-e-solo-ora-il-mondo-del-golf-esce-allo-scoperto-salvate-quel-torneo/3377277/
Senza la garanzia dello Stato, la società che detiene i diritti della manifestazione potrà revocare all'Italia l'organizzazione della competizione. Per l'esecutivo è lotta contro il tempo. E dopo diversi tentativi di infilare il provvedimento di nascosto, insiste sullo stanziamento. L'ultima carta è (l'eterno) Milleproroghe. FederGolf quasi rassegnata: "C’è una percentuale molto alta di possibilità che il torneo non si faccia più da noi"
Senza la garanzia dello Stato, la società che detiene i diritti della manifestazione potrà revocare all'Italia l'organizzazione della competizione. Per l'esecutivo è lotta contro il tempo. E dopo diversi tentativi di infilare il provvedimento di nascosto, insiste sullo stanziamento. L'ultima carta è (l'eterno) Milleproroghe. FederGolf quasi rassegnata: "C’è una percentuale molto alta di possibilità che il torneo non si faccia più da noi"
Hanno provato a infilarla ovunque, nascosta nelle pieghe di provvedimenti che con lo sport non avevano nulla a che fare. Prima nella manovra (alla voce sport e giovani), poi nel decreto fiscale, infine nel Salva-risparmio (con un emendamento a una legge sullo sport dilettantistico). Non hanno mai spiegato: il progetto, le voci di spesa e come i soldi pubblici sarebbero stati impiegati, con la trasparenza come optional neanche preso in considerazione. Sono stati scoperti, sempre. E il tentativo è stato rispedito al mittente, per il merito ma soprattutto per il metodo. Ora, quando il tempo per salvare capra e cavoli è quasi scaduto, la buttano in politica: colpa dei populismo, del partito del “no tutto”, dei disfattisti. E invece se la garanzia statale da 97 milioni di euro per la Ryder Cup di golf è stata bloccata ieri dal presidente del Senato Pietro Grasso e prima ancora dalla Commissione finanze della Camera, la causa è molto chiara: la strada da percorrere era sbagliata. Serviva un’iniziativa alla luce del sole, un disegno di legge ben spiegato. Organizzatori, FederGolf, ministri, premier ed ex premier lo hanno capito solo ora, con colpevole ritardo. Rimedi? Cambiare strategia, all’ultima curva di un percorso compromesso da scelte sbagliate e arroganza di palazzo e di potere.
“Adesso la Ryder Cup è davvero a rischio”. Dall’altra parte del telefono c’è chi sin dall’inizio ha scommesso sull’edizione italiana del torneo di golf più importante al mondo. Risponde alle domande del fattoquotidiano.it, vuole rimanere nell’anonimato ed è molto preoccupato: sa, infatti, che senza la famosa garanzia governativa l’Italia è ad un passo dal perdere la manifestazione che si dovrebbe tenere (condizionale d’obbligo a questo punto) nel 2022 a Roma. Cosa che, dal punto di vista del mondo del golf, è una mezza tragedia. I 60 milioni già nascosti e approvati nella legge di Bilancio non bastano: secondo quanto apprende ilfattoquotidiano.it, lunedì 13 febbraio scade il tempo a disposizione del Comitato organizzatore per presentare alla società detentrice dei diritti della manifestazione la copertura economica totale dell’evento. Una copertura che al momento non c’è e che rappresenta la conditio sine qua non posta dagli inglesi al momento dell’assegnazione. A questo punto il Milleproroghe, in chiusura in questi giorni al Senato, diventa l’ultimo treno su cui il governo tenta di salire, dopo aver tentato di infilare di nascosto questa garanzia in una serie di provvedimenti degli ultimi mesi. Ma i tempi e i margini di manovra sono strettissimi, e all’interno degli stessi ambienti federali è maturata la consapevolezza che “c’è una percentuale molto alta di possibilità che il torneo non si faccia più da noi”.
IL PUNTO DI VISTA DEI GOLFISTI – Mercoledì mattina, quando in aula Grasso ha spiegato che l’emendamento firmato dal senatore Turano è inammissibile perché il decreto “serve per tutelare i risparmiatori e non i golfisti o gli organizzatori delle manifestazioni golfistiche”, alla FederGolf è crollato il mondo addosso. Immediatamente sono iniziate le telefonate incrociate tra il Comitato organizzatore, il Coni e il ministero dello Sport: non si aspettavano l’ennesima bocciatura, la terza dopo lo stralcio dalla manovra e dal decreto fiscale per l’opposizione del deputato dem Francesco Boccia alla Camera. Anche perché al Senato tutto sembrava essersi risolto, dopo l’ok della Commissione Finanze. La dichiarazione di inammissibilità è stata un fulmine a ciel sereno, di cui i diretti interessati non hanno nemmeno compreso subito la portata. In Federazione e all’interno del governo pensavano di avere più tempo: infatti avevano già cominciato a ragionare sull’ipotesi di presentare un ddl ad hoc in parlamento, come confermato anche dalle prime dichiarazioni a caldo del presidente Chimenti a Repubblica.it (poi parzialmente ritrattate). Invece adesso siamo alla corsa contro il tempo, come ammette persino il ministro dello Sport, Luca Lotti: “Mi dispiace ma a questo punto vedo la strada un po’ più in salita”.
GLI INGLESI ASPETTANO LA SCADENZA – Lunedì 13 febbraio il Management Board della Ryder Cup Europe si riunirà in Inghilterra: aspetta dal Comitato organizzatore la presentazione dei documenti, comprese tutte le garanzie economiche che sono state sottoscritte nel contratto. A quanto risulta a Il Fatto.it, quel documento prevede, nero su bianco, l’impegno dello Stato italiano per un totale di 157 milioni di euro, la cifra esatta a cui ammonta il business plan dell’evento: 60 milioni di euro (i contributi pubblici che serviranno per triplicare il montepremi dell’Open d’Italia) ci sono, gli altri 97 no. La garanzia è vincolante e la scadenza non più derogabile: per questo adesso è davvero possibile, per non dire probabile, che l’edizione del 2022 salti definitivamente. Contattati da ilfattoquotidiano.it, dall’Inghilterra per il momento preferiscono non sbilanciarsi: “Siamo in costante contatto con la Federazione dal giorno dell’assegnazione e continueremo ad esserlo. Non abbiamo altro da aggiungere” sono le uniche dichiarazioni ufficiali della Ryder Cup Europe, che lascia aperto uno spiraglio. Ma il governo dovrà correre ai ripari entro lunedì. Anzi, prima.
DOPO I TENTATIVI TRUFFALDINI IL GOVERNO TENTA LA CARTA-DISPERAZIONE – L’ultimo strumento normativo in cui provare a reinserire la garanzia è infatti il Milleproroghe, che però è in dirittura d’arrivo al Senato: il termine per la presentazione degli emendamenti da parte dei senatori è già scaduto, fino a giovedì 9 febbraio possono ancora essere depositate proposte di modifica da parte del governo o del relatore (il senatore Stefano Collina, renziano doc). L’esecutivo sembrava poco orientato a percorrere questa strada, per evitare altre figuracce e non urtare la sensibilità della presidenza che si è già pronunciata negativamente (anche perché anche qui ci sarebbero gli estremi di inammissibilità, e le opposizioni sono ormai sul piede di guerra). Ma a questo punto non sembrano esserci alternative (difficile ipotizzare un decreto d’urgenza ad hoc) e il governo potrebbe fare un ultimo tentativo: “Ci proveranno ancora”, si dice nei corridoi di Palazzo Madama. In Federazione, invece, hanno deciso di convocare una conferenza stampa d’emergenza per provare a spiegare all’opinione pubblica cosa accadrà. Nell’ordine: che la garanzia non verrà toccata grazie agli accordi con Infront e altri sponsor, che lo Stato guadagnerà dalla manifestazione 83 milioni di euro solo di contributi fiscali e che le varie iniziative previste a favore dei giovani faranno bene a tutto il movimento. Tutto quello che non è stato fatto fino ad oggi, e che qualcuno forse adesso si è pentito di non aver detto prima. La mossa della disperazione per cercare di ottenere il via libera alla garanzia entro il fine settimana, dopo mesi di silenzio e di nessuna trasparenza: sia da parte della politica (che ha infilato le misure pro Ryder Cup in tutte le occasioni possibili e immaginabili) che dagli organizzatori, che non hanno mai risposto alla richiesta di spiegazioni sul progetto. “Non si neghi questa opportunità al nostro Paese solo per una inutile rincorsa al populismo” è l’appello del ministro Lotti. “Qui non è che il golf vuol vincere la candidatura: è già stata acquisita con impegni già presi. A meno che il Paese non voglia fare una figura che si commenta da sola, non dobbiamo aggiungere altro” precisa il numero uno del Coni, Giovanni Malagò.
Se così non sarà, lunedì il comitato organizzatore scriverà una lettera piena di imbarazzo al Board della Ryder Cup, in cui spiegherà che al momento non è stato possibile trovare la copertura governativa per tutte le risorse indicate nel progetto. E proverà a chiedere tempo per rivolgersi ad un altro ente bancario. Ma a quel punto gli inglesi (che pretendono l’impegno diretto dello Stato, e non accettano fidejussioni private) potrebbero davvero decidere che assegnare l’edizione del 2022 all’Italia è stato solo un grosso errore, portando altrove il torneo di golf più prestigioso (e più caro) al mondo. Con grande disagio di chi doveva gestire la questione alla luce del sole e invece ha preferito i giochi di palazzo e di potere.
Tremonti alla prima di Trump: "È la fine della globalizzazione"
da:
http://www.ilgiornale.it/news/mondo/tremonti-trump-fine-globalizzazione-1351920.htmlTremonti è l'unico italiano ad essere stato invitato all'Inauguration Day. "Questa data ha una portata storica simile alla caduta del comunismo"
Sergio Rame - Lun, 16/01/2017 - 09:54
"È la fine di un’epoca. È la fine dell’utopia della globalizzazione". Giulio Tremonti guarda al 20 gennaio, il giorno dell'insediamento di Donald Trump alla Casa Bianca.
"Seppur in modo soft - spiega l'ex ministro dell'Economia al Corriere della Sera - questa data ha una portata storica simile alla caduta del comunismo".
Tremonti è probabilmente l'unico italiano ad essere stato invitato alla cerimonia a Washington. "C’ero nel 2001 all’insediamento di George W. Bush – ricorda - e ci sarò anche stavolta, invitato da esponenti del partito repubblicano e del Congresso americano". La svolta che Trump imporrà agli Stati Uniti e, probabilmente, al mondo intero è, però, epocale. "Qualche giorno dopo le elezioni americane, Obama disse a Berlino che la vittoria di Trump non sarebbe stata la fine del mondo - spiega Tremonti al Corriere della Sera - non è stata la fine del mondo ma sarà la fine di 'un' mondo. La giovane talpa populista ha via via scavato il terreno su cui la globalizzazione aveva costruito nell’ultimo ventennio la sua cattedrale".
Per Tremonti la presidenza Trump potrebbe portare con sé la fine dell'utopia della globalizzazione.
"Un'utopia che era stata costruita sulla base di due formule chiare e interconnesse: 'politically correct' e 'responsibility to protect' - argomenta l'ex titolare del Tesoro - è durata vent’anni esatti. Lanciata nel gennaio del 1996 col secondo mandato alla Casa Bianca di Bill Clinton, immaginata come l’anno zero dell’umanità, articolata come progetto di creazione dell’uomo nuovo e di un mondo nuovo.
L’uomo nuovo è il consumatore ideale, l’uomo a taglia unica, a cui vanno cancellate radici e tradizioni, in tutto e per tutto conforme allo schema ideale del consumo e del comportamento politicamente corretto - continua - uno degli ultimi atti di questa presidenza è stato l’adattamento in logica gender delle toilette degli edifici federali...".
Dopo averne parlato tanto e averlo passato a lungo allo scanner, Trump inizierà a fare quanro annunciato in campagna elettorale. "Farà le cose sul serio anche se non alla lettera - mette in guardia Tremonti - non altererà la globalizzazione economica a vantaggio del protezionismo ma introdurrà i dazi e si occuperà della manutenzione dei trattati commerciali. Così come non cancellerà del tutto la riforma sanitaria di Obama ma la riformerà pesantemente". Insomma, non resta che aspettare. E vedere.
Dopo averne parlato tanto e averlo passato a lungo allo scanner, Trump inizierà a fare quanro annunciato in campagna elettorale. "Farà le cose sul serio anche se non alla lettera - mette in guardia Tremonti - non altererà la globalizzazione economica a vantaggio del protezionismo ma introdurrà i dazi e si occuperà della manutenzione dei trattati commerciali. Così come non cancellerà del tutto la riforma sanitaria di Obama ma la riformerà pesantemente". Insomma, non resta che aspettare. E vedere.
E Stilinga pensa che 'sti imbecilli che hanno ideato la globalizzazione volendo "(...) il consumatore ideale, l'uomo a taglia unica, a cui vanno cancellate radici e tradizioni (...)", come dice Tremonti, non hanno in mente che l'uomo e le donne sono molto di più di questa visione parziale, miope, da marketing becero, quasi nazista, e che le radici e le tradizioni sono il sale della vita; la differenza tra le culture è la bellezza del vivere, è il diletto che arricchisce l'esistenza di ognuno.
Le creazioni culturali, pregne di tradizioni e di radici e di fiabe e di arte in senso lato e di visioni e di sfumature e differenze sono il vero divertimento che manda avanti la vita, che rende l'umanità ricca, diversa, sfaccettata e che UDITE, UDITE, manda avanti pure l'economia!
Per quale motivo faresti turismo in un posto uguale a tutti gli altri?
Che vantaggio ci sarebbe?
Sarebbe piacevole? no! Sarebbe di una noia insostenibile!
Perchè dovresti comprare vestiti e accessori che vanno bene a tutti? o per la maggiore? che sei un soldatino? con l' uniforme?
Perchè dovresti alimentarti con le cose che mangiano tutti? Che hai uno stomaco unico? un dna unico? No!
Perchè dovresti abitare case uguali, arredate uguali e che "normalizzano" la tua esistenza?
Che sei così insicuro da non esprimere i tuoi desideri? la tua visione? manco in casa tua?
Mica siamo automi? Mica siamo privi di volontà, mica agiamo in modo meccanico, senza coscienza e senza consapevolezza!
Ognuno è diverso, ognuno ha esigenze proprie e ognuno ha necessità multiformi, curiose, bizzarre ed è proprio questa caratteristica dell'essere umano che porta avanti il mondo e che lo rende bello.
Gli imbecillissimi creatori della nefasta globalizzazione forse hanno sbagliato target, il loro consumatore è solo il Robot, visto che si prospetta che sarà poi l'impiegato del futuro!
Cretinetti provate a vendergli la vostra mercanzia e vediamo se l'economia poi gira e se ci sara prosperità!
Ricordiamo cose scrisse Charlotte Bronte in "Shirley": "(...) La miseria genera l'odio: l'indigente odiava le macchine che, a suo avviso, gli toglievano il pane; odiava gli stabilimenti che le ospitavano; odiava i proprietari di quegli stabilimenti.(...)".
I fautori e i seguaci della globalizzazione stanno preparando un futuro apocalittico, ci sono già quasi riusciti, ma ognuno di noi ha il dovere di remare contro per favorire l'umanità e generare alternative forti al conformismo suicida. Iniziamo subito!
Italia peggio di Spagna, Danimarca e Regno Unito per il lavoro non retribuito
da: http://www.repubblica.it/economia/2017/01/18/news/donne-156282675/?ref=HRLV-6
A Davos record di presenze femminili, ma sul lavoro ancora disparità di generedi BARBARA ARDU'
18 gennaio 2017
ROMA - Più volte accusato di essere un meeting per soli uomini, quest'anno, al Forum di Davos la percentuale di presenze femminili è salita, toccando un record: le donne che partecipano al Forum sono il 20%, più di quanto non siano mai state. Un piccolo passo in avanti che però è una goccia nel mare delle disparità di genere che ancora permane in tutto il mondo, dove la possibilità per le donne di entrare nel mondo del lavoro è inferiore di circa il 27% rispetto a quella degli uomini. E l'italia non fa certo eccezione. Altro che quote rosa. Altro che parità. Perché c'è anche dell'altro: le donne italiane che lavorano quando tornano a casa faticano molto più degli uomini, più di quanto facciano quelle di altri Paesi altrettanto sviluppati. Che sia per accompagnare i figli o per prendersi cura degli anziani, sono sempre le donne a sobbarcarsi il lavoro non retribuito. L'Italia è ultima nel confronto con Spagna, Danimarca, Canada, Nuova Zelanda, Regno Unito, Australia e Norvegia.
La quota di lavoro non retribuito che cade sulle spalle delle italiane è pari al 75%.
A Davos record di presenze femminili, ma sul lavoro ancora disparità di generedi BARBARA ARDU'
18 gennaio 2017
ROMA - Più volte accusato di essere un meeting per soli uomini, quest'anno, al Forum di Davos la percentuale di presenze femminili è salita, toccando un record: le donne che partecipano al Forum sono il 20%, più di quanto non siano mai state. Un piccolo passo in avanti che però è una goccia nel mare delle disparità di genere che ancora permane in tutto il mondo, dove la possibilità per le donne di entrare nel mondo del lavoro è inferiore di circa il 27% rispetto a quella degli uomini. E l'italia non fa certo eccezione. Altro che quote rosa. Altro che parità. Perché c'è anche dell'altro: le donne italiane che lavorano quando tornano a casa faticano molto più degli uomini, più di quanto facciano quelle di altri Paesi altrettanto sviluppati. Che sia per accompagnare i figli o per prendersi cura degli anziani, sono sempre le donne a sobbarcarsi il lavoro non retribuito. L'Italia è ultima nel confronto con Spagna, Danimarca, Canada, Nuova Zelanda, Regno Unito, Australia e Norvegia.
La quota di lavoro non retribuito che cade sulle spalle delle italiane è pari al 75%.
Gli uomini contribuiscono solo con il 25%.
Sono i dati che emergono da una tabella elaborata nel Rapporto di Oxfam presentato a Davos, che analizza le diseguaglianze di genere nel mondo. E se sui lavori di casa e di cura lo svantaggio rimane, le cose non cambiano, anzi forse peggiorano, se ci si sofferma sulla distribuzione del reddito prodotto in una nazione. Una classifica in cui le donne si trovano il più delle volte nella metà inferiore della distribuzione del reddito. Così come ancora più difficile per loro è accedere al mercato del lavoro.
Nei Paesi del Medio Oriente e in quelli del Nordafrica, solo un quarto delle donne è riuscito a trovare un lavoro, mentre in Asia mediorientale la percentuale sale a un terzo, anche se nelle stesse regioni la quota maschile è di tre quarti (è vero che in qui Paesi ci sono profondi condizionamenti culturali). Una volta entrate nel mercato del lavoro però le donne, occupano, molto più degli uomini, posti di lavoro che non sono tutelati. Niente maternità, niente contributi, niente garanzie. E stipendi più bassi. Nell'edizione 2016 del Rapporto del Forum economico mondiale, è stato calcolato come il divario nella partecipazione economica al lavoro da parte delle donne si sia ampliato nel corso dell'ultimo anno e stima che ci vorranno ben 170 anni (saremo tutti morti) affinché le donne vengano retribuite allo stesso livello degli uomini, a parità di lavoro.
Le ragioni di questo squilibrio, che pare insanabile, è dovuto in parte a una vera e propria discriminazione, soprattutto là dove a parità di mansioni uomini e donne vengono pagati in modo diverso, ma anche dal fatto che il sesso femminile o viene occupato in settori meno retribuiti o perché fa lavori part-time. Ma quanto guadagnano in meno le donne? La parità negata si colloca in una forchetta che va dal 31 al 75% in meno rispetto agli uomini, se si considerano insieme divario salariale e tutela previdenziale. Che fa sì che spesso le donne si trovino alla fine della vita lavorativa senza una tutela economica. Sul mercato del lavoro poi, di donne ai vertici, con alti stipendi se ne trovano sempre poche, anche nei Paesi più avanzati, nonostante nel tempo, le disparità di istruzione tra uomini e donne si siano appianate. E in un futuro non troppo lontano è previsto che le donne supereranno gli uomini sui livelli di istruzione.
Nei Paesi del Medio Oriente e in quelli del Nordafrica, solo un quarto delle donne è riuscito a trovare un lavoro, mentre in Asia mediorientale la percentuale sale a un terzo, anche se nelle stesse regioni la quota maschile è di tre quarti (è vero che in qui Paesi ci sono profondi condizionamenti culturali). Una volta entrate nel mercato del lavoro però le donne, occupano, molto più degli uomini, posti di lavoro che non sono tutelati. Niente maternità, niente contributi, niente garanzie. E stipendi più bassi. Nell'edizione 2016 del Rapporto del Forum economico mondiale, è stato calcolato come il divario nella partecipazione economica al lavoro da parte delle donne si sia ampliato nel corso dell'ultimo anno e stima che ci vorranno ben 170 anni (saremo tutti morti) affinché le donne vengano retribuite allo stesso livello degli uomini, a parità di lavoro.
Le ragioni di questo squilibrio, che pare insanabile, è dovuto in parte a una vera e propria discriminazione, soprattutto là dove a parità di mansioni uomini e donne vengono pagati in modo diverso, ma anche dal fatto che il sesso femminile o viene occupato in settori meno retribuiti o perché fa lavori part-time. Ma quanto guadagnano in meno le donne? La parità negata si colloca in una forchetta che va dal 31 al 75% in meno rispetto agli uomini, se si considerano insieme divario salariale e tutela previdenziale. Che fa sì che spesso le donne si trovino alla fine della vita lavorativa senza una tutela economica. Sul mercato del lavoro poi, di donne ai vertici, con alti stipendi se ne trovano sempre poche, anche nei Paesi più avanzati, nonostante nel tempo, le disparità di istruzione tra uomini e donne si siano appianate. E in un futuro non troppo lontano è previsto che le donne supereranno gli uomini sui livelli di istruzione.
E Stilinga pensa che appunto le donne sono più istruite e che quindi debbono necessariamente guadagnare molto più degli uomini, non c'è ragione perchè il mondo vada al contrario!
Joseph Stiglitz: La rabbia è già esplosa urgenti nuove regole su tasse, bonus e lobby
Il premio Nobel Joseph Stiglitz: “Se la maggioranza dei cittadini si sente esclusa dai vantaggi della crescita si ribellerà al sistema, Brexit e Trump lo dimostrano”
(da La Repubblica)
(da La Repubblica)
Negli ultimi anni, incontrandosi a Davos, i leader del mondo economico e imprenditoriale hanno classificato la disuguaglianza tra i maggiori rischi per l’economia globale, riconoscendo che si tratta di questione economica oltre che morale.
Non vi è dubbio, infatti, che se i cittadini non hanno reddito e perdono progressivamente potere d’acquisto, le corporation non avranno modo di crescere e prosperare.
Il FMI è della stessa idea e avverte che a funzionare meglio sono i paesi dove c’è meno disuguaglianza.
Se la maggioranza dei cittadini sente di non beneficiare a sufficienza dei proventi della crescita o di essere penalizzata dalla globalizzazione finirà col ribellarsi al sistema economico nel quale vive. In realtà dopo Brexit e i risultati delle elezioni americane, ci si deve chiedere seriamente se questa ribellione non sia già cominciata. Sarebbe d’altronde del tutto comprensibile. In America il reddito medio del 90% dei meno abbienti ristagna da 25 anni e l’aspettativa di vita ha mediamente cominciato ad abbassarsi.
Da anni, Oxfam fotografa i livelli sempre più accentuati della disuguaglianza globale e ci ricorda come nel 2014 fossero 85 i super ricchi – molti dei quali presenti a Davos – a detenere la stessa ricchezza di metà della popolazione più povera (3,6 miliardi di persone). Oggi, a detenere quella ricchezza sono solo in 8.
È chiaro dunque che a Davos il tema della concentrazione della ricchezza nelle mani di pochissimi abbia continuato a tenere banco. Solo per alcuni continua a essere una questione morale, ma per tutti è una questione economica e politica che mette in gioco il futuro dell’economia di mercato per come la conosciamo. C’è una domanda che assilla, sessione dopo sessione, gli Ad presenti al Forum: «C’è qualcosa che le corporation possono fare rispetto alla piaga della disuguaglianza che mette in pericolo la sostenibilità economica, politica e sociale del nostro democratico sistema di mercato?» La risposta è sì.
La prima idea, semplice ed efficace, è che le corporation paghino la loro giusta quota di tasse, un tassello imprescindibile della responsabilità d’impresa, smettendo di fare ricorso a giurisdizioni a fiscalità agevolata. Apple potrebbe sentire di essere stata ingiustamente presa di mira tra tante, ma in fondo ha solo eluso un po’ più di altri.
Rinunciare a giurisdizioni segrete e paradisi fiscali societari, siano essi in casa o offshore, a Panama o alle Cayman nell’emisfero occidentale, oppure in Irlanda e in Lussemburgo in Europa.
Se la maggioranza dei cittadini sente di non beneficiare a sufficienza dei proventi della crescita o di essere penalizzata dalla globalizzazione finirà col ribellarsi al sistema economico nel quale vive. In realtà dopo Brexit e i risultati delle elezioni americane, ci si deve chiedere seriamente se questa ribellione non sia già cominciata. Sarebbe d’altronde del tutto comprensibile. In America il reddito medio del 90% dei meno abbienti ristagna da 25 anni e l’aspettativa di vita ha mediamente cominciato ad abbassarsi.
Da anni, Oxfam fotografa i livelli sempre più accentuati della disuguaglianza globale e ci ricorda come nel 2014 fossero 85 i super ricchi – molti dei quali presenti a Davos – a detenere la stessa ricchezza di metà della popolazione più povera (3,6 miliardi di persone). Oggi, a detenere quella ricchezza sono solo in 8.
È chiaro dunque che a Davos il tema della concentrazione della ricchezza nelle mani di pochissimi abbia continuato a tenere banco. Solo per alcuni continua a essere una questione morale, ma per tutti è una questione economica e politica che mette in gioco il futuro dell’economia di mercato per come la conosciamo. C’è una domanda che assilla, sessione dopo sessione, gli Ad presenti al Forum: «C’è qualcosa che le corporation possono fare rispetto alla piaga della disuguaglianza che mette in pericolo la sostenibilità economica, politica e sociale del nostro democratico sistema di mercato?» La risposta è sì.
La prima idea, semplice ed efficace, è che le corporation paghino la loro giusta quota di tasse, un tassello imprescindibile della responsabilità d’impresa, smettendo di fare ricorso a giurisdizioni a fiscalità agevolata. Apple potrebbe sentire di essere stata ingiustamente presa di mira tra tante, ma in fondo ha solo eluso un po’ più di altri.
Rinunciare a giurisdizioni segrete e paradisi fiscali societari, siano essi in casa o offshore, a Panama o alle Cayman nell’emisfero occidentale, oppure in Irlanda e in Lussemburgo in Europa.
Non incoraggiare i paesi in cui si opera a partecipare da protagonisti alla dannosa corsa al ribasso sulla tassazione degli utili d’impresa, in cui gli unici a perdere davvero sono i poveri in tutto il mondo.
È vergognoso che il Presidente di un paese si vanti di non aver pagato le tasse per quasi vent’anni – suggerendo che siano più furbi quelli che non pagano –, o che un’azienda paghi lo 0,005% di tasse sui propri utili, come ha fatto la Apple. Non è da furbi, è immorale.
L’Africa da sola perde 14 miliardi di dollari in entrate a causa dei paradisi fiscali usati dai suoi super-ricchi: a questo proposito Oxfam ha calcolato che la cifra sarebbe sufficiente a pagare la spesa sanitaria per salvare la vita di 4 milioni di bambini e impiegare un numero di insegnanti sufficiente per mandare a scuola tutti i ragazzi di quel continente.
C’è poi una seconda idea altrettanto facile: trattare i propri dipendenti in modo dignitoso. Un dipendente che lavora a tempo pieno non dovrebbe essere povero.
È vergognoso che il Presidente di un paese si vanti di non aver pagato le tasse per quasi vent’anni – suggerendo che siano più furbi quelli che non pagano –, o che un’azienda paghi lo 0,005% di tasse sui propri utili, come ha fatto la Apple. Non è da furbi, è immorale.
L’Africa da sola perde 14 miliardi di dollari in entrate a causa dei paradisi fiscali usati dai suoi super-ricchi: a questo proposito Oxfam ha calcolato che la cifra sarebbe sufficiente a pagare la spesa sanitaria per salvare la vita di 4 milioni di bambini e impiegare un numero di insegnanti sufficiente per mandare a scuola tutti i ragazzi di quel continente.
C’è poi una seconda idea altrettanto facile: trattare i propri dipendenti in modo dignitoso. Un dipendente che lavora a tempo pieno non dovrebbe essere povero.
Ma è quel che accade: nel Regno Unito, per esempio, vive in povertà il 31% delle famiglie in cui c’è un adulto che lavora. I top manager delle grandi corporation americane portano a casa circa 300 volte lo stipendio di un dipendente medio. È molto di più che in altri paesi o in qualunque altro periodo della storia, e questa forbice ampissima non può essere spiegata semplicemente con i differenziali di produttività. In molti casi gli Ad intascano ingenti somme solo perché niente impedisce loro di farlo, anche se questo significa danneggiare gli altri dipendenti e alla lunga compromettere il futuro stesso dell’azienda. Henry Ford aveva capito l’importanza di un buono stipendio, ma i dirigenti di oggi ne hanno perso la cognizione.
Infine c’è una terza idea, sempre facile ma più radicale: investire nel futuro dell’azienda, nei suoi dipendenti, in tecnologia e nel capitale. Senza questo non ci sarà lavoro e la disuguaglianza non potrà che crescere. Attualmente invece una porzione sempre più consistente di utili finisce ai ricchi azionisti. Un esempio su tutti viene dalla Gran Bretagna, dove nel 1970 agli azionisti andava il 10% degli utili d’impresa, oggi il 70%. Storicamente le banche (e il settore finanziario) hanno svolto l’importante funzione di raccogliere risparmio dalle famiglie da investire nel settore delle imprese per costruire fabbriche e creare posti di lavoro. Oggi negli Stati Uniti il flusso netto di denaro compie esattamente il percorso opposto. L’anno scorso, Philip Green, magnate britannico della vendita al dettaglio, è stato accusato da una commissione parlamentare di non aver investito abbastanza nella sua azienda e di aver inseguito il proprio tornaconto personale, arrivando alla bancarotta e a un deficit previdenziale di 200 milioni di sterline. Per quanto incensato e blandito dai governi succedutisi, promosso a cavaliere del regno e considerato faro dell’economia britannica, quella commissione parlamentare non avrebbe potuto scegliere parole più esatte, definendolo come «la faccia inaccettabile del capitalismo».
Le multinazionali sanno che il loro successo non dipende solo dalle leggi dell’economia, ma dalle scelte di politica economica che ciascun paese compie. È per questo che spendono così tanto denaro per fare lobby. Negli Stati Uniti, il settore bancario ha esercitato il suo potere d’influenza per ottenere la deregulation, raggiungendo il proprio obiettivo. Ne sanno qualcosa i contribuenti costretti a pagare un conto salato per quanto accaduto in seguito.
Infine c’è una terza idea, sempre facile ma più radicale: investire nel futuro dell’azienda, nei suoi dipendenti, in tecnologia e nel capitale. Senza questo non ci sarà lavoro e la disuguaglianza non potrà che crescere. Attualmente invece una porzione sempre più consistente di utili finisce ai ricchi azionisti. Un esempio su tutti viene dalla Gran Bretagna, dove nel 1970 agli azionisti andava il 10% degli utili d’impresa, oggi il 70%. Storicamente le banche (e il settore finanziario) hanno svolto l’importante funzione di raccogliere risparmio dalle famiglie da investire nel settore delle imprese per costruire fabbriche e creare posti di lavoro. Oggi negli Stati Uniti il flusso netto di denaro compie esattamente il percorso opposto. L’anno scorso, Philip Green, magnate britannico della vendita al dettaglio, è stato accusato da una commissione parlamentare di non aver investito abbastanza nella sua azienda e di aver inseguito il proprio tornaconto personale, arrivando alla bancarotta e a un deficit previdenziale di 200 milioni di sterline. Per quanto incensato e blandito dai governi succedutisi, promosso a cavaliere del regno e considerato faro dell’economia britannica, quella commissione parlamentare non avrebbe potuto scegliere parole più esatte, definendolo come «la faccia inaccettabile del capitalismo».
Le multinazionali sanno che il loro successo non dipende solo dalle leggi dell’economia, ma dalle scelte di politica economica che ciascun paese compie. È per questo che spendono così tanto denaro per fare lobby. Negli Stati Uniti, il settore bancario ha esercitato il suo potere d’influenza per ottenere la deregulation, raggiungendo il proprio obiettivo. Ne sanno qualcosa i contribuenti costretti a pagare un conto salato per quanto accaduto in seguito.
Negli ultimi 25 anni, in molti paesi, le regole dell’economia liberista sono state riscritte col risultato di rafforzare il potere del mercato e far esplodere la crisi della disuguaglianza.
Molte corporation sono poi state particolarmente abili – più che in qualsiasi altro campo – nel godere di una rendita di posizione – vale a dire nel riuscire ad assicurarsi una porzione più grande di ricchezza nazionale, esercitando un potere monopolistico o ottenendo favori dai governi.
Ma quando i profitti hanno questa origine, la ricchezza stessa di una nazione è destinata a diminuire. Il mondo è pieno di aziende guidate da uomini illuminati che hanno capito quanto l’unica prosperità sostenibile sia la prosperità condivisa, e che pertanto non fanno uso della propria influenza per orientare la politica, al fine di mantenere una posizione di rendita finanziaria.
Hanno capito che nei paesi dove la disuguaglianza cresce a dismisura, le regole dovranno essere riscritte per favorire investimenti a lungo termine, una crescita più veloce e una prosperità condivisa.
VI PIACE VESTIRE ZARA, GAP E H&M? PRODUCONO IN BANGLADESH, PAGANDO I LAVORATORI 56 EURO AL MESE
da http://www.dagospia.com/rubrica-29/cronache/vi-piace-vestire-zara-gap-sappiate-che-questi-marchi-producono-138431.htm
Ci sono i nomi di marchi notissimi come Zara, Gap e H&M tra i clienti delle manifatture di Ashulia, centro del tessile in Bangladesh per il quale lavorano migliaia di persone e di recente al centro delle cronache per uno sciopero che ha portato molti di loro a incrociare le braccia, in protesta contro condizioni salariali che ritengono inaccettabili.
In decine di migliaia hanno imbracciato bandiere e cartelli con gli slogan, dopo un primo licenziamento di 121 lavoratori, da cui è scaturita una protesta di massa per quei solo circa 56 euro che ognuno di loro riceve ogni mese per produrre capi che poi finiscono negli store di marchi molti noti del mercato occidentale.
Manifestazioni di grande portata, con almeno dieci feriti, quando la polizia ha aperto il fuoco con proiettili di gomma e che hanno portato alla chiusura temporanea di almeno cinquanta impianti, ma anche a conseguenze ben più spiacevoli.
Secondo quanto riporta il Guardian sarebbero almeno 1.500 i lavoratori che sono stati lasciati a casa dai rispettivi datori di lavoro dopo le proteste, per uno stipendio che, secondo gli attivisti, vale un quinto della cifra necessaria per mantenere condizioni vita accettabili, pure in un Paese non di certo ricco come il Bangladesh.
E Stilinga pensa che si definisce Globalizzazione quello che è solo puro SFRUTTAMENTO.
E BASTA!
Follia Pura: Roma, Atac sull'orlo del crac liquida premi e arretrati: 2 milioni a 50 manager
In arrivo incentivi di produzione fino al 2018 e arretrati dal 2012 al 2016. Previsti anche scatti per gli adeguamenti di contratto. Il piano di Fantasia
di LORENZO D'ALBERGOda: http://roma.repubblica.it/cronaca/2017/01/13/news/roma_atac_sull_orlo_del_crac_liquida_premi_e_arretrati_2_milioni_a_50_manager-155933516/Il regalo di Natale di Atac è stato più che sostanzioso: sotto l’albero i dirigenti della municipalizzata dei trasporti hanno trovato non solo l’adeguamento del contratto e il riconoscimento dei premi di produzione per il 2017 e il 2018, ma anche il versamento di buona parte di quelli bloccati dal 2012 al 2016.Come se in quegli anni l’azienda non avesse vissuto sulla propria pelle gli scandali di Parentopoli e della bigliettazione parallela. Come se l’esercito di manager di via Prenestina non avessero contribuito a scavare una voragine di 1,3 miliardi di euro nei conti di una partecipata bocciata a più riprese dagli utenti.A vestire i panni di Babbo Natale, con qualche giorno di anticipo, lo scorso 12 dicembre è stato l’amministratore unico Manuel Fantasia. In un incontro con la Federmanager Roma e la rappresentanza sindacale dei dirigenti è arrivata una stretta di mano milionaria. Il verbale d’accordo rende conto dell’operazione allestita dall’ingegnere nucleare scelto dal M5S per risollevare le sorti di Atac: “La situazione di estrema criticità economico-finanziaria dell’azienda - recita il documento - richiede un contributo straordinario da parte del management”. Nell’introduzione non manca una stoccata alla stampa e, forse, pure alle ricerche che da anni registrano l’insoddisfazione dei pendolari: “A fronte di una rappresentazione interna ed esterna dell’azienda fortemente negativa, ancorché immotivata (??????), va viceversa recuperata e ricondotta su basi oggettive una corretta immagine di Atac”. Ecco, allora, la carezza ai dirigenti. Nel giro di una manciata di righe si legge del “peso decisivo del contributo professionale del management che deve essere caratterizzato da standard sempre più elevati” e di “valorizzazione delle eccellenze” (quali????). Ecco, allora, un nuovo “impianto di retribuzione incentivante” per garantire “lo sviluppo delle professionalità manageriali anche nell’attuale contesto di crisi”.
L’accordo è definito nei minimi dettagli. Atac si impegna ad adeguare gli stipendi dei vertici dei suoi uffici a quanto previsto dal contratto nazionale e a pagare gli arretrati a chi negli scorsi anni non avrebbe ricevuto il dovuto.
Ancor più succulento il passaggio sugli obiettivi di risultato. Nel 2017, dopo cinque anni di stop, i premi di produzione 😠😠saranno versati entro la fine di aprile. Nel 2018 entro il 28 febbraio. E gli arretrati? L’accordo garantisce ai manager Atac una pioggia di euro: prendendo in considerazione il quinquennio 2012-2016, secondo i calcoli dei sindacati, la cifra sfiorerebbe i due milioni. “Tale importo - così si chiude il verbale controfirmato da Fantasia - verrà corrisposto a ciascun dirigente entro e non oltre il 31 marzo”.
Ora manca solo la ratifica. E non è difficile immaginarsi una fila di 50 manager fuori la porta dell’amministratore unico: entro il 15 febbraio per ciascuno di loro arriveranno due firme d’oro. Una sul documento che vale l’adeguamento del contratto base e l’altra sulla transazione per i vecchi premi di produzione.
Adesso, allora, non resta altro che attendere i risultati che, secondo l’amministratore unico, dovrebbero naturalmente scaturire dall’accordo: “Invertire la tendenza al progressivo declino dell’impresa e recuperare le ragioni fondamentali della propria missione, incentrata sulla soddisfazione della clientela”. Di quei passeggeri che, per ora , dovranno accontentarsi di veder premiati i vertici Atac.E Stilinga pensa che l'Atac vada non solo smantellata ma che i manager debbano ripagare manu propria i debiti creati. Roma, le romane e i romani non meritano questo andazzo corrotto e impunito. Inoltre, sarebbe il caso di organizzare una bella concorrenza: aziende private per il trasporto pubblico che lavorino per soddisfare le necessità dell'utenza e così vediamo se risolviamo lo sfascio dei trasporti a Roma, va!
In Italia gli stipendi più bassi dell’Europa occidentale
da:https://it.businessinsider.com/in-italia-gli-stipendi-piu-bassi-delleuropa-occidentale/?ref=HREC1-5
Se la ripresa non decolla la colpa è anche degli stipendi che in Italia restano i più bassi dell’Europa occidentale.
Peggio fanno solo Spagna e Portogallo che però si possono consolare con un maggior potere d’acquisto. A mettere i numeri nero su bianco è Eurostat, l’istituto di statistica dell’Unione europea, che in un recente report ha fatto il punto sulle retribuzione del Vecchio continente.
La paga media oraria in Italia si ferma a 12,5 euro con un potere d’acquisto pari a 12,3 euro: all’interno dell’Unione europea la media si attesa a 13,2 euro l’ora, ma il dato è condizionato dai bassi salari dei Paesi dell’est entrati nella Ue dopo il 2004. Basti pensare, per esempio, che in Bulgaria il salario orario si ferma a 1,7 euro e in Romania arriva a 2 euro: in entrambi i Paesi, però, il potere d’acquisto è più alto.
Insomma l’Italia resta il fanalino di coda del Vecchio continente condannata a guardare da lontana la ricca Germania, i paesi scandinavi e persino la vicina Francia dove gli stipendi medi arrivano a 14,9 euro.
E’ quindi solo una magra consolazione il fatto che lungo la Penisola gli stipendi bassi non siano così tanti rispetto alla media. Sempre secondo Eurostat i lavoratori italiani a basso reddito sono “solo” il 9,4%: si tratta dei dipendenti con un salario orario inferiore ai due terzi della paga oraria.
La percentuale italiana è la più bassa della zona euro dopo Francia (8,8%), Finlandia (5,3%) e Belgio (3,8%), mentre la media continentale è al 17,2%.
Il semplice dato può anche sembrare positivo lasciando intendere che in Italia non ci siano troppe disuguaglianze sul fronte degli stipendi.
Il problema, tuttavia, c’è ed è evidente: la soglia del basso reddito lungo la Penisola è inferiore a tutte le altre economie comparabili: siamo a 8,3 euro all’ora in Italia, 10 euro in Francia, 10,5 euro in Germania, 13,4 in Irlanda, 9,9 nel Regno Unito, 10,7 in Olanda e 17 in Danimarca.
Si scende a 6,6 euro in Spagna, poi è bassissima in Bulgaria (1,1) euro, Romania (1,4 euro), Portogallo (3,4), Slovacchia (2,9), Lettonia e Lituania (2,2), ma sono tutti Paesi che vantano un più alto potere d’acquisto.
A livello assoluto, invece, rimangono profonde differenze: il 21,1% delle donne è a basso reddito, contro il 13,5% degli uomini. Inoltre, quasi un uno su tre (30,1%) degli under-30 rientra nella categoria, mentre tra 30 e 59 anni vi ricadono solo quattordici dipendenti su cento.
Istat 2016, uno su quattro a rischio povertà
da: http://www.quotidiano.net/cronaca/istat-poverta-1.2733848
Il dato è sostanzialmente stabile rispetto al 2014, ma peggiorano le condizioni delle famiglie con almeno 5 componenti
Roma, 6 dicembre 2016 - La fotografia scattata dall'istat sulla povertà in Italia è impietosa: oltre uno su quattro è a rischio, con dati drammatici al Sud del Paese, dove la percentuale si avvicina a metà della popolazione. Di più, la diseguaglianza tra i redditi dei ricchi e dei poveri è tra le maggiori in Europa. Il 'metro' per misurare la situazione è la definizione adottata nell'ambito della Strategia Europa 2020, ovvero deve verificarsi almeno una delle seguenti condizioni: rischio di povertà, grave deprivazione materiale, bassa intensità di lavoro
I DATI - Nel 2015 si stima che il 28,7% delle persone residenti in Italia sia a rischio di povertà o esclusione sociale. La quota è sostanzialmente stabile rispetto al 2014 (era al 28,3%) a sintesi di un aumento degli individui a rischio di povertà (dal 19,4% a 19,9%) e del calo di quelli che vivono in famiglie a bassa intensità lavorativa (da 12,1% a 11,7%); resta invece invariata la stima di chi vive in famiglie gravemente deprivate (11,5%).
Si rilevano segnali di peggioramento tra chi vive in famiglie con almeno cinque componenti (dal 40,2% al 43,7%) e, in particolare, tra chi vive in coppia con almeno tre figli (da 39,4% a 48,3%, pari a circa 2.200.000 individui). Tale peggioramento è associato ad un incremento sia del rischio di povertà (+7,1%) sia della grave deprivazione materiale (+3%). Per gli stessi individui si osserva, invece, un miglioramento per la bassa intensità lavorativa (che passa dal 14,6% al 12,4% tra gli individui delle famiglie numerose e dal 14,1% all'11,4% tra le coppie con almeno tre figli).
Il peggioramento del rischio di povertà o esclusione sociale interessa soprattutto i residenti del Centro (da 22,1% a 24%) per i quali cresce la deprivazione materiale e, in misura minore, le persone che risiedono al Sud e nelle Isole (dal 45,6% al 46,4%), dove tale rischio rimane in generale piu diffuso e prossimo a coinvolgere il 50% delle persone residenti.
Si aggrava il rischio di povertà o esclusione sociale anche per coloro che vivono prevalentemente di reddito da lavoro, in concomitanza all'incremento della bassa intensità lavorativa (+0,6% per il reddito da lavoro dipendente e +0,7% per il reddito da lavoro autonomo). Al contrario, tra coloro il cui reddito principale familiare è costituito da pensioni o trasferimenti pubblici l'esposizione al rischio di povertà o esclusione sociale rimane stabile, pur in presenza di una diminuzione dell'indicatore di bassa intensita' lavorativa (da 50,7% a 47,1%).
Il peggioramento del rischio di povertà o esclusione sociale interessa soprattutto i residenti del Centro (da 22,1% a 24%) per i quali cresce la deprivazione materiale e, in misura minore, le persone che risiedono al Sud e nelle Isole (dal 45,6% al 46,4%), dove tale rischio rimane in generale piu diffuso e prossimo a coinvolgere il 50% delle persone residenti.
Si aggrava il rischio di povertà o esclusione sociale anche per coloro che vivono prevalentemente di reddito da lavoro, in concomitanza all'incremento della bassa intensità lavorativa (+0,6% per il reddito da lavoro dipendente e +0,7% per il reddito da lavoro autonomo). Al contrario, tra coloro il cui reddito principale familiare è costituito da pensioni o trasferimenti pubblici l'esposizione al rischio di povertà o esclusione sociale rimane stabile, pur in presenza di una diminuzione dell'indicatore di bassa intensita' lavorativa (da 50,7% a 47,1%).
La grave deprivazione materiale si mantiene sostanzialmente stabile fra il 2014 e il 2015 (rispettivamente 11,6% e 11,5%) ma gli andamenti sono differenziati per i singoli indicatori: diminuisce la quota di individui in famiglie che dichiarano di non poter permettersi una settimana di vacanzalontano da casa (da 49,5% a 47,3%), di non riuscire a fare un pasto adeguato (cioè con proteine della carne o pesce o equivalente vegetariano) almeno ogni due giorni (da 12,6% a 11,8%) e di non poter riscaldare adeguatamente l'abitazione (da 18% a 17%) Aumenta, invece, la quota di individui in famiglie che dichiarano di non poter sostenere una spesa imprevista di 800 euro (da 38,8% a 39,9%) e di avere avuto arretrati per mutuo, affitto, bollette o altri debiti (da 14,3% a 14,9%).
Peggioramenti più marcati si osservano in particolare per gli individui in coppie con almeno tre figli: la quota di chi dichiara di non poter sostenere una spesa imprevista di 800 euro passa dal 48,1% al 52,8% e quella di chi ha avuto arretrati per mutuo, affitto, bollette o altri debiti dal 21,7% al 30,4%.
Peggioramenti più marcati si osservano in particolare per gli individui in coppie con almeno tre figli: la quota di chi dichiara di non poter sostenere una spesa imprevista di 800 euro passa dal 48,1% al 52,8% e quella di chi ha avuto arretrati per mutuo, affitto, bollette o altri debiti dal 21,7% al 30,4%.
REGIONE PER REGIONE - Quasi la metà dei residenti nel Sud e nelle Isole(46,4%) è a rischio di povertà o esclusione sociale, contro il 24% del Centro e il 17,4% del Nord. I livelli sono superiori alla media nazionale in tutte le regioni del Mezzogiorno, con valori più elevati in Sicilia (55,4%), Puglia (47,8%) e Campania (46,1%).
Viceversa, i valori più contenuti si riscontrano nella provincia autonoma di Bolzano (13,7%), in Friuli-Venezia Giulia (14,5%) e in Emilia-Romagna (15,4%). Peggioramenti significativi si rilevano in Puglia (+7,5%), Umbria (+6,6%), nella provincia autonoma di Bolzano (+4%), nelle Marche (+3,4%) e nel Lazio (+2,3%), mentre l'indicatore migliora per Campania e Molise.
Viceversa, i valori più contenuti si riscontrano nella provincia autonoma di Bolzano (13,7%), in Friuli-Venezia Giulia (14,5%) e in Emilia-Romagna (15,4%). Peggioramenti significativi si rilevano in Puglia (+7,5%), Umbria (+6,6%), nella provincia autonoma di Bolzano (+4%), nelle Marche (+3,4%) e nel Lazio (+2,3%), mentre l'indicatore migliora per Campania e Molise.
DIVARIO RECORD - In Italia la diseguaglianza tra redditi e tra le maggiori in Europa: "Una delle misure principali utilizzate nel contesto europeo per valutare la disuguaglianza tra i redditi degli individui è l'indice di Gini. In Italia esso assume un valore pari a 0,324, sopra la media europea di 0,310, ma stabile rispetto all'anno precedente", si legge nel rapporto, "nella graduatoria dei Paesi dell'Ue l'Italia occupa la sedicesima posizione assieme al Regno Unito".
Distribuzioni del reddito più diseguali rispetto all'Italia si rilevano in altri Paesi dell'area mediterranea quali Cipro (0,336), Portogallo (0,340), Grecia (0,342) e Spagna (0,346). Il campo di variazione dell'indice è molto ampio: dai valori più alti di Lituania (0,379) e Romania (0,374) dove la distribuzione dei redditi è fortemente diseguale, a quelli più bassi di Slovenia (0,236) e Slovacchia (0,237), che invece hanno distribuzioni del reddito più eque.
Censis, l'Italia bloccata non investe più. Giovani più poveri dei loro nonni
da: http://www.repubblica.it/economia/2016/12/02/news/censis_l_italia_bloccata_che_non_investe_piu_torna_a_tuffarsi_nel_sommerso-153253818/?ref=HREC1-6
Il cinquantesimo Rapporto Annuale parla di un Paese che siede su una montagna di risparmi, 114 miliardi di euro di liquidità aggiuntiva accumulati negli anni della crisi, ma non li spende per paura. E' l'Italia rentier, dove i giovani sono sempre più poveri e intrappolati nel giro infernale dei lavoretti a basso costo e bassa produttività. Si taglia su tutto ma è boom degli acquisti di computer e soprattutto di smartphone
di ROSARIA AMATOROMA - Un'Italia involuta, ripiegata su se stessa, "rentier" la definisce il Censis nel Cinquantesimo Rapporto sulla situazione del Paese. Un Paese che più che vivere di rendita però sopravvive, sfruttando fino all'osso le ricchezze del passato, in particolare il patrimonio immmobiliare, finalmente "messo a reddito", ma che non osa più scommettere sul futuro. Dal 2007 a oggi gli italiani hanno accumulato 114 miliardi di euro di liquidità aggiuntiva, un gigantesco patrimonio che equivale al Pil dell'Ungheria e che rimane rigorosamente liquido, pronto a essere usato in una prospettiva futura di tempi ancora più bui, investito davvero in minima parte e sostanzialmente nelle mani degli anziani. Perché nel nostro Paese, ricorda il direttore generale del Censis Massimiliano Valerii, si è dato corso a "un inedito e perverso gioco intertemporale di trasferimento di risorse che ha letteralmente messo k.o. i Millennials".Se l'Italia appare ferma, governata da una classe politica che ha rinunciato da tempo al ruolo di intermediario dei bisogni della società e che, dice il presidente del Censis Giuseppe De Rita, "pensa solo a se stessa, alla possibilità di far primato", gli italiani in realtà si muovono, in una scia di "continuità di cui nessuno si accorge ma che ha una forza incredibile". Per cui non c'è ripresa ma il made in Italy va bene, le esportazioni funzionano, la filiera enogastronomica è apprezzata ovunque, "tre quarti dei macchinari nel mondo sono italiani".
La ricchezza ferma. In Italia gli anziani hanno il patrimonio immobiliare e i risparmi di una vita che nei tempi buoni si sono moltiplicati grazie ad investimenti azzeccati, i giovani non hanno pressoché nulla: le famiglie con persone di riferimento che hanno meno di 35 anni hanno un reddito più basso del 15,1% rispetto alla media della popolazione e una ricchezza inferiore del 41,1%. Mentre la ricchezza degli anziani è superiore dell'84,7% rispetto ai livelli del '91. Ma non serve a rimettere in moto il Paese: l'incidenza degli investimenti sul Pil è scesa al 16,6% nel 2015, contro una media europea del 19,5% ma soprattutto il 21,5% della Francia e il 19,9% della Germania e anche il 19,7% della Spagna.
La trappola dei "lavoretti". E' l'Italia del post-terziario, del sommerso. Non è più però il sommerso degli anni '70, che nascondeva aree di grande produttività, di sviluppo: questo è un sommerso "post terziario", più statico che evolutivo, "una macchina molecolare" di soggetti che vagano ognuno per proprio conto, senza alcun orientamento. E' il sommerso del danaro messo da parte ma non investito, dei "lavoretti" a bassa produttività che incidono poco o pochissimo sulla crescita del Paese. A fronte di 431.000 lavoratori in più infatti tra il primo trimestre del 2015 e il secondo del 2016 il Pil è aumentato di 3,9 miliardi di euro, lo 0,9% in più. Se la produttività, già bassa, fosse rimasta costante, ragiona il Censis, la nuova occupazione si sarebbe dovuta tradurre in una crescita dell'1,8%. E' la condanna dei Millennials, imprigionati tra "l'area delle professioni non qualificate" e "il mercato dei lavoretti", nel complesso "il limbo del lavoro quasi regolare".
La fine del lavoro e del ceto medio. Il problema non è solo dei giovani: in generale diminuiscono le "figure intermedie esecutive" e crescono le professioni non qualificate (più 9,6% tra il 2011 e il 2015) e gli addetti alle vendite e ai servizi personali (più 7,5%). Si riduce anche il numero di operai, artigiani, agricoltori, il lavoro costa meno ma questa riduzione non favorisce la domanda, anche per via della crisi del settore pubblico: la deflazione è figlia anche di questo sistema del massimo ribasso, che ha compresso e impoverito la classe media.
Tagliare ancora le spese. La parola d'ordine dunque è spendere il meno possibile, ridurre ancora i consumi, e tenere i soldi a portata di mano: il 51,7% conta di tagliare ulteriormente le spese per la casa e l'alimentazione. In questo rapporto Censis che sembra non offrire neanche un minimo appiglio per guardare al futuro con un po' di fiducia, a differenza delle precedenti edizioni, emergono comunque ancora i dati di un'Italia che continua a produrre e a muoversi, in ordine sparso, senza alcuna coordinazione da parte di una guida politica magari forte, ma sempre più autoreferenziale. Scure anche sulla sanità, su cui pesa anche il ritiro del sistema pubblico: "Gli effetti socialmente regressivi delle manovre di contenimento del governo si traducono in un crescente numero di italiani (11 milioni circa) che nel 2016 hanno dichiarato di aver dovuto rinunciare o rinviare alcune prestazioni sanitarie, specialmente odontoiatriche, specialistiche e diagnostiche".
Cosa tira ancora: il turismo e l'export. In primo luogo continuano ad andare benissimo le aziende che si sono ritagliate una fetta di mercato, piccola o grande, con le vendite all'estero. L'Italia resta al decimo posto nella graduatoria mondiale degli esportatori con una quota di mercato del 2,8%. Nel 2015 le aziende esportatrici italiane hanno superato il 5% dell'export mondiale in 28 categorie di attività economiche. Il saldo commerciale del made in Italy è stato di 98,6 miliardi di euro, superiore al fatturato del manifatturiero. La fama che accompagna i nostri prodotti di qualità è quella del "bello e ben fatto". Ed è probabilmente proprio questo a spingere i turisti stranieri di "alta gamma" a venire in Italia: tra il 2008 e il 2015 gli arrivi di visitatori stranieri in Italia sono aumentati del 31,2% e i giorni di permanenza sono aumentati del 18,8%. Gli arrivi negli hotel a 5 stelle sono cresciuti dal 2008 del 50,3% e in quelli a 4 stelle del 38,2%. Il crollo delle categorie inferiori è compensato da un forte aumento delle presenze negli alloggi in affitto, nei bed and breakfast e negli agriturismo.
Per cosa si spende: i media digitali. Accanto a queste attività economiche che godono ancora di una forte spinta propulsiva, c'è un unico canale di consumi che sembra convogliare la passione per gli acquisti degli italiani: la comunicazione digitale. Mentre tra il 2007 e il 2015 i consumi in generale si riducevano del 5,7%, gli acquisti di smartphone aumentavano del 191,6% e quelli di computer del 41,4%. "Gli italiani hanno stretto i cordoni della borsa evitando di spendere su tutto - è la spiegazione del Censis - ma non sui media digitali connessi in rete, perché grazie ad essi hanno aumentato il loro potere individuale di disintermediazione". L'utenza del web in Italia nel 2016 è arrivata al 73,7%, mentre il 64,8% usa uno smartphonee il 61,3% Whattsapp (la percentuale dei giovani sale all'89,4%).
Sim web superano Sim voce. Per la prima volta, nel 2015 il numero di sim abilitate in Italia alla navigazione in Rete (50.2 milioni) ha superato quello delle sim utilizzate esclusivamente per i servizi voce (42,3 milioni). E i volumi di traffico dati sono aumentati nel 2015 del 45% rispetto all'anno precedente, mentre i ricavi degli opeatori dei servizi crescevano del 6,2%.
Iscriviti a:
Post (Atom)