La Grecia pronta a sequestrare i beni tedeschi: "Non paga i danni di guerra"

MILANO - La Grecia minaccia di sequestrare il Goethe Institut di Atene per rivalersi dei danni di guerra dell'era nazista. All'alba di oggi, il governo Tsipras ha approvato la creazione di un Comitato per domandare a Berlino il risarcimento per l'invasione tedesca durante la seconda guerra mondiale. Il ministro alla giustizia Nikos Paraskevopoulos ha confermato subito dopo di essere pronto in qualsiasi momento a firmare un decreto per sbloccare una decisione dell'Alta corte ellenica del 2000 che dava il via libera alla confisca di proprietà della Germania sul suolo nazionale. Nel mirino, secondo fonti vicine al dicastero, ci sarebbero appunto la sede del Goethe Institut ad Atene e Salonicco e la scuola tedesca della capitale.  

"La Germania usa tutti i trucchi legali possibili per non onorare i suoi debiti legati al secondo conflitto mondiale  -  ha detto in Parlamento il premier Alexis Tsipras -. E' una questione delicata, lo sappiamo, ma è nostro dovere affrontarla per il rispetto di tutti i greci e di tutti gli Europei che hanno dato la vita per combattere il nazismo". Berlino sostiene da anni di aver saldato tutti i conti "economici" contratti con le invasioni del terzo reich con i risarcimenti garantiti nel 1960. Trasformati in saldi "tombali" grazie a un accordo del '90 dopo la riunificazione. "Per noi la questione è politicamente e giuridicamente chiusa", ha ribadito oggi il portavoce del governo tedesco Steffen Seibert, in conferenza stampa a Berlino, rispondendo alle domande sulle rivendicazioni di Alexis Tsipras.

Atene dice il contrario, ribattendo in punta di diritto che non si tratta di intese definitive e una Commissione ha fissato nel 2013 in 162 miliardi il saldo che i tedeschi dovrebbero versare alla Grecia. Quanto basterebbe per cancellare metà del debito. Polemiche che in questi giorni, visto il clima sull'asse tra i due paese, sono ancor più roventi.

L'Alta Corte del Partenone aveva stabilito nel 2000 che gli eredi delle vittime dell'eccidio di Distomo (dove le truppe naziste hanno trucidato 218 civili nel 1944) avevano diritto a un risarcimento di 28 milioni. Nel 2000 l'allora ministro della Giustizia aveva firmato un decreto immediato per mettere le mani sui beni tedeschi in Grecia. Ma due giorni dopo, appena Berlino dette l'ok all'ingresso del paese nell'euro, fece una rapida retromarcia. Il tema dei risarcimenti di guerra torna ora a essere utilizzato come strumento negoziale su un tavolo dove gli interessi, in realtà, sono altri.  "Malgrado gli evidenti ostacoli io sono pronto a mettere la mia firma di nuovo sulla decisione dei tribunali  -  ha detto Paraskevopoulos -. Capisco che dovremo parlare con la Germania della cosa, ma vado avanti"

da:
http://www.repubblica.it/economia/2015/03/11/news/la_grecia_pronta_a_sequestrare_i_beni_tedeschi_non_paga_i_danni_di_guerra_-109271057/?ref=HREC1-1
 
E li pagasse questi maledetti danni di guerra!
 

L’Italia accusa la Germania di opporsi al “Made in”

da:http://it.fashionmag.com/news/L-Italia-accusa-la-Germania-di-opporsi-al-Made-in-,470312.html#utm_source=newsletter&utm_medium=email

Dopo dieci anni di battaglie infruttuose e vane, la moda italiana dà sfogo al suo risentimento sul delicato tema del “Made in”. In occasione della presentazione del bilancio 2014 per il comparto del tessile-abbigliamento, Claudio Marenzi, il presidente di SMI-Sistema Moda Italia, l'associazione degli imprenditori del settore, ha espresso la sua amarezza alla stampa, accusando la Germania di bloccare ogni tentativo volto a rendere obbligatoria l'etichettatura d'origine per i prodotti commercializzati nel mercato dell'Unione Europea.“E' da più di un mese che cerco disperatamente di ottenere un appuntamento con la mia omologa tedesca (Ingeborg Neumann, che dirige la Gesamtverband, ndr.) per discutere di questo tema, ma lei continua a posticipare il nostro incontro”, critica Claudio Marenzi.

L’Europa è la sola regione in cui l'etichettatura d'origine non è obbligatoria, mentre lo è nei principali mercati concorrenti dell'UE. Stati Uniti e Cina, per esempio, già da molto tempo applicano sul proprio territorio una norma che stabilisce la denominazione di origine per i prodotti manufatti provenienti dall'estero. L'Unione Europea, invece, non offre questa garanzia ai consumatori. E sono in particolare la Germania e i Paesi del Nord Europa ad opporsi all'adozione di tale regolamento.

“Il settore del tessile-abbigliamento in Italia ha perso 96.000 posti di lavoro tra il 2008 e il 2013, un terzo dei quali direttamente a causa di questa situazione, vale a dire circa 30.000 impieghi che potrebbero essere ricreati se il regolamento del “Made in” fosse reso obbligatorio in Italia e in Europa”, stima il presidente di SMI, che è anche il proprietario del marchio di piumini Herno.

“Io applico già questa regola nella mia azienda, distinguendo bene, sulle etichette del mio brand, il 70% di prodotti Made in Italy e il 30% Made in Romania che realizzo. Il mercato non mi ha mai penalizzato per questo. Al contrario, questa trasparenza mi ha dato credibilità. Se si vuole avere un prezzo competitivo su alcuni prodotti, non si può fare a meno di produrre altrove, i clienti lo capiscono. Tutto questo oggi rientra nell'ambito della normalità”, spiega.

Alla fine, la delusione più grande per i produttori italiani del mondo della moda è venuta soprattutto dall'attuale governo, che accusano di non averli adeguatamente e sufficientemente sostenuti in questa battaglia (vedi lo sterile semestre italiano di presidenza europea della seconda metà del 2014, che non ha portato nessun risultato veramente apprezzabile e degno di questo nome).